Tevva prenderà parte alla IAA Transportation 2022 ad Hannover
Tevva, azienda leader del settore, ha presentato il nuovo camion elettrico a idrogeno da 19 tonnellate alla fiera IAA Transportation ad Hannover. Si tratta di una importante novità per quanto riguarda la strategia dell’azienda all’interno dell’Europa continentale.
Partnership con i clienti del continente europeo
Tevva è un costruttore leader di automezzi elettrici e la presentazione del nuovo camion elettrico a idrogeno da 19 tonnellate è sicuramente un ulteriore passo avanti per ampliare il portafoglio di clienti dell’impresa che attualmente coinvolge anche nomi importanti, tra cui Kinaxia Logistics, Codognotto e FM Logistic. Insieme a questi stakeholder Tevva ha stabilito delle collaborazioni per progettare soluzioni di camion per carichi medi completamente elettrici e a idrogeno per il mercato del continente europeo.
Il camion elettrico a idrogeno da 19 tonnellate: doppia energia
Il nuovo camion elettrico a idrogeno da 19 tonnellate, tuttavia, rappresenta un ulteriore record per l’azienda e fa capire a tutti quanto la sua tecnologia sia scalabile in base alle esigenze del settore e del cliente. Infatti, questa variante beneficerà di un sistema a doppia energia progettato dall’azienda capace di combinare ioni di litio e un range extender a celle a combustibile a idrogeno. La medesima soluzione adottata nelle versioni più piccole del veicolo. Questo automezzo dovrebbe riuscire ad avere un’autonomia totale di circa 500 chilometri, a seconda del numero di bombole implementate. È importante considerare che per fare il pieno a una singola bombola sono necessari solamente 10 minuti.

Un sistema a doppia energia per raggiungere la decarbonizzazione di tutto il settore
Questa nuova applicazione di celle a combustibile a idrogeno è qualcosa di unico che ben poche aziende oltre a Tevva stanno cercando di implementare. Infatti, avere a disposizione un range extender a idrogeno rifornisce la batteria durante il giorno creando soluzioni perfette per i centri urbani: i veicoli dotati di questo sistema infatti sono completamente a emissioni zero, non presentano problemi di autonomia e possono dare il cambio ai veicoli diesel che attualmente battono le strade europee. La scelta di Tevva si allinea ai desideri dei governi nazionali e internazionali che da anni ormai stanno cercando di allontanare l’Europa dai combustibili fossili decarbonizzando settore dei trasporti pesanti.
L’idrogeno verde può essere una componente importante del mix energetico sostenibile per il futuro
In questo quadro, Tevva è convinta che l’idrogeno sia un elemento fondamentale all’interno del mix di energie rinnovabili che verranno adottate nel più immediato futuro nel continente europeo. Del resto, questa consapevolezza nasce anche dal fatto che numerosi Stati come Germania, Francia e Gran Bretagna hanno già portato avanti significativi investimenti proprio per valorizzare e incentivare lo sviluppo di tecnologie e soluzioni basate sull’idrogeno. Per questo motivo Tevva sta collaborando con numerosi stakeholder facenti parte della catena del valore dell’idrogeno allo scopo di realizzare delle soluzioni chiavi in mano ideali per favorire la transizione energetica di tutti gli operatori di flotta.
Riuscire a rendere l’idrogeno verde un’opzione sicura, vantaggiosa dal punto di vista economico e semplice da implementare è l’unico modo per riuscire a favorire un reale passaggio verso combustibili rinnovabili.
Due stabilimenti in cui produrre il camion elettrico a idrogeno da 19 tonnellate e gli altri modelli
Tevva ha iniziato la produzione dei nuovi veicoli elettrici a idrogeno nel suo stabilimento all’interno della Gran Bretagna, destinati al pubblico europeo. Tuttavia, per facilitare il commercio nel continente è stata annunciata l’apertura di una seconda struttura oltre la Manica. Questa nuova sede all’interno dei confini dell’Europa utilizzerà il sistema di produzione dell’azienda, a basse spese e rapida implementazione, raddoppiando così la capacità di produzione totale che passerà a circa 6000 unità all’anno entro il 2024.
Entrambe le strutture produrranno sia camion da 7,5 tonnellate sia da 19 tonnellate, rispettivamente facenti parte delle Classi da 5 a 8. Questi veicoli sono destinati ai clienti di Gran Bretagna, Spagna, Italia, Francia, Germania, ma Tevva certamente non si accontenterà infatti è già alle prese con la stesura di una strategia adatta ad espandere il suo mercato anche nel resto dell’Europa, in Nordamerica e nei paesi del Medio Oriente.
Le dichiarazioni di Tevva al IAA Transportation 2022 ad Hannover
Asher Bennett, fondatore e CEO di Tevva, ha dichiarato alla stampa che: “La nostra azienda è in fase di espansione e non intendiamo fermarci proprio ora. L’anno scorso abbiamo avuto modo di mettere in commercio due modelli da 7,5 tonnellate e oggi vogliamo svelare il nostro nuovo camion elettrico a idrogeno da 19 tonnellate. Il settore degli automezzi pesanti è un’opportunità enorme per diffondere la cultura dell’idrogeno, per questo motivo abbiamo creato un’offerta di prodotti e servizi capace di abbracciare tutte le necessità dei nostri principali clienti europei.
Abbiamo già ricevuto manifestazioni di interesse per questo nuovo veicolo e siamo sicuri che dalle collaborazioni con i nostri partner nascerà un vero e proprio ecosistema paneuropeo di elettrificazione delle flotte, passando per l’idrogeno verde. La nostra missione come azienda è quella di riuscire a creare soluzioni efficaci, accessibili, sostenibili e anche scalabili.
La nostra tecnologia consentirà a tutto il settore del trasporto merci di raggiungere l’obiettivo emissioni zero nel minor tempo possibile. Il sostegno e l’impegno dei governi per la promozione dell’idrogeno ne è una prova tangibile. Vogliamo far ripensare il mix energetico all’interno dei trasporti, riducendo la tensione sulla nostra rete elettrica e favorendo l’abbandono delle vecchie soluzioni basate sui combustibili fossili.”
Decarbonizzare subito il settore dei trasporti pesanti
Matteo Codognotto, Direttore Marketing & Innovation Group di Codognotto, ha affermato: “La decarbonizzazione del settore dei trasporti è uno degli obiettivi più evidenti dell’Unione Europea, per questo motivo vogliamo aiutare tutti gli operatori a trovare soluzioni alternative e carburanti innovativi. Quando abbiamo incontrato i dirigenti ed il personale di Tevva abbiamo riscontrato che i loro progetti soddisfavano perfettamente le nostre esigenze e incontravano la nostra vision per il futuro. Inoltre, ci hanno permesso di avvicinarci a questa nuova tecnologia in modo graduale attraverso un programma di test e valutazione.
Oggi siamo estremamente felici di poter raccontare la nostra esperienza e la positiva partnership che abbiamo avuto con Tevva ringraziandoli per il loro impegno verso la strada della decarbonizzazione che, a volte utile ricordarcelo, è solo agli inizi e sarà sempre più importante nel corso dei prossimi anni. Sono convinto che potremo raggiungere l’obiettivo zero emissioni solo grazie alla collaborazione tra pubblico e privato facendo investimenti e ottenendo il sostegno e le infrastrutture che servono alla transizione.”
Impegno e azioni concrete nelle partnership con Tevva
Il Direttore Trasporti FM Logistic Ibérica, Alfonso Lopez, ha dichiarato alla stampa: “La nostra azienda è orgogliosa di poter collaborare con Tevva aiutando tutta Europa a raggiungere gli obiettivi climatici. Con i nostri partner condividiamo ambizioni innovative e visioni lungimiranti, che portano tutte a un’idea di sostenibilità dei grandi progetti e della rete stradale del nostro continente. Siamo consapevoli che il nostro impegno le nostre azioni influenzano direttamente la vita delle persone, la qualità delle città e il modello di società in cui tutti noi viviamo. Per questo motivo pensiamo sia anche giusto iniziare a ripensare la catena di approvvigionamento creando un ecosistema equo e rispettoso di tutti. In pratica, vogliamo promuovere un consumo responsabile.”
La sostenibilità come fattore di crescita e sviluppo
L’amministratore delegato di Kinaxia Logistics, Simon Hobbs, intervenendo all’evento di presentazione ha dichiarato che: “Occupandoci di logistica e trasporto merci dobbiamo rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità perché solamente così potremmo identificare reali opportunità di risparmio, miglioramento e crescita. In particolar modo, negli ultimi anni, abbiamo iniziato anche a guardare il tema della sostenibilità e delle prestazioni ambientali, riconoscendo numerosi meriti a tutte quelle tecnologie che ci stanno permettendo di ridurre sensibilmente le emissioni di anidride carbonica.
Abbiamo applicato migliorie ad ogni anello della catena del settore dei trasporti: efficientamento nell’utilizzo del veicolo, formazione dei conducenti, gestionali intelligenti e oggi, iniziamo anche la sperimentazione di diverse tipologie di carburante. È proprio grazie alla colorazione con Tevva che oggi possiamo provare il nostro primo veicolo elettrico, includendolo all’interno della nostra strategia per ridurre le emissioni di CO2. Siamo grati a Tevva ed estremamente felici di iniziare a utilizzare sempre più spesso soluzioni adeguate alle necessità del nostro tempo.”
Foto | Sito web ufficiale Tevva