Daimler Truck ha presentato il nuovo modello eCanter di ultima generazione: una soluzione completamente elettrica per i veicoli commerciali destinati al mercato asiatico. La presentazione è stata fatta al Kitsuregawa Proving Ground, dove la joint-venture tra Daimler truck e Mitsubishi fuso ha potuto mostrare i veicoli di prova della nuova generazione di eCanter.
Il nuovo modello eCanter e le generazioni precedenti
La prima versione di un camion eCanter completamente alimentato a energia elettrica risale al 2017, anno in cui fu messo in produzione in serie in Giappone. Oggi invece l’azienda MFTBC ne ha introdotto un nuovo modello con caratteristiche migliorate, sempre dedicato al mercato giapponese e a quello asiatico. Il lancio ormai è imminente, ma la joint-venture sta ancora procedendo con le fasi di sviluppo e test così da poter immettere nel mercato la prossima generazione eCanter già in condizioni ottimali per l’utilizzo quotidiano.
Tra gli aggiornamenti più importanti rispetto alla versione precedente, il nuovo modello eCanter godrà di sistemi di sicurezza avanzati, una maggiore autonomia e soprattutto sarà offerto con un’ampia gamma di varianti così da poter soddisfare tutte le diverse esigenze degli operatori che si occupano di trasporto. Per quanto riguarda le fasi di test, il camion elettrico ha fatto prove in condizioni climatiche difficili, sia calde che fredde e sia a livello nazionale che all’estero. In tutto, le prove su strada supereranno la distanza totale di oltre 1 milione di chilometri entro la data di lancio ufficiale.
La storia dietro al nuovo modello eCanter
A partire dall’anno 2017 quando fu lanciato sul mercato l’eCanter ha servito le esigenze di aziende molto variegate: dalle realtà che si occupano del settore dell’abbigliamento fino a quelle implicate nella vendita di mobili, dall’assistenza sanitaria fino alla distribuzione dei giornali, dal trasporto alimentare fino alla distribuzione dell’intrattenimento. In tutto possiamo contare oltre 350 veicoli introdotti nei vari mercati globali: Giappone, Europa, Australia e Nuova Zelanda, Stati Uniti. Se volessimo sommare le distanze percorse da questa collettività di automezzi, arriveremo a superare i 4,5 milioni di chilometri in tutto il mondo solo per le operazioni di consegna quotidiane.
Data la natura completamente elettrica del sistema di propulsione, l’eCanter si è mostrato un prezioso contributore per quanto riguarda raggiungimento il degli obiettivi di sostenibilità delle aziende mondiali, supportando l’economia dei paesi che hanno deciso di arrivare alla neutralità climatica raggiungendo emissioni zero.

MFTBC e lo sviluppo sostenibile del nuovo modello eCanter
La joint-venture MFTBC ha abbracciato la transizione energetica verso sistemi di propulsione sostenibili già da tempo e ha annunciato la sua intenzione di elettrificate tutti i nuovi modelli sviluppati per il mercato giapponese entro il 2039 favorendo così il passaggio alla neutralità per quanto riguarda le emissioni di anidride carbonica. L’azienda ha incrementato i propri investimenti anche nelle infrastrutture a sostegno della mobilità elettrica. Infatti, a partire dal 2021 installa caricabatterie rapidi ad alta tensione, officine per veicoli elettrici e banchi di prova delle batterie (utilizzati per scorporare e analizzare le batterie agli ioni di litio) presso le principali stazioni dei Paesi coinvolti.
Proprio la presenza di un banco di prova all’interno dell’officina è la vera novità del servizio svolto a Kitsuregawa Proving Ground, un tracciato di prova di proprietà della joint-venture. Il banco di prova delle batterie servirà a verificare le funzioni di alimentazione esterne dell’eCanter in caso di calamità naturali. Nel medesimo centro di ricerca e test dei veicoli sono state sviluppate anche soluzioni per valutare lo stato di usura dei componenti dei veicoli elettrici ad alta tensione e per verificare le funzioni di guida dei camion dell’azienda.
L’azienda e gli obbiettivi per la società nel suo insieme
Hironobu Ando, Vice President e Head of Product Engineering di MFTBC, ha dichiarato: “Siamo alle prese con lo sviluppo di veicoli elettrificati e con l’ampliamento ulteriore delle nostre infrastrutture dedicate al supporto degli stessi. L’obiettivo finale che ci siamo posti come azienda è quello di raggiungere la neutralità di emissioni di anidride carbonica in tutti i nostri veicoli commerciali. Speriamo che la nostra ambizione possa contribuire alla sostenibilità globale: partendo dall’attività dei nostri clienti e arrivando a sostenere anche la transizione energetica all’interno della società presa nel suo insieme”.
Cos’è Kitsuregawa Proving Ground: non solo il centro di sviluppo del nuovo modello eCanter
Kitsuregawa Proving Ground è una struttura di proprietà di Mitsubishi Fuso Truck and Bus Corporation, un centro di ricerca nato per sostenere l’evoluzione dei veicoli commerciali in base alle richieste e alle necessità del mercato moderno. Fu commissionato nel 1980 per eseguire pratiche di sviluppo e test per camion e autobus. A partire dalla sua creazione però il Kitsuregawa Proving Ground è diventato un vero e proprio centro di ricerca con capacità ampliate e tecnologie avanzate.
Il circuito di prova è la pista su cui vengono svolti test accurati e specifici per tutti i nuovi modelli eCanter. Tuttavia, è importante segnalare che si tratta solamente di una struttura di ricerca quindi la produzione vera e propria viene svolta a Tochigi, una città non troppo distante. Questa soluzione ha permesso di dare vita a camion elettrici affidabili, confortevoli per l’autista e caratterizzati da performance ottimali nonché sostenibili.
Foto | Sito web ufficiale Daimler Truck Global Media