Pochi veicoli subiscono più danni dei camion. Nonostante la loro durata, i camion sono macchine fatte di materiali e parti in movimento che si degradano nel tempo.
Per questo motivo, i camion richiedono una manutenzione rimorchio continua, chiamata nel settore TLC, ossia la manutenzione fornita da professionisti qualificati per mantenere le prestazioni del rimorchio efficienti, limitare i motori che ronzano, i freni e il sottocarro liberi dalla ruggine.
La manutenzione regolare del rimorchio è fondamentale per garantire l’efficienza delle operazioni e per promuovere la sicurezza stradale. La manutenzione non è solo importante per la sicurezza dell’autista e del carico, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella protezione degli altri utenti della strada.
Il miglioramento del consumo di carburante, la riduzione dei tempi di fermo e l’aumento della produttività sono tutti altri vantaggi del mantenere i camion in buone condizioni di lavoro.
La manutenzione rimorchio ordinaria è regolata dall’articolo 167: Trasporti di cose su veicoli a motore e sui rimorchi del codice della strada.
Ecco 10 piccoli consigli a cui prestare attenzione per fare una buona manutenzione rimorchio quando le cose non sembrano andare per il verso giusto e per assicurare il corretto funzionamento del rimorchio.
10 consigli utili per la manutenzione del rimorchio

1. Controllare la pressione degli pneumatici
La corretta pressione dell’aria degli pneumatici è la chiave per la longevità del tuo rimorchio. In particolare va verificato che la pressione del sistema sia ben impostata e controllato l’interruttore della batteria ausiliaria. Inoltre, è bene effettuare una verifica della valvola di intercettazione dell’impianto.
La pressione va controllata almeno una volta ogni tre mesi per avere una corretta manutenzione rimorchio, insieme anche al fusibile di alimentazione: senza alimentazione infatti la spia del conducente non si accenderà.
A volte gli pneumatici possono apparire gonfi ma usurati; in questo caso il problema potrebbe essere con le sospensioni o ammortizzatori, oppure ancora con l’allineamento degli assi.
2. Ispezionare le sospensioni
Per una corretta manutenzione rimorchio è indispensabile fare un check visivo delle sospensioni alla ricerca di segni di usura irregolare, strappi o crepe di calore sulle molle ad aria.
È molto importante che nulla interferisca con il movimento o sia a contatto con la sospensione, e che le molle ad aria abbiano la stessa sufficiente pressione.
L’altezza da terra corretta permette di avere una sospensione adeguata: se è alta si avranno problemi nei cavalcavia, mentre se è bassa il rimorchio scorrerà sui paraurti delle sospensioni, danneggiando altri componenti oltre alle sospensioni stesse.
3. Lubrificare
Il lubrificante giusto nell’idonea quantità è fondamentale per rendere il processo di manutenzione rimorchio efficiente e completo. Il grasso adeguato è quello che ha un buon grado di addensamento.
L’importante è non mischiare il grasso a base di complessi di litio con quello a base di calcio, perché questo diminuirebbe le prestazioni del grasso stesso.
4. Mantenere il rimorchio pulito
L’illuminazione e gli impianti elettrici sono soggetti a corrosione. È molto importante nella manutenzione rimorchio ispezionare tutti i collegamenti e sostituire le lampade se necessario.
I prodotti chimici, come gli antigelo, attaccano i componenti elettrici e corrodono le parti metalliche, per questo ogni parte del rimorchio va mantenuta pulita.
Anche perché mantenere il rimorchio pulito consente anche di individuare meglio i problemi e svolgere un’ispezione più approfondita del suo stato.
5. Eseguire il controllo dei freni
Alcune parti dei freni si usurano e devono essere sostituite regolarmente, così come le pastiglie, anche i perni e le molle necessitano di sostituzione.
La corretta manutenzione dei freni non è solo importante ma anche essenziale per il corretto funzionamento del rimorchio e per la sicurezza del guidatore e degli altri utenti della strada.

6. Controllo della sicurezza
Il controllo della sicurezza del rimorchio include anche un’attenta ispezione di cinghie di fissaggio, catene, cricchetti e argani. Bisogna cercare a colpo d’occhio buchi, strappi, tagli o cuciture allentate.
A volte il lavaggio degli ancoraggi non è consigliato perché ha un effetto negativo sul fissaggio e sul nylon, riducendo l’integrità della cinghia.
7. Evitare l’intasamento del filtro
Le normative ambientali hanno cambiato drasticamente il panorama della manutenzione dei camion negli ultimi dieci anni. Sebbene le tecnologie di controllo delle emissioni come i filtri antiparticolato diesel, i sistemi di riduzione catalitica selettiva e i fluidi di scarico diesel siano utili per l’ambiente, sono costose da acquistare, installare e mantenere.
Per questo conviene, qualora i veicoli non siano dotati di tali tecnologie, programmare controlli di manutenzione regolari sull’apparato di controllo delle emissioni del camion.
8. Dare priorità alla prevenzione
La prevenzione dei rimorchi deve venire prima di tutto: ogni piccolo sintomo può infatti portare ad avere pesanti problematiche. Le ispezioni regolari, oltre che previste dalla normativa, sono di indubbio vantaggio per la corretta manutenzione rimorchio sia a livello di sicurezza sia a livello economico.
9. Controllare i serbatoi del carburante
Mantenere il carburante e i serbatoi di stoccaggio privi di contaminazione e umidità contribuisce a mantenere il corretto flusso di carburante e una migliore resa del motore.
Per evitare l’accumulo di acqua e umidità nel carburante è importante effettuare controlli regolari.
10. Manutenzione del sistema di raffreddamento
Molti guasti prematuri del motore sono il risultato di una manutenzione impropria del sistema di raffreddamento.
Quindi è importante comprendere i tipi di liquido di raffreddamento e rispettare i requisiti dei produttori. Ciò garantirà che l’antigelo mantenga la temperatura del motore nell’intervallo corretto e protegga il sistema di raffreddamento da corrosione e ruggine.