La rivoluzione nell’industria dei trasporti è in atto grazie alla collaborazione innovativa tra HERE Technologies, Bosch e Daimler Truck AG. L’annuncio, fatto durante il CES 2024 a Las Vegas, presenta una tecnologia avanzata di sistema di assistenza alla guida (ADAS) per veicoli commerciali che mira a rendere la guida più efficiente, sostenibile e meno stressante per i conducenti.
Il cuore di questa innovazione è il Predictive Powertrain Control (PPC) di Daimler Truck, un sistema di controllo della velocità e della trasmissione per veicoli commerciali. Questo sistema utilizza la mappa ADAS di HERE e il software Electronic Horizon di Bosch per integrare informazioni dettagliate sulla topografia della strada, la curvatura, la pendenza, gli incroci, i segnali stradali e i limiti di velocità specifici per i camion.
La mappa ADAS di HERE e il ruolo cruciale di UniMap
La mappa ADAS di HERE collega con precisione la posizione di un camion sulla strada, creando un orizzonte elettronico che adatta automaticamente lo stile di guida per massimizzare l’efficienza. Questa mappa, alimentata da UniMap, la nuova funzionalità di creazione di mappe di HERE, sfrutta una varietà di fonti dati, compresi i sensori delle auto, per garantire mappe precise.
UniMap, basandosi sull’intelligenza artificiale (AI), automatizza l’elaborazione di grandi quantità di dati provenienti da sensori di veicoli, dispositivi connessi, satelliti e LiDAR. Le modifiche rilevate nella realtà fisica si riflettono nella mappa entro 24 ore, assicurando informazioni aggiornate e di alta qualità.
Come funziona il sistema PPC: una rivoluzione per l’efficienza energetica
Il sistema PPC, operante su autostrade e strade interurbane, si basa sulla capacità di predire la topografia della strada e anticipare cambi di marcia, frenate e accelerazioni ottimali. Questo approccio riduce il consumo di carburante dei veicoli commerciali con motori a combustione fino al 5%, contribuendo così a una significativa riduzione delle emissioni di CO2. Per i veicoli commerciali elettrici, il sistema migliora l’efficienza energetica, aumentando l’autonomia.
Il PPC non solo si basa sulla mappa ADAS, ma può anche essere integrato direttamente con il sistema di navigazione di bordo. Questa integrazione permette al sistema di adattarsi al percorso pianificato, garantendo una guida più sicura e un riconoscimento avanzato delle condizioni stradali.

Il ruolo chiave di Bosch nella collaborazione
Bosch, un partner chiave in questa collaborazione, fornisce il software Electronic Horizon che alimenta il PPC. Il sistema è stato testato approfonditamente per garantire qualità e affidabilità, e Bosch si impegna a sviluppare l’orizzonte elettronico per i prossimi dieci anni, garantendo un costante aggiornamento per adattarsi alle mutevoli condizioni delle strade.
Impatti sulla guida, l’ambiente e l’industria
Questa collaborazione tra HERE, Bosch e Daimler Truck non solo si traduce in un notevole miglioramento dell’efficienza energetica e nella riduzione delle emissioni di CO2, ma crea anche un’esperienza di guida più sicura e senza stress per i conducenti. La tecnologia avanzata non solo è in grado di migliorare il presente, ma si proietta anche nel futuro dell’industria dei trasporti, ridefinendo il concetto stesso di guida intelligente e sostenibile.
Non sembrerebbe quindi azzardato affermare che la collaborazione tra HERE, Bosch e Daimler Truck AG rappresenta una pietra miliare nel cammino verso la guida del futuro. La combinazione di tecnologie avanzate, come il PPC e la mappa ADAS, mostra come l’innovazione e la collaborazione possano plasmare l’industria automobilistica. Con un impegno condiviso per la sostenibilità e l’efficienza, questa partnership ha il potenziale per cambiare il volto dei trasporti su strada, offrendo un futuro in cui la guida diventa non solo più intelligente ma anche più sostenibile. La strada per il futuro è guidata dalla tecnologia, e HERE, Bosch e Daimler Truck sono all’avanguardia di questa rivoluzione.
Fonte | Here
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli