La Serbia punta sugli autobus elettrici
Finalmente è stato raggiunto un accordo per la consegna degli e-bus Solaris in Serbia, sarà la città di Novi Sad ad ospitare gli autobus elettrici insieme alla loro infrastruttura di ricarica all’avanguardia. Sono in tutto 10 gli autobus elettrici Solaris Urbino 12 che l’operatore serbo JGSP Novi Sad ha acquistato dall’azienda Solaris Bus & Coach.
Le consegne dei veicoli alla città di Novi Sad dovrebbero raggiungere compimento all’inizio del 2023. Il valore economico del contratto riguardante gli automezzi a emissioni zero si aggira intorno a una cifra corrispondente a oltre 6 milioni di euro.
E-Bus Solaris in Serbia: Novi Sad è il secondo centro urbano per dimensioni
Per il pubblico italiano la città di Novi Sad potrebbe non riportare alla luce l’importanza reale di questo contratto. Non stiamo parlando di un paesino, Novi Sad è il secondo centro urbano più grande della nazione serba ed è la prima che ha deciso di adottare soluzioni elettriche Solaris per il proprio trasporto pubblico. Infatti, l’operatore JGSP Novi Sad ha firmato un contratto con Solaris per la consegna di 10 autobus elettrici Solaris Urbino da 12 metri, insieme all’istallazione dell’opportuna infrastruttura di ricarica costituita da cinque stazioni con tecnologia plug-in e altre tre con sistema a pantografo. Inoltre, il contratto dal valore di 6,2 milioni di euro prevede che la fornitura arrivi al suo compimento entro 13 mesi dalla firma.
Flotte a emissioni zero: l’obbiettivo di Novi Sad in Serbia
In tutto il mondo le nazioni stanno iniziando ad agire per contrastare gli effetti dell’uomo sull’ambiente, riducendo le emissioni di carbonio e incentivando soluzioni basate sull’energia rinnovabile. Proprio per questo motivo gli investimenti nei mezzi adoperati nel trasporto pubblico rappresentano un tentativo essenziale per migliorare la qualità della vita delle grandi città: tutte le amministrazioni locali stanno dedicando molte risorse alla trasformazione delle flotte verso automezzi a zero o bassissime emissioni.
Tuttavia, l’accordo sopraccitato non è la prima forma di collaborazione tra il produttore Solaris Bus & Coach e lo operatore del trasporto pubblico JGSP Novi Sad. In una precedente intesa, infatti, l’ente per il trasporto pubblico aveva già avuto modo di acquistare altri veicoli, tra cui sei autobus Urbino 12 CNG. Tuttavia, le nuove soluzioni ideate dall’azienda non rilasceranno nell’atmosfera sostanze nocive essendo a emissioni zero e, grazie alla riduzione dell’inquinamento acustico dovuto al funzionamento del motore, garantiranno anche un maggiore comfort sia per chi sta alla guida che per chi si trova tra i passeggeri.
Quest’operazione commerciale è stata finanziata dalla Banca Europea Per La Ricostruzione e Lo Sviluppo, nell’ambito del più ampio progetto “Green cities framework 2W2 – Novi Sad electric Buses”.

Caratteristiche degli e-bus Solaris in Serbia
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche degli automezzi dobbiamo dire che i veicoli commissionati a Solaris Bus & Coach saranno dotati delle più moderne tecnologie, tra cui le batterie Solaris High Power da 90 kWh. Queste soluzioni permettono molteplici sistemi di ricarica, tra cui i caricabatterie plugin e quelli a pantografo. Altra importante innovazione è il posizionamento del motore, che si troverà al centro del veicolo per assicurare una guida fluida anche nelle versioni a 12 metri di questi veicoli. Il raffreddamento ad aria garantisce una potenza di 160 kW.
La sicurezza e il comfort degli e-bus Solaris
Il vettore polacco ha inoltre previsto nuove ed efficaci misure per garantire i massimi livelli di comfort e sicurezza sotto ogni aspetto. Infatti, oltre alla normale presenza dell’aria condizionata standard e al sistema di monitoraggio video per il controllo dell’interno del veicolo, questi autobus a pianale ribassato montano anche il sistema MirrorEye, un esempio di avanguardia nel settore.
Si tratta di una soluzione costituita da telecamere in funzione di specchietti laterali così da ampliare il campo visivo dell’autista e migliorarne la visibilità anche in situazioni climatiche notoriamente difficoltose come il pieno sole, la pioggia oppure le ore dopo il tramonto. Ciò costituirà un ulteriore elemento di salvaguardia, non solamente per i passeggeri degli autobus Urbino 12 ma per tutti i veicoli che si trovano in strada.
Solaris in Serbia dal 2011, non solo e-bus
Il rapporto di Solaris in Serbia è di lunga data, infatti, i primi veicoli della casa polacca sono arrivati nella nazione slava nel 2011. Oggi però, passati diversi anni, gli autobus Solaris in Serbia hanno superato i 200 esemplari in totale. Con la conclusione e la firma di quest’altro accordo arriveranno finalmente anche le soluzioni elettriche della stessa casa. Ciò è dovuto all’affidabilità del marchio che con oltre 1200 automezzi elettrici Urbino sparsi per tutta Europa vanta una posizione di leader nel mercato e gode di un portafoglio ordini in costante crescita.
L’affidabilità dei mezzi è indiscussa grazie al funzionamento estremamente silenzioso, l’assenza di emissioni locali e il sistema di guida particolarmente fluido e confortevole. Non c’è da stupirsi se un numero sempre crescente di operatori del trasporto pubblico sta prendendo in considerazione l’idea di introdurre autobus elettrici di casa Solaris all’interno della propria flotta di automezzi destinati ai centri urbani.
Foto | Comunicato stampa sito web Solaris