MAN eTruck, parola d’ordine: flessibilità

Nel panorama in continua evoluzione del trasporto pesante, si apre un nuovo capitolo emozionante con il trionfale debutto del MAN eTruck, un’autentica rivoluzione nel contesto automobilistico, che abbraccia con slancio la via della sostenibilità. La “Limited Edition” del modello 2024, il primo leone elettrico concepito per affrontare le sfide dei lunghi percorsi, ha già quasi esaurito le sue disponibilità, in soli tre mesi dal suo ingresso sul mercato. La straordinaria domanda che circonda il MAN eTruck non solo attesta il suo successo immediato, ma riflette anche un crescente abbraccio da parte del pubblico verso veicoli pesanti a zero emissioni, sottolineando il cambiamento di mentalità e l’entusiasmo crescente per soluzioni di trasporto più sostenibili.

Man eTruck “Limited Edition”

Il MAN eTruck ha già esaurito la sua “Limited Edition” per il 2024, con oltre 700 ordini e richieste di ordinazione ricevuti, la maggior parte dei quali sono destinati alla produzione su larga scala presso lo stabilimento MAN di Monaco. La produzione di autocarri con propulsori diesel ed elettrici a batteria avverrà sulla stessa linea di montaggio, garantendo massima flessibilità in base alle esigenze del mercato. Il piano ambizioso prevede che entro il 2030, la metà di tutti i nuovi autocarri MAN eTruck consegnati in Europa sarà alimentata elettricamente.

MAN eTruck con pale eoliche

Il CEO di MAN Truck & Bus, Alexander Vlaskamp, ha dichiarato: “Siamo lieti che il nuovo camion elettrico MAN eTruck sia stato accolto così bene dai nostri clienti fin dall’inizio. L’esclusivo concetto modulare della batteria, che offre il giusto compromesso tra autonomia e carico utile per ogni applicazione e consente tutti i comuni tipi di sovrastrutture, contribuisce sicuramente in questo senso.

I veicoli giusti per la svolta nel trasporto merci su strada sono già in fase di consegna. Sia l’industria dei veicoli commerciali che gran parte del settore logistico sono pronti a dare un contributo decisivo alla lotta contro il cambiamento climatico, ma abbiamo urgentemente bisogno di un’infrastruttura di ricarica pubblica adeguata, affinché il trasporto merci su strada a zero emissioni di CO2 possa accelerare e i clienti non restino disillusi dall’euforia iniziale”.

La richiesta crescente di veicoli elettrici pone però l’accento sull’importanza dello sviluppo dell’infrastruttura di ricarica. Come leggiamo dalle sue dichiarazione, Vlaskamp ha sottolineato la necessità urgente di un’adeguata infrastruttura di ricarica pubblica per accelerare il trasporto su strada a emissioni zero.

Configurazioni a tutto tondo per ogni esigenza

Per garantire massima flessibilità, i nuovi MAN eTGX e MAN eTGS offrono una configurazione variabile delle batterie, da tre a sei pacchi batteria. Con sei pacchi batteria, due dei quali sono installati sotto la cabina e fino a quattro sulla parte laterale del telaio del veicolo, offrono una capacità di batteria utilizzabile fino a 480 kWh per percorrenze giornaliere fino a 800 chilometri. MAN offre sia lo standard CCS con una potenza fino a 375 kW, sia lo standard di ricarica ancora più potente (MCS) per ricariche rapide intermedie durante le pause dalla guida, con una potenza iniziale di 750 kW e, in una fase successiva di espansione, anche oltre un megawatt di potenza di ricarica.

MAN eTruck attraversa montagne

I nuovi MAN eTGX e MAN eTGS offrono una flessibilità ottimale per personalizzazioni su misura. La loro struttura, progettata per agevolare le operazioni di carico, e il posizionamento strategico del gruppo propulsore, consente a questi veicoli di adattarsi facilmente a una vasta gamma di tipologie di corpi. Inoltre, con passi ruota molto corti da 3,75 metri, offrono la possibilità di abbinare il trattore a tutte le tipiche varianti di semirimorchi, mantenendosi entro i limiti specificati per la lunghezza totale del veicolo.

Per assistere i clienti nella transizione verso la mobilità elettrica, per MAN eTruck viene offerto un supporto completo attraverso la sua consulenza a 360 gradi sulla mobilità elettrica. Oltre alla consulenza sulla scelta del veicolo più adatto, questa include l’analisi delle condizioni operative specifiche del cliente, l’ottimizzazione dei costi, l’analisi del percorso e la gestione ottimizzata della flotta, con consulenza sulla necessaria infrastruttura di ricarica. Strumenti digitali come il nuovo MAN eReadyCheck consentono ai clienti di verificare come i loro percorsi di consegna possano essere percorsi esclusivamente in modalità elettrica, mentre il MAN eManager consente ai gestori della flotta di monitorare in tempo reale le informazioni cruciali sullo stato di carica di tutti i camion nella flotta.

MAN eTruck visto dalll'alto

Partnership e collaborazioni

Inoltre, MAN offre una gamma completa di servizi di infrastruttura di ricarica attraverso partnership con produttori di infrastrutture di ricarica come ABB, Heliox e SBRS. Con contratti di servizio e soluzioni di finanziamento appositamente studiati per la mobilità elettrica, MAN si impegna a supportare i clienti nella transizione verso una flotta più sostenibile e a emissioni zero.

MAN: Verso una rivoluzione verde

In conclusione, il successo travolgente del MAN eTruck rappresenta una svolta significativa nel panorama dei trasporti, aprendo le porte a un futuro in cui la sostenibilità è al centro delle scelte di mobilità. La forte domanda per la “Limited Edition” del 2024 testimonia non solo l’efficacia del veicolo, ma anche l’entusiasmo generale per l’adozione di tecnologie a zero emissioni nel settore dei trasporti pesanti. Tuttavia, per garantire un’effettiva transizione verso la mobilità elettrica su larga scala, è essenziale un impegno congiunto tra settore privato, pubblico e industria dell’energia per sviluppare un’infrastruttura di ricarica all’altezza delle crescenti esigenze.

Il MAN eTruck, con la sua flessibilità e innovazione, segna l’inizio di una nuova era elettrica nel trasporto pesante, e con il giusto supporto infrastrutturale, il futuro della mobilità sostenibile è più vicino di quanto possiamo immaginare.

Fonte e immagini | MAN Truck&Bus

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati