Daimler Trucks, noto marchio internazionale di veicoli commerciali, è alle prese con lo sviluppo di una piattaforma “ridimensionabile” adatta alla guida autonoma di livello 4 SAE. Il progetto comprende anche dei sistemi di sicurezza per garantire l’affidabilità della piattaforma. Questi ultimi sono composti da quattro aree critiche dell’architettura:
- l’impianto frenante;
- il sistema di guida;
- la rete di alimentazione a bassa tensione;
- le comunicazioni di rete.
Nell’eventualità che si verifichi un guasto in una di queste aree primarie, il veicolo sarà in grado di risolvere il problema, caricando i backup di sistema per controllare la traiettoria in tutta sicurezza.
La piattaforma per autocarri L4 di Daimler Trucks si basa su Cascadia di casa Freightliner e mira a stabilire nuovi standard del settore. Una vera rivoluzione nel mondo dei truck. Un primo prototipo di un camion è già stato consegnato per l’integrazione con Waymo Driver, il sistema di guida autonoma. È proprio la stessa azienda (Waymo Via) ad avere ideato l’esclusivo telaio. Grazie a queste ottimizzazioni, nel caso si verifichi un guasto critico per il funzionamento del veicolo, il sistema di guida autonoma eseguirà una manovra a rischio minimo seguendo un protocollo di arresto in sicurezza del veicolo.
Il Dr. Peter Vaughan Schmidt, capogruppo di Autonomous Technology presso Daimler Trucks ha dichiarato: “Ogni sistema di guida autonoma intelligente ha bisogno di solide basi: la nostra piattaforma per veicoli di livello 4 basata sul Freightliner Cascadia è ideale per l’integrazione di software, hardware e computer autonomi. Può contribuire in modo significativo a migliorare la sicurezza nel traffico grazie ai suoi sistemi basati su più livelli e una moltitudine di sensori. Ci avvicina molto alla nostra visione di una guida senza incidenti”.
Com’è fatto il sistema ridondante multilivello Daimler Trucks?
La squadra di ricerca di Waymo Via ha indicato oltre 1500 nuovi requisiti per dare vita a un’architettura di sicurezza ridondante e multilivello. Mentre il team di ingegneri Daimler Trucks North America LLC (DTNA) ha iniziato a implementarli durante il processo di sviluppo dei loro veicoli. Rispetto alla concorrenza, i veicoli Daimler Trucks hanno un livello di sicurezza elettronica aggiuntivo, infatti hanno a disposizione due unità di controllo, un sistema primario e uno secondario. In questo modo possono garantire una frenata ottimale anche in caso il sistema sia compromesso a causa di un guasto. Senza nessun rischio per il conducente o il veicolo.
Anche lo sterzo è stato migliorato, aggiungendoci due servomotori. Nel caso si verifichi un guasto di natura elettronica o idraulica, il motore di riserva avrà a disposizione i dati sull’angolo di sterzata da mantenere e potrà così reagire di conseguenza. Il flusso di informazioni critiche tra i diversi sistemi avviene in modo costante. Anche in questo caso è prevista una rete di comunicazione secondaria per ogni evenienza. Il sistema di alimentazione a bassa tensione è sviluppato esclusivamente da Daimler Trucks e garantisce un afflusso costante di energia ai componenti più critici di tutto il sistema.
Daimler Trucks ha una soluzione “scalabile”
I veicoli commerciali che potranno usufruire di un sistema di guida autonoma di livello 4 SAE saranno molteplici, dato che la soluzione proposta dall’azienda è “scalabile”, ovvero può essere adattata alle misure del veicolo. Daimler Trucks sta infatti lavorando con Waymo Via e Torc Robotics per realizzare molteplici percorsi di commercializzazione. In base alle specifiche di guida del veicolo sarà possibile implementare un software di terze parti riadattando il telaio ridondante.

Daimler Trucks leader per la guida autonoma negli USA
Secondo le autorità statunitensi il volume – misurato in tonnellate – delle merci trasportate su gomma è aumentato del 56%. Stando alle previsioni, questa cifra potrebbe raddoppiare nel giro di due decenni e mezzo. Contemporaneamente però le stesse autorità rilevano anche che l’industria dei trasporti pesanti sta soffrendo una carenza di conducenti. Il mix di questi due fattori contribuisce a una maggiore domanda di soluzioni di autotrasporto sicure, affidabili ed economiche. Proprio per questo motivo Daimler Trucks è leader di mercato nonché promotore dell’innovazione del settore. La sede si trova a Portland ma l’azienda collabora spesso con partner strategici in tutto il mondo per offrire soluzioni diversificate.
Autonomous Technology Group e la guida automatizzata
Autonomous Technology Group è una derivata di Daimler Trucks. La sua funzione è quella di delineare una strategia generale e una tabella di marcia per diffondere la guida automatizzata in tutti gli Stati Uniti e nel resto del mondo. Il gruppo si occupa di ricerca e sviluppo, test, convalida, creazione dell’infrastruttura e della rete operativa.
Le soluzioni pionieristiche per i camion automatizzati
Daimler Trucks lavora da anni nel campo della automatizzazione dei veicoli commerciali. Il primo autocarro completamente automatizzato al mondo è stato presentato nel 2014 e ha dimostrato a tutte le aziende le opportunità tecnologiche e il grande potenziale che possiede questo tipo di implementazione. Nel 2015 la Daimler Trucks ha ottenuto la prima licenza stradale in assoluto per un autocarro parzialmente automatizzato che poté circolare lungo le autostrade del Nevada. Oggi il gruppo Daimler Trucks è pioniere nel campo dell’innovazione per i veicoli commerciali.