Next Mobility Exhibition 2022 di Milano

next mobility exhibition milano

Solaris presenta i nuovi veicoli: autobus articolato a idrogeno Urbino 18 e il midibus elettrico

Al Next Mobility Exhibition 2022 di Milano, Solaris ha presentato i nuovissimi veicoli che entreranno a far parte della sua gamma: si tratta di autobus articolati a idrogeno e midibus elettrico. La fiera si è svolta dal 12 al 14 ottobre 2022 nel capoluogo della Lombardia, una delle città italiane più popolose e bisognose di soluzioni sostenibili per la mobilità urbana. Ecco perché l’azienda polacca ha scelto questo palcoscenico per mostrare al mondo i suoi migliori veicoli.

Next Mobility Exhibition 2022: nuovi bus articolati a idrogeno e i midibus elettrici

Solaris Bus & Coach ha presentato i suoi ultimi due veicoli al Next Mobility Exhibition 2022 di Milano, catturando subito l’attenzione di tutti i presenti. Gli automezzi in questione sono un autobus articolato alimentato a idrogeno che è stato messo in mostra per la prima volta in Italia. Il secondo veicolo invece è il midibus elettrico Urbino 9 LE a batteria, già visto nella nostra nazione perché percorre già alcune tratte passeggeri nella città di Bolzano.

Il successo di Solaris Bus & Coach: innovazione, design e efficienza a emissioni zero

Solaris Bus & Coach è un’azienda che da sempre mostra notevole impegno nello sviluppo di una mobilità elettrica che sia concreta, efficace e sostenibile, individuando soluzioni a emissioni zero che siano anche compatibili con le necessità dei centri urbani e degli operatori del trasporto pubblico. Attualmente si stima che il produttore polacco abbia già consegnato e appaltato più di 2500 autobus elettrici a differenti enti del trasporto pubblico. La presenza di Solaris nel continente europeo è sparsa in 120 città tra capitali e importanti centri urbani. Tra i grandi punti di forza dell’azienda sicuramente una gamma di veicoli capace di spaziare in senso orizzontale andando a coprire tutte le necessità del trasporto passeggeri moderno. Si tratta sempre di automezzi a emissioni zero e dotati delle più moderne tecnologie così da incontrare davvero le necessità dei vettori clienti.

Solaris presenta i nuovi bus articolati a idrogeno e i midibus elettrici al Next Mobility Exhibition 2022

Il Next Mobility Exhibition 2022 di Milano è una fiera destinata alla mobilità del futuro, che guarda con attenzione alla sostenibilità ambientale ed economica dei mezzi presentati. È la prima volta che raggiunge il capoluogo della Lombardia. L’edizione di quest’anno ha privilegiato il trasporto pubblico e quello passeggeri anche se privato, dando spazio a tutti i produttori di veicoli a basse e zero emissioni. Ovviamente si tratta di una fiera business to business che funziona come una piattaforma di networking per riunire tutti gli stakeholder del settore: vettori trasporto e produttori di veicoli, ma anche software house dedicate, rappresentanti politici attenti alla mobilità innovativa e sostenibile, fornitori di tecnologia all’avanguardia. L’azienda polacca Solaris Bus & Coach con i suoi due veicoli a emissioni zero occupava lo stand n. C52 C60 nel Padiglione 10 e tutti gli interessati potevano liberamente avvicinarsi per scoprire le grandi novità di cui gli automezzi sono dotati.

Next Mobility Exhibition 2022 di Milano, Solaris presenta i nuovi veicoli: autobus articolato a idrogeno Urbino 18 e il midibus elettrico
Next Mobility Exhibition 2022 di Milano, Solaris presenta i nuovi veicoli: autobus articolato a idrogeno Urbino 18 e il midibus elettrico

L’autobus articolato a idrogeno Urbino 18 al Next Mobility Exhibition 2022 è il numero due della gamma Solaris

Il lancio dell’autobus articolato alimentato a idrogeno in mostra al Next Mobility Exhibition è qualcosa di estremamente importante perché si tratta del secondo veicolo a idrogeno che entra a far parte dell’offerta emissioni zero di Solaris. Esattamente come per il modello più corto, l’alimentazione è principalmente basata sull’idrogeno. La lunghezza totale del veicolo è pari a 18 metri, l’ideale per soddisfare le esigenze dei centri urbani più sviluppati.

Alimentato a idrogeno, con batterie ausiliarie Solaris high energy che una capacità totale di 350 km: il nuovo autobus articolato Urbino 18 a idrogeno

Come accennato la fonte di energia primaria dell’autobus a idrogeno Urbino 18 è una cella a combustibile all’avanguardia che si caratterizza come una vera e propria mini centrale elettrica idrogeno. Infatti, al suo interno l’idrogeno viene trasformato in elettricità che viene poi diretta alla trasmissione. Quest’ultima è stata progettata in forma modulare così da far risparmiare spazio e da consentire migliori configurazioni in base alle necessità del cliente andando ad aumentare la capacità passeggeri.

Di per sé l’autobus Urbino 18 a idrogeno non è dotato di un vano motore ma i serbatoi di idrogeno leggero in composito sono stati posizionati sul tetto. Questi serbatoi hanno una capacità totale di 51,2 chili e possono garantire un’autonomia sufficiente a soddisfare le principali tratte urbane. Un’altra grande innovazione risiede nella facilità di manutenzione: la modularità consente infatti di accedere ai componenti principali a livello del pavimento.

Qualche riga più in alto abbiamo indicato l’idrogeno come fonte di alimentazione primaria, ma l’autobus Solaris Urbino 18 è dotato anche di batterie Solaris con una capacità di circa 60 kWh, ideate per essere l’alimentazione ausiliaria durante le fasi di accelerazione e per essere il sistema di accumulo durante le fasi di frenata. In totale il rifornimento dell’autobus articolato ha una durata di soli 20 minuti.

350 km di autonomia per un totale di 140 passeggeri

Sommando la fonte di alimentazione primaria a quella secondaria l’autobus Urbino 18 a idrogeno progettato da Solaris Bus & Coach può funzionare in modo eccellente anche su percorsi più lunghe rispetto alla media. I serbatoi di idrogeno leggeri e l’assenza del vano motore contribuiscono ulteriormente. In tutto questo veicolo potrà coprire circa 350 km con una singola ricarica in differenti condizioni meteo. La capacità massima di trasporto è 140 passeggeri, in base alla configurazione. Quest’ultimo modello inoltre può essere classificato sia come veicolo di classe I che di classe II, potendo quindi essere impiegato sulle rotte interurbane, un notevole vantaggio per tutti gli operatori del trasporto pubblico.

Tecnologia avanzata: dal confronto per i passeggeri fino ai sistemi di assistenza alla guida

Per quanto riguarda le ulteriori caratteristiche tecnologiche dell’autobus articolato a idrogeno Urbino 18 dobbiamo ricordare che avrà in dotazione un impianto di climatizzazione dell’abitacolo con pompa di calore, illuminazione a LED e porte di ricarica USB. Ma la vera tecnologia risiede ovviamente nelle capacità di guida e nella sicurezza; quindi, tutti i clienti potranno adottare differenti soluzioni: potranno optare addirittura per gli ADAS, ovvero sistemi avanzati di assistenza alla guida come MirrorEye o MobilEye Shield+.

La storia di bus articolati a idrogeno Solaris: all’inizio c’era solo la versione da 12 metri

Ripercorrendo la storia di questo modello arriviamo fino al 2019, alla versione da 12 metri a emissioni zero destinata ai centri urbani. Da allora il successo del veicolo prodotto dall’azienda polacca è cresciuto enormemente come testimoniano i clienti. Attualmente, infatti, sono quasi 100 gli autobus a idrogeno già consegnati agli operatori del trasporto passeggeri in Italia, Paesi Bassi, Polonia, Svezia e Germania. Ben presto inizieranno anche le prime consegne ai clienti in Repubblica ceca, Slovacchia Francia e Spagna. Quest’ultimo modello Solaris Bus & Coach, l’autobus articolato da 18 metri, entrerà nella fase di consegna già nel secondo trimestre del 2023.

L’autobus elettrico Urbino 9 LE: flessibile e affidabile, un midibus elettrico per tutte le esigenze

L’autobus elettrico Urbino 9 LE prodotto da Solaris è una soluzione flessibile e affidabile, perfetta per garantire i collegamenti tra la rete stradale urbana e suburbana. Si tratta di una soluzione completamente elettrica low entry lunga 9 metri e progettata per ottenere i requisiti di omologazione di classe I o II. Anche in questo caso quindi siamo davanti un veicolo estremamente versatile e utile per tutti gli operatori del trasporto passeggeri. Date le dimensioni ridotte e il design compatto è un automezzo ideale per raggiungere le aree rurali passando per strade strette e piene di curve, ma può anche adattarsi bene a un collegamento tra il centro urbano e la periferia visto che spesso le città europee hanno forme di viabilità antiche che non è possibile eliminare.

Motore elettrico centrale: potente e facile da ricaricare velocemente

Il veicolo elettrico Urbino 9 LE dispone di un motore centrale con una potenza di 220 kW. A sostegno dell’alimentazione c’è un set di batterie Solaris High Energy con una capacità totale di 260 kWh. È possibile eseguire la ricarica tramite pantografo o con una connessione plug-in.

Un design compatto rende l’autobus elettrico Urbino 9 LE perfetto per strade strette e anguste in città e in montagna

Abbiamo accennato alla compattezza di questo veicolo, dobbiamo sottolineare che, nonostante ciò, ospita fino al 30 posti a sedere con un’aggiunta altri quattro in formato pieghevole. Sei posti sono direttamente raggiungibili dal pianale ribassato così da facilitare l’ingresso alle persone con difficoltà motorie. Inoltre, il design moderno dei sedili posteriori offre maggiore spazio per il capo dell’autobus, destinati a chi intende percorrere le tratte più lunghe. Il veicolo, dalle dimensioni compatte e dal design elegante, è perfetto per percorrere le vie anguste della città o per arrampicarsi su salite ripide e stretti tornanti di montagna. I passeggeri potranno sempre godere del maggior comfort disponibile nella categoria: sistema informativo display, porte ricarica USB e illuminazione a LED.

La storia dell’autobus elettrico Urbino 9 LE dal 2021 oggi

L’autobus elettrico Urbino 9 LE è stato lanciato nel 2021 da Solaris Bus & Coach e continua a conquistare nuovi clienti. Attualmente gli ordini dei vettori del trasporto per questa tipologia di veicolo arrivano da Spagna, Germania, Italia e ovviamente Polonia. Infatti, al Next Mobility Exhibition 2022 di Milano il modello esposto proveniva direttamente dalla flotta del vettore italiano SASA Bolzano che ha deciso di acquistare otto autobus di questo tipo per affrontare i percorsi e le tratte nella sua area.

Foto | Comunicato stampa Solaris Bus & Coach

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati