Gli eBus MAN sono un successo!

Sicurezza dei veicoli di emergenza e degli scuolabus: avvisi in tempo reale per prevenire le collisioni grazie alla collaborazione tra Audi e Navistar

il trasporto europeo sempre più green grazie agli oltre 700 autobus elettrici già in circolazione

In Europa gli obbiettivi sono chiari: rendere il trasporto pubblico sempre più green, come testimoniato dagli oltre 700 eBus MAN già venduti. Oggi la mobilità sostenibile è un fattore chiave per tutte le amministrazioni del continente e anche per tutti gli operatori che si occupano del trasporto passeggeri nei centri urbani. Attualmente MAN Truck & Bus ha fornito autobus elettrici a tantissime città europee: Amburgo, Norimberga, Zurigo e Copenaghen sono le ultime che hanno deciso di affidarsi ai veicoli prodotti da quest’azienda.

Lion’s City E l’eBus MAN di maggior successo ad Amburgo

In particolare, il modello che sta riscuotendo maggior successo è il Lion’s City E che, da quando è stato messo in vendita nel 2020, ha già prodotto più di 700 ordini contribuendo in maniera considerevole ad aumentare il giro di affari di MAN Truck & Bus per quanto riguarda gli autobus elettrici. L’ultimo contratto è stato firmato dall’ente del trasporto della città di Amburgo in Germania e prevede la consegna di un totale di 53 eBus MAN completamente elettrici. Ma, l’azienda ha già fornito numerosi modelli in tutta Europa.

Gli eBus MAN distribuiti in tutta Europa, non solo nelle capitali

Infatti, gli autobus elettrici della società tedesca sono sempre più richiesti in tutto il mondo. A partire dalla presentazione ufficiale del Lion’s City E avvenuta nel 2020, MAN ha concluso un enorme numero di accordi con differenti clienti sparsi in tutta Europa fino a raggiungere il totale di oltre 700 veicoli in consegna. Per comprendere l’importanza delle soluzioni elettriche nelle voci di bilancio dell’azienda possiamo dire che, da sole, le vendite del Lion’s City E hanno rappresentato circa il 5,5% del totale dell’ultimo anno, che corrisponde a oltre 2400 autobus urbani. Gli eBus MAN hanno occupato il terzo posto in termini di immatricolazione nel 2021 nella nazione tedesca.

Gli obbiettivi dell’azienda per il futuro

Rudi Kuchta, Head of Business Unit Bus di MAN Truck & Bus ha dichiarato che: “Il nostro obiettivo come azienda è quello di mettere il maggior numero possibile di soluzioni elettriche lungo le strade europee. Secondo i nostri piani entro il 2025 metà dei nostri veicoli destinati ai centri urbani sarà alimentata con fonti di energia rinnovabile. Ma ovviamente non possiamo accontentarci, ecco perché prevediamo che nel 2030, a una distanza di ulteriori cinque anni, la quota dei veicoli urbani alimentati a batteria prodotti della nostra azienda raggiungerà il 90%.”

L’ordine di soluzioni elettriche proveniente dalla città di Amburgo

Parlando solamente dell’ultimo contratto, MAN ricevuto due ordini dalla città di Amburgo, in Germania, per un totale di 53 soluzioni completamente elettriche. Una delle società clienti in questo caso è Hamburger Hochbahn AG, un operatore del trasporto che ha compiuto il suo primo ordine di veicoli elettrici per il trasporto urbano: ha scelto di acquistare 17 modelli MAN Lion’s City 18 E, i primi dei quali verranno consegnati entro l’anno. Il secondo acquirente della città di Amburgo invece è Verkehrsbetriebe Hamburg-Holstein GmbH una società già cliente che ha confermato il suo interesse e il suo entusiasmo verso gli eBus MAN concludendo il suo terzo ordine. Quest’ultimo comprende 36 autobus completamente elettrici, di cui 6 articolati. Anche in questo caso la consegna dovrebbe partire già quest’anno.

Oltre 700 eBus MAN in Europa
Oltre 700 eBus MAN in Europa

Anche a Norimberga prestano servizio gli autobus elettrici MAN

Ma gli interessi dell’azienda tedesca si muovono ovviamente su più fronti infatti molti altri eBus ordinati entreranno presto nella fase di consegna. Alcuni sono già in strada, come i 39 eBus della VAG Verkehrs-Aktiengesellschaft Nürnberg a Norimberga. Quest’operatore ne aveva inizialmente ordinati solo 15 ma poi, grazie a un ulteriore accordo preso con l’azienda, ne ha acquistati altri 24: 13 Lion’s City 18 E e 11 Lion’s City 12 E. Inoltre, attualmente un totale di 15 eBus MAN stanno circolando sulle strade della Svizzera, nel centro urbano di Zurigo, seguendo le tratte cittadine già a partire dall’autunno del 2022. L’operatore del trasporto pubblico Verkehrsbetriebe Zürich (VBZ) infatti, ha optato già da tempo per il Lion’s City 12 E come veicolo ideale per promuovere una mobilità più sostenibile e moderna.

Gli eBus Man in Scandinavia: Danimarca e Svezia

Un traguardo importante per la azienda tedesca è stato raggiunto anche in Nord Europa, nella parte inferiore della Scandinavia: gli autobus completamente elettrici prodotti da MAN sono attivi nella capitale danese Copenaghen da febbraio di quest’anno. Sono 25 gli eBus Lion’s City 12 E impiegati per il trasporto pubblico sulla linea centrale della città che trasporta ogni anno oltre 4,3 milioni di passeggeri, tra residenti e turisti. È evidente che una mobilità più verde è strettamente necessaria, quindi, per rendere il trasporto urbano il più possibile sostenibile e green, gli autobus vengono caricati esclusivamente con elettricità proveniente da fonti energetiche rinnovabili. Ma la capitale non è l’unica città ad avvalersi degli automezzi prodotti da MAN, infatti, a Vikingbus e a Odder sono stati consegnati altri 12 eBus, raggiungendo il totale di 37 veicoli elettrici lungo le tratte delle strade danesi.

La Svezia punta sul trasporto pubblico sostenibile

Nei progressi verso il trasporto pubblico più ecosostenibile, la Svezia non poteva certo rimanere indietro essendo uno dei Paesi più all’avanguardia su questo fronte: KEOLIS, un operatore del trasporto pubblico, ha ordinato un totale di 75 eBus MAN Lion’s City 18 E, per efficientare il trasporto di tutta la nazione. 60 autobus elettrici articolati andranno a Göteborg, mentre altri 15 saranno destinati al trasporto pubblico della capitale, Stoccolma. Ma nel giro di poco tempo dovrebbero essere operativi anche altri 12 Lion’s City 18 E a Uppsala, città svedese il cui nome è stato reso celebre da diverse serie TV. In questo caso, l’accordo quadro preso tra l’azienda tedesca e Gamla Uppsala Buss, l’ente del trasporto pubblico, prevede un’opzione aggiuntiva per altri 65 veicoli elettrici, 45 Lion’s City 18 E e 20 Lion’s City 12 E, estendendo ulteriormente la presenza degli eBus MAN nella regione.

Infine, sono 22 i veicoli Lion’s City E nella città costiera di Malmö, importante centro urbano e turistico della regione svedese meridionale di Skåne. Tutti questi ordini dimostrano chiaramente quanto queste soluzioni possono soddisfare le tipiche esigenze del trasporto urbano, ponendo la giusta attenzione alle problematiche ambientali e integrandosi facilmente nei processi e nelle attività aziendali preesistenti. Per la città di Malmö, è l’operatore Nobina Sverige AB ad aver concluso l’accordo quadro mostrando un enorme interesse nazionale (e confermando quello internazionale) per tutte le tecnologie studiate in un’ottica lungimirante e sostenibile.

Le caratteristiche degli eBus MAN Lion’s City E, completamente elettrici

La nuova generazione di autobus urbani capeggiata dell’eBus MAN Lion’s City E completamente elettrico, si costituisce dell’impiego esclusivo di soluzioni a emissioni zero. La produzione in serie di questo modello nella versione da 12 metri è iniziata nell’ottobre 2020 nello stabilimento polacco dell’azienda, a Starachowice. La versione articolata del veicolo invece è entrata in produzione in serie nell’aprile del 2021, come conseguenza dello straordinario interesse mostrato dai principali operatori del trasporto pubblico dei centri urbani di tutta Europa.

Le due soluzioni offrono rispettivamente lo spazio per 88 passeggeri nella versione standard e 130 passeggeri per quell’articolata. La posizione del motore varia in base al modello: una soluzione centrale sull’asse posteriore dell’eBus da 12 metri oppure due motori centrali sul secondo e terzo asse nell’autobus elettrico articolato. Entrambe le proposte comportano vantaggi nelle prestazioni di guida. L’energia per la propulsione dei veicoli è completamente elettrica e proviene dalle batterie posizionate sul tetto degli autobus. Questi, in tutto, possono offrire un’autonomia pari a 350 chilometri con prestazioni ottimali per le intera durata della carica della batteria.

Foto | Comunicato stampa MAN Truck & Bus

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati