Un sistema digitale di fondamentale importanza e all’avanguardia della tecnica: MAN OptiView ha vinto l’European Transport Award per la Sostenibilità 2022 per la sua capacità di aumentare la sicurezza del conducente sulla strada aiutando a eliminare i punti ciechi, aumentando anche la soddisfazione sul lavoro dei camionisti che si sentono più sicuri e protetti.
Si tratta della sesta edizione che si è conclusa con la premiazione ufficiale il 18 novembre a Monaco di Baviera. Il sistema digitale per la sostituzione degli specchietti MAN OptiView diventa in questo senso un punto di riferimento assoluto nel campo.
Questo premio propone alle aziende del settore dei trasporti e dei veicoli commerciali di agire in parallelo con le componenti del concetto di sostenibilità oggi più che mai di grande importanza e di integrare questi principi nelle loro politiche aziendali compiendo i giusti passi.
Il premio viene attribuito ogni anno dalla rivista di settore tedesca Transport e assegnato da una giuria d’eccezione composta da esperti, associazioni e direttori di giornali che valutano tra le varie aziende, quelle che vincono i rispettivi premi: in totale 15 premi per 15 diverse categorie.

MAN OptiView: un sistema all’avanguardia
OptiView sostituisce gli specchietti retrovisori esterni e grandangolari, nonché gli specchietti anteriori e sulla rampa e funziona invece con le telecamere sui lati e sulla parte anteriore del veicolo.
Il suo obiettivo è fornire una panoramica ottimale in ogni situazione di guida. Cambiare corsia è una delle situazioni in cui il conducente si trova spesso a rischio e in pericolo, nonché questa situazione rappresenta un problema che riguarda anche gli altri utenti della strada.
Il sistema di sostituzione degli specchietti digitali OptiView, che può essere opzionale, utilizza delle telecamere per mostrare la situazione del traffico intorno al camion. Gli specchi vengono quindi sostituiti da due grandi display ad alta risoluzione sui montanti e le immagini vengono riprodotte anche sullo schermo del sistema multimediale a disposizione sulla plancia.
Oltre alla visuale standard, i conducenti hanno a loro disposizione anche uno zoom e una visuale grandangolare, fornendo loro una visuale ottimale del traffico circostante.
OptiView riduce quindi notevolmente il rischio di trascurare gli altri utenti della strada. Il campo visivo del sistema rende visibili anche gli angoli ciechi sul lato conducente e passeggero, contribuendo così alla sicurezza di ciclisti e pedoni in particolare in città.
La tecnologia viene in questo caso in soccorso alla vita dei conducenti e degli utenti della strada ed è la chiave di possibili sviluppi tecnologici futuri che implicano anche il più ampio concetto di sostenibilità.

Oltre alle diverse visualizzazioni sugli schermi, MAN OptiView offre ulteriori e utilissime funzioni di supporto: ad esempio le linee ausiliarie di larghezza e lunghezza possono essere sovrapposte alle viste dei display laterali in modo da poter stimare ancora meglio distanze e dimensioni durante i sorpassi o le manovre di carico e scarico.
Inoltre, MAN OptiView integra nei due display laterali anche i display di avviso dell’assistente alla svolta, dell’assistente per il cambio di corsia e dell’assistente per la prevenzione delle collisioni nel cambio di corsia. Tutte le informazioni importanti sulla situazione del traffico circostante sono quindi sempre raggruppate e visualizzate in maniera diretta.
Un’altra funzione utile e innovativa di MAN è la modalità di monitoraggio che consente al conducente di visualizzare sullo schermo l’ambiente circostante il veicolo attraverso una visuale grandangolare nei display laterali in particolare di notte, quando le tende sono chiuse. Con questo sistema si possono monitorare movimenti sospetti nei dintorni del camion, perché la modalità di monitoraggio può essere attivata direttamente tramite il modulo di controllo sul letto inferiore.
MAN ha quindi offerto OptiView per tutte e quattro le serie di autocarri TGL, TGM, TGS e TGX fin dall’inizio fornendo a tutti un sistema in grado di soddisfare le esigenze di sicurezza e di abilità in manovre difficili o in situazioni particolari, quando il traffico è intenso oppure il conducente si trova in zone poco sicure.
Fonte: Man truck and bus