Il colosso dell’industria degli pneumatici, Continental, ha annunciato il lancio della sua ultima innovazione: la linea di pneumatici Conti Eco Gen 5. Questa nuova serie è stata progettata con un occhio di riguardo verso le esigenze del trasporto merci regionale e su lunga distanza, combinando bassa resistenza al rotolamento con un’elevata resa chilometrica. Il lancio ufficiale è stato dato il 30 Aprile 2024 da Francesco Stazi, che ha evidenziato come questi pneumatici siano una risposta alle nuove esigenze del settore, inclusi i requisiti di tassonomia UE per le flotte.

Innovazione e sostenibilità: la visione di Continental per i Conti Eco Gen 5
Continental ha intrapreso un percorso ambizioso con il lancio della linea Conti Eco Gen 5, mirando a trasformare il settore dei pneumatici per il trasporto merci. Questa nuova serie è il risultato di un’attenta ricerca volta a bilanciare due aspetti cruciali che tradizionalmente si contrappongono: la riduzione della resistenza al rotolamento, che porta a un minore consumo di carburante, e l’estensione del chilometraggio, che garantisce una maggiore longevità del prodotto. Il risultato è un pneumatico che non solo migliora le prestazioni operative ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale.
La gamma Conti Eco Gen 5 è frutto dell’esperienza maturata con le serie precedenti, Conti EcoPlus Gen3+ e Conti EcoRegional Gen3+, le cui migliori caratteristiche sono state integrate e potenziate. L’ottimizzazione della resistenza al rotolamento e l’incremento della durata sono stati raggiunti attraverso innovazioni nella costruzione della carcassa, nel design del battistrada e nel profilo complessivo degli pneumatici. Questi avanzamenti tecnologici sono ora disponibili in diverse dimensioni per adattarsi sia agli assi sterzanti (Conti Eco HS 5) che trattivi (Conti Eco HD 5), soddisfacendo così una vasta gamma di esigenze nel trasporto merci su scala regionale e internazionale.
Caratteristiche tecniche dei Conti Eco HS 5 e HD 5
Per gli assi sterzanti, lo strato di mescole “base” più spesso non solo riduce la resistenza al rotolamento ma consente anche di impiegare mescole mirate a prolungare il chilometraggio. Per gli assi trattivi, il design della spalla ottimizzato favorisce un’usura uniforme e dunque una maggiore durata. La carcassa presenta numerosi componenti e una nuova geometria del tallone studiati appositamente per ottimizzare la resistenza al rotolamento.
Questi miglioramenti si traducono in un risparmio fino al 12% nella resistenza al rotolamento e un aumento fino al 10% del chilometraggio rispetto ai prodotti precedenti. Ciò significa anche un minor consumo di carburante e una riduzione delle emissioni. Ad esempio, sostituendo i vecchi pneumatici EcoRegional HS 3+ e HD 3+ con i nuovi Conti Eco HS 5 e HD 5 su una flotta di 100 veicoli che percorrono circa 80mila km all’anno, è possibile risparmiare fino a 69mila euro e 120 tonnellate di CO2.

Attenzione ai ricostruiti e alla sicurezza
I nuovi pneumatici Conti Eco non solo convincono per il loro grip, che garantisce una maggiore manovrabilità e sicurezza anche in condizioni meteo variabili, ma sono anche progettati per essere facilmente ricostruibili. Un pneumatico ricostruito utilizza fino al 70% del materiale del vecchio pneumatico e costa fino al 40% in meno rispetto a un nuovo, mantenendo pari chilometraggio e sicurezza.
ContiConnect 2.0 Advanced: innovazione e intelligenza nella gestione telematica degli pneumatici
Nel panorama delle soluzioni tecnologiche per la gestione ottimale delle flotte, il sistema di monitoraggio degli pneumatici Continental, ContiConnect 2.0, si distingue per l’innovazione continua e l’attenzione alle esigenze del settore. Nel 2023, questo sistema ha subito un aggiornamento significativo, diventando ContiConnect 2.0 Advanced, con l’introduzione di nuove funzionalità che lo rendono uno strumento ancora più essenziale per i gestori di flotte.
Con ContiConnect 2.0 Advanced, gli operatori possono beneficiare di una serie di nuovi strumenti progettati per migliorare l’efficienza operativa. Tra le novità più rilevanti vi è l’introduzione di notifiche push, che permettono agli utenti di ricevere avvisi in tempo reale direttamente sui loro dispositivi mobili o terminali di controllo. Queste notifiche possono segnalare eventuali anomalie rilevate da sensori intelligenti posizionati all’interno degli pneumatici, come variazioni di pressione, temperature elevate o usura irregolare del battistrada.
La capacità di monitorare costantemente lo stato degli pneumatici consente di prevenire guasti improvvisi e di programmare interventi di manutenzione in modo proattivo, riducendo i tempi di fermo dei veicoli e garantendo una maggiore sicurezza su strada. Inoltre, grazie a dati accurati sulla profondità del battistrada e sul chilometraggio percorso, ContiConnect 2.0 Advanced offre la possibilità di pianificare la sostituzione degli pneumatici prima che questi raggiungano il limite di usura legale, assicurando così una costante aderenza alle normative vigenti.

Dushyanth Rajagopal, Product Manager Digital Solutions di Continental, ha sottolineato l’impatto positivo di ContiConnect 2.0 Advanced sulle operazioni quotidiane delle aziende di trasporto. “Questo sistema avanzato non solo migliora la sicurezza e l’affidabilità delle flotte, ma contribuisce anche a un significativo risparmio di costi e di tempo,” ha dichiarato Rajagopal. “Le funzioni di monitoraggio e le notifiche push sono strumenti preziosi che permettono ai gestori di flotte di ottimizzare le performance dei loro veicoli e di ridurre l’impatto ambientale attraverso una manutenzione più mirata e tempestiva.”
In definitiva, l’aggiornamento a ContiConnect 2.0 Advanced rappresenta un ulteriore passo avanti nel cammino di Continental verso un futuro più sostenibile nel settore del trasporto merci. La nuova linea di pneumatici Conti Eco Gen 5, insieme alle soluzioni telematiche avanzate, pone Continental in una posizione di leadership nell’innovazione e nella responsabilità ecologica, offrendo prestazioni migliorate e un impegno costante verso la riduzione dell’impronta carbonica.
Verso un futuro di mobilità sostenibile e intelligente con Continental
Con il lancio della linea Conti Eco Gen 5, Continental non solo riafferma la sua posizione di leader nell’innovazione tecnologica per il settore dei pneumatici ma si impegna anche in una missione più ampia: quella di guidare l’intera industria verso un futuro di mobilità sostenibile. Questi nuovi pneumatici rappresentano un punto di svolta nel trasporto merci, offrendo soluzioni che riducono l’impatto ambientale senza compromettere le prestazioni.
L’integrazione di tecnologie avanzate come ContiConnect 2.0 Advanced dimostra ulteriormente l’approccio olistico di Continental alla gestione delle flotte, dove ogni aspetto, dalla sicurezza alla manutenzione, è ottimizzato per garantire efficienza e sostenibilità. La visione di Continental per i Conti Eco Gen 5 va oltre il semplice prodotto; si tratta di un ecosistema completo che promette di rivoluzionare il modo in cui pensiamo al trasporto su gomma.
Fonte e immagini | Omnifurgone
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore