L’isola di Palma di Maiorca acquista 5 autobus a idrogeno Solaris per 4 milioni di euro
Ormai è ufficiale, l’isola di Palma di Maiorca acquista cinque autobus a idrogeno di casa Solaris Urbino 12 destinati al trasporto pubblico all’interno della città capitale. Solaris Bus & Pullman si è aggiudicata la gara di appalto per la consegna di cinque veicoli a emissioni zero.
Il contratto tra Palma di Maiorca e Solaris
Il contratto stipulato tra la capitale dell’isola di Maiorca, Palma di Maiorca, e l’azienda leader nel trasporto ecosostenibile vale all’incirca 4 milioni di euro. Nel dettaglio, è stato il consiglio di amministrazione di EMT-Palma, la società del trasporto pubblico municipale, a decidere di procedere con l’acquisto e la consegna dei cinque automezzi alimentati a idrogeno e a impatto climatico neutrale.
Maiorca acquista cinque autobus a idrogeno all’interno del progetto Green Hyslan
L’accordo fa parte di un gruppo di investimenti più ampio denominati progetto “Green Hyslan” specificatamente realizzato per l’isola spagnola e sostenuto anche tramite fondi messi a disposizione dall’Unione Europea. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere lo sviluppo ecosostenibile all’interno dei traguardi climatici stabiliti proprio da Bruxelles. Entro il 2050 infatti dobbiamo raggiungere la neutralità di emissioni di anidride carbonica all’interno del nostro continente, promuovendo tutte le iniziative volte a combattere cambiamento climatico.
L’isola di Maiorca su questo fronte è particolarmente attiva, infatti, grazie a tutti gli investimenti compiuti si appresta a diventare un punto di riferimento a livello europeo in termini di energia sostenibile e impatto ambientale zero.
Palma di Maiorca acquista cinque autobus a idrogeno, ma come sono fatti gli Urbino 12 Solaris?
L’autobus a idrogeno Solaris Urbino 12 è tra i top di gamma della categoria, già vincitore del premio Bus of the Year 2017. Rappresenta un componente essenziale dell’offerta di mobilità elettrica della casa madre, nonché una soluzione di rilievo per tutti i paesi e la città che vogliono rendere il proprio trasporto pubblico a emissioni zero, incontrando gli obiettivi posti da Bruxelles.
La tecnologia presente sui veicoli a idrogeno Urbino 12 è particolarmente avanzata e presto sarà disponibile per altri modelli. Infatti, il sistema è stato lanciato nel 2019 all’UITP Global Public Transport Summit di Stoccolma, ma per la seconda metà del 2022 è prevista la messa in strada di un altro veicolo di questo tipo e con questa tecnologia: l’autobus articolato Urbino 18 a idrogeno.

Quali sono le caratteristiche tecniche?
Gli Urbino 12 Solaris sono progettati per offrire le migliori prestazioni negli spazi urbani. La loro caratteristica principale è quella di non produrre emissioni perché l’unico elemento derivato dalla reazione chimica nella cella combustibile a idrogeno che li alimenta è l’acqua. Il sistema di propulsione è in grado di garantire un’autonomia fino a 350 km e il rifornimento richiede solamente pochi minuti.
L’insieme di queste caratteristiche rende l’autobus Solaris molto facile da maneggiare e particolarmente flessibile, così da andare incontro alle necessità dei differenti operatori del trasporto locale. Al confronto con un veicolo diesel, produce solamente lievi vibrazioni e il livello di rumorosità è molto minore, attestandosi sulla soglia dell’appena percettibile.
Dove si trovano oggi gli autobus Urbino 12?
La città di Palma di Maiorca acquista cinque autobus a idrogeno Solaris, ma in Europa sono tantissimi i centri urbani che hanno deciso di ridurre il proprio impatto ambientale per quanto riguarda il trasporto pubblico. Attualmente gli Urbino 12 percorrono le strade di Bolzano in Italia, quelle della provincia dell’Olanda meridionale dei Paesi Bassi e le vie di Colonia e Wuppertal in Germania.
Recentemente anche in Austria e in Ungheria. Lo sbarco nell’isola spagnola segna un’altra importante pietra miliare verso una transizione ecologica di tutto il settore dei trasporti. Infatti, Palma di Maiorca è la capitale di una delle isole turistiche più famose e gettonate di tutta Europa, con oltre 800.000 abitanti a cui vanno sommati i milioni di turisti che la visitano ogni anno.
Soddisfazione per l’accordo raggiunto
Petros Spinaris, membro del consiglio di amministrazione per le vendite e l’assistenza post-vendita Solaris ha dichiarato in proposito: “L’interesse per le soluzioni alimentate idrogeno è in costante crescita in tutta Europa e la decisione delle autorità della città di Maiorca di acquistare i nostri veicoli Urbino 12 si allinea perfettamente con la tendenza continentale. Siamo molto orgogliosi di poter supportare l’ennesima città verso un trasporto pubblico più pulito e sostenibile. In qualità di leader di mercato nella produzione e fornitura di veicoli all’avanguardia siamo fermamente convinti che i nostri autobus a idrogeno a emissioni zero potranno soddisfare le esigenze dei residenti e dei turisti che frequentano questa bellissima isola”.
Foto e fonte | Comunicato stampa sito web ufficiale Solaris