Trollino Elettrico: La Rivoluzione Verde di TEP Parma

parma filobus trollino

Recentemente, TEP (Trasporto Elettrico Parma) ha inaugurato otto nuovi filobus di ultima generazione, Solaris Trollino 12 con equipaggiamento Kiepe Electric, aprendo così un nuovo capitolo nell’impegno della città verso la mobilità sostenibile.

Questi veicoli, che rappresentano solo il primo passo di un ambizioso progetto di rinnovo della flotta, promettono di rivoluzionare la mobilità urbana a Parma. La scelta di investire in tecnologie avanzate e sostenibili sottolinea il forte impegno di TEP nel plasmare un futuro in cui il trasporto pubblico sia sinonimo di efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale.

Investimento e Sostenibilità: Una Sintesi di Successo

Il costo totale dell’acquisizione di questi nuovi filobus ammonta a 5,2 milioni di euro, finanziati integralmente dal Piano Strategico Nazionale Mobilità Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Questo impegno finanziario sottolinea la determinazione del governo nel promuovere soluzioni di trasporto pubblico a basso impatto ambientale, aprendo la strada a una mobilità più sostenibile e all’avanguardia.

persone davanti a filobus trollino

TEP Parma: un rinnovo completo della flotta filoviaria

La presentazione dei nuovi filobus segna il culmine di un processo di rinnovo della flotta avviato nel 2014, quando TEP ha introdotto i filobus autosnodati sulla linea 5. Questo processo è continuato nel 2020 con la sostituzione delle vetture sulla linea 1, e ora, nel 2023, si conclude con l’introduzione dei filobus di ultima generazione sulle linee 3 e 4.

Con un investimento di tale portata, TEP non solo completa la dotazione di filobus di nuova generazione per tutte le linee principali ma dimostra anche un impegno continuo verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore del trasporto pubblico.

I nuovi Solaris Trollino

I nuovi Solaris Trollino 12 sono veicoli lungi 12 metri con alimentazione completamente elettrica e tecnologia Kiepe Electric. La caratteristica chiave di questi filobus è la loro autonomia; il 45% della percorrenza è coperto da una batteria di bordo, alimentata dalla rete filoviaria. Ciò significa che su porzioni di strada non coperte dalla linea aerea, il filobus può viaggiare in modalità autonoma, riducendo significativamente l’uso di motori diesel e contribuendo a una maggiore sostenibilità ambientale.

Con una capacità di 85 passeggeri, di cui 21 con posti a sedere, i filobus offrono spazio sufficiente per una varietà di passeggeri. Le caratteristiche di accessibilità includono una pedana manuale per la salita di passeggeri in carrozzina e un impianto di condizionamento dell’aria separato per autista e passeggeri, garantendo il massimo comfort a bordo in ogni stagione.

interni nuovo filobus trollino

Il futuro elettrico di TEP Parma: un impegno continuo

Oltre ai filobus, TEP ha annunciato piani per introdurre autobus elettrici puri a partire dal 2024. Questi veicoli, destinati inizialmente alla linea 8 e successivamente alle linee 2 e 9, segnano un ulteriore passo verso la completa elettrificazione della flotta urbana.

L’azienda si impegna a dotare le linee interne all’area urbana con mezzi a zero emissioni, contribuendo così in modo significativo alla riduzione complessiva dell’impatto ambientale del trasporto pubblico a Parma. La città si distingue così come un modello di transizione verso un sistema di trasporto più verde e sostenibile.

Soluzioni suburbane: metano per l’autonomia necessaria

Per le tratte suburbane, dove l’autonomia richiesta supera le capacità delle soluzioni elettriche, TEP ha scelto una strategia basata sul metano. Sono in arrivo 10 bus autoarticolati ibridi, pronti per entrare in servizio da ottobre sulle linee urbane prolungate. A questi si aggiungono 5 pullmini destinati al servizio di trasporto scolastico Happy Bus e ulteriori 10 bus a metano di 12 metri destinati all’uso urbano.

L’azienda sta attualmente apportando modifiche strutturali al deposito per adeguare gli impianti di rifornimento, con una riduzione della rete di distribuzione del gasolio e l’installazione di sistemi di ricarica per i bus elettrici. Queste migliorie, insieme all’ampliamento dell’impianto di erogazione del metano e delle officine, dimostrano l’impegno di TEP verso un futuro sostenibile e versatile.

otto filobus trollino

TEP Parma, pioniera della mobilità sostenibile in Italia

Con 37 nuovi veicoli pronti per entrare in servizio entro la fine dell’anno, TEP Parma si conferma come un leader nella transizione verso una mobilità sostenibile. La città, già la quinta in Italia per ampiezza della flotta filoviaria, continua a giocare un ruolo cruciale nella promozione di soluzioni di trasporto innovative.

Il settore del trasporto pubblico a Parma, inaugurato nel lontano 1953, celebra quest’anno 70 anni di servizio e continua a evolversi per rispondere alle esigenze della comunità in modo più ecologico. Con il futuro elettrico e a metano che si prospetta, Parma si posiziona nei primi posti come città più all’avanguardia, dimostrando che è possibile coniugare la mobilità efficiente con la sostenibilità ambientale. La città guarda al futuro con entusiasmo, pronta ad affrontare le sfide della mobilità urbana in modo sostenibile e all’avanguardia.

Fonte | AutobusWEB

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati