La nuova gamma per la conquista del comparto industria
Continua senza sosta l’azione sinergica tra Maurelli Group e Repsol, già fautrice di risultati importanti nel corso degli ultimi tre anni e che continua a rinnovarsi, questa volta in una nuova direzione, inedita e con ampie possibilità di sviluppo: il lancio di una linea di lubrificanti emulsionabili per l’industria, il cui primo barile è stato prodotto lo scorso gennaio. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’espansione dell’offerta di Repsol, che mira a soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Il progetto nasce circa un anno fa, con la presentazione di un piano di marketing finalizzato allo sviluppo del comparto industria. Il piano proposto dal nostro responsabile business unit Paolo Ferro ha così evidenziato la necessità di sviluppare e lanciare sul mercato una linea di prodotti Repsol dedicati alla lavorazione dei metalli, al fine di entrare in maniera significativa nel settore industria. Si tratta di lubrificanti emulsionabili dediti alla refrigerazione degli utensili che vengono impiegati nei più diversi campi di impiego e che Repsol non aveva ancora mai commercializzato fino a questo momento.
Il focus sull’Italia come mercato strategico
Considerata l’importanza dell’Italia in questo comparto di mercato, il nostro Paese è stato designato come testa di ponte per il lancio e lo sviluppo di questa nuova gamma di prodotti. Questa iniziativa avrà inizialmente un focus sul nostro territorio, che fungerà da banco di prova per valutare di estendere la presenza della nuova gamma anche in altri mercati, incluso quello spagnolo, capitalizzando sul know-how che stiamo progressivamente consolidando. L’obiettivo a lungo termine è quello di creare un’offerta sempre più completa e competitiva, rispondendo alle esigenze specifiche dei clienti nel settore industriale.
Dopo una prima fase di sviluppo con la ricerca di impianti specializzati in queste produzioni, si è proceduto congiuntamente a Repsol, all’omologazione degli stessi e alla creazione del relativo materiale tecnico, come le schede di prodotto, schede di sicurezza e certificati di produzione.
Allo stesso tempo, la nostra divisione marketing Maurelli ha curato la componente grafica, la struttura e la stampa del materiale informativo, allo scopo di presentare ai clienti la nuova gamma in modo efficace e chiara, evidenziando le caratteristiche tecniche della nuova gamma e garantendo che i clienti ricevano tutte le informazioni necessarie in modo preciso e diretto.
A metà gennaio vengono finalmente prodotti i primi barili di lubrificante della gamma Repsol Maker Aqua e Repsol Maker Cut nei due impianti precedentemente individuati, sotto l’attenta supervisione dei responsabili Repsol dell’area tecnica. La palla è poi passata all’area operazioni ed al reparto IT, che hanno provveduto a creare i processi per la trasmissione e successiva gestione degli ordini.
Sfide e opportunità per il futuro della nuova linea
Arriviamo ad oggi, alla fine di un percorso che ha visto coinvolti in un grande lavoro di squadra più aree del gruppo Maurelli e di Repsol. Ora inizia una fase fondamentale, che richiederà lo sviluppo di una rete vendita dedicata, che ha già visto l’inserimento di tantissime nuove figure commerciali e la loro formazione intensiva, per affrontare le sfide de mercato con competenza e determinazione.
La penetrazione in nuovi mercati non è mai un operazione facile da portare a compimento e la strada che si presenta sarà di certo costellata di ostacoli e difficoltà. Quello che è certo è che le competenze e l’entusiasmo messi in campo da tutto il gruppo Maurelli, unito al supporto di casa madre, saranno il motore del successi della nuova divisione.
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore e su tutte le novità targate Maurelli Group
O scopri di più su tutta la gamma sul sito Repsol