Oslo è una città leader in materia di tutela dell’ambiente, con automobili elettriche, architetture sostenibili e noleggio di biciclette; ora anche MAN Truck & Bus farà la prima apparizione in Norvegia. Infatti, l’azienda ha ricevuto un ordine per 76 Autobus Lion’s City E completamente elettrici da Unibuss, uno dei principali operatori norvegesi di autobus, che serviranno il centro urbano della capitale. Questo è il primo ordine di eBus dalla Norvegia per MAN e rappresenta un altro passo significativo verso la mobilità sostenibile per tutti i partner.
Prima apparizione in Norvegia per MAN, ma i veicoli elettrici circolano già nel paese scandinavo
La percentuale di veicoli elettrici a Oslo è superiore a quella di qualsiasi altra capitale del mondo. Inoltre, l’elettricità generata dall’energia idroelettrica viene utilizzata per alimentare tram e traghetti. A Oslo circola già un numero crescente di autobus elettrici. Ma l’azienda norvegese di autobus Unibuss ha appena deciso di ampliare la flotta, acquistando 76 veicoli Lion’s City E da MAN Truck & Bus, di cui 59 autobus singoli e ben 17 articolati.
“Il nostro primo ordine di eBus dalla Norvegia si inserisce bene in una serie di ordini ricevuti dalla Scandinavia e ne siamo estremamente soddisfatti. Un successo straordinario!”, afferma Rudi Kuchta, responsabile della business unit autobus di MAN Truck & Bus.

Gli autobus elettrici in Scandinavia e nord Europa: una vera e propria egemonia per uno stile di vita verde
22 eBus Lion’s City E MAN sono già in uso per le strade di Malmö, in Svezia. Inoltre, l’anno scorso KEOLIS ha ordinato 75 Lion’s City 18 E per altri centri urbani svedesi. 60 di questi e-bus articolati saranno destinati a Stoccolma e 15 a Göteborg. Nella capitale svedese saranno in uso anche 10 Lion’s City e 12 E.
Inoltre, Uppsala ha stipulato un altro contratto con MAN per la fornitura di 12 eBus articolati. Poi, in virtù dell’accordo quadro con Gamla Uppsala Buss, esiste la possibilità di estendere l’acquisto a ulteriori 65 autobus elettrici .
Anche la Danimarca utilizza ampiamente gli eBus MAN. 26 autobus MAN Lion’s City 12 E sono utilizzati per trasportare gli abitanti della città e le migliaia di turisti che ogni anno visitano il Paese.
Anche la Vikingbus di Odder ha ricevuto altri 12 eBus. Di conseguenza, attualmente sono 38 gli autobus elettrici che circolano sulle autostrade danesi.
La flotta di Unibuss si arricchisce di 76 veicoli MAN
L’attuale flotta dell’azienda di trasporti norvegese Unibuss, già ben posizionata in termini di trazioni alternative, è la prova che l’azienda ha a cuore l’innovazione e la sostenibilità. “L’azienda di autobus si dedica da anni al trasporto pubblico locale ecologico” sostiene Malte Kauert, amministratore delegato di MAN Truck & Bus Nordics.
Il manager sottolinea che Unibuss sta compiendo un importante passo verso la mobilità pulita con l’aggiunta dei nuovi 76 eBus MAN e aggiunge: “Siamo ovviamente molto contenti che la collaborazione di lunga data con Unibuss venga mantenuta. Sono molto soddisfatto del team norvegese, che ha lavorato bene insieme per raggiungere questa grande vittoria”.
La consegna dei 76 Lion’s City E è prevista per la fine del 2023. Saranno poi collocati in aree urbane alla moda con molti parchi, musei e case in legno, sia nel nord-est sia nell’est di Oslo.
La prima apparizione in Norvegia per gli eBus MAN è funzionale all’obiettivo: zero emissioni entro il 2030 per la città di Oslo
Entro il 2030, Oslo dovrebbe diventare la prima città al mondo senza emissioni. Una parte significativa dei processi operativi sarà completata entro la fine del 2023, compreso il trasporto pubblico senza emissioni. Secondo Ruter AS, l’autorità regionale per il trasporto pubblico (PTA) che gestirà gli autobus a Oslo, l’introduzione di nuovi autobus elettrici a Oslo Est si tradurrà in un maggiore comfort, in viaggi più silenziosi, in un’aria più pulita e in minori emissioni di gas serra.
Il MAN Lion’s City E farà la sua prima apparizione in Norvegia
Il MAN Lion’s City E è stato scelto da Unibuss in parte per migliorare notevolmente il bilancio di CO2 nel trasporto pubblico. Tuttavia, l’azienda ha dovuto affrontare anche il problema della flessibilità. Ad esempio, molti degli autobus singoli hanno 5 pacchi batteria invece di 6, mentre gli autobus articolati hanno 7 pacchi batteria invece di 8, rispettivamente le misure standard del settore. Il MAN Lion’s City E ha risolto egregiamente questo problema.
Infatti, secondo Kuchta, “Da quest’autunno i nostri clienti possono scegliere autonomamente il numero di pacchi batteria. Di conseguenza, il nostro autobus urbano completamente elettrico può essere adattato ancora meglio alle richieste e alle esigenze dei singoli clienti, in termini di autonomia e capacità di trasporto passeggeri”.
Le tecnologie e le caratteristiche dei veicoli MAN destinati al mercato in Norvegia
Sono moltissime le innovazioni e le caratteristiche dei nuovi veicoli, prima fra tutte la tecnologia di climatizzazione a CO2 scelta da Unibuss, che promette maggiore efficienza e autonomia. Il nuovo sistema del Lion’s City E può offrire fino a 25 km di autonomia supplementare, oltre a essere molto più efficiente ed ecologico.
Numerosi sistemi di supporto, come il MAN BirdView, che offre una visione a 360 gradi dell’ambiente circostante il veicolo, e il sistema di sostituzione degli specchietti MAN OptiView, garantiscono la sicurezza dei passeggeri, dei conducenti e degli altri utenti della strada. Quest’ultimo assiste il conducente, tra l’altro, eliminando l’angolo cieco e migliorando notevolmente la visibilità di notte e in caso di maltempo. Da quest’anno, tutti i modelli della nuova generazione di autobus urbani, compreso il Lion’s City E completamente elettrico, inglobano questa tecnologia innovativa.
Un accordo solido e inclusivo, capace di soddisfare i bisogni dell’operatore del trasporto pubblico
Secondo Kuchta “La nostra tecnologia all’avanguardia e la consulenza approfondita sulle nostre soluzioni di eMobility da parte degli specialisti di MAN Transport Solutions hanno convinto Unibuss “.
MAN continuerà a fornire all’azienda di trasporto pubblico norvegese la massima assistenza possibile anche in futuro. Per un periodo fino a 12 anni, MAN non solo fornirà i nuovi veicoli, ma si occuperà anche di garantire l’assistenza e la manutenzione degli autobus comunali.
Chi è MAN Truck & Bus, un’azienda innovativa e dinamica
Il Gruppo MAN, uno dei principali produttori europei di veicoli commerciali, motori e ingegneria meccanica, produce un fatturato annuo di circa 15,8 miliardi di euro e impiega oltre 54.300 persone in tutto il mondo.
Tutte le divisioni aziendali di MAN occupano posizioni di mercato dominanti come fornitori di soluzioni elettriche chiavi in mano, motori diesel, autobus, turbomacchine e veicoli. Il piano aziendale del Gruppo MAN prevede la creazione di un valore aggiunto a lungo termine nei settori in rapida espansione dei veicoli commerciali e dell’ingegneria energetica. Con particolare attenzione per tutte le innovazioni eco sostenibili e a emissioni zero.
Foto | Comunicato stampa MAN Truck & Bus