Il panorama dei trasporti pesanti si trova attualmente di fronte a un epocale punto di svolta, guidato dalla visionaria iniziativa di Holcim, colosso svizzero nell’ambito dei materiali da costruzione. L’azienda, in linea con il suo audace progetto di sostenibilità, ha di recente annunciato una decisione che promette di rivoluzionare il modo in cui affrontiamo il trasporto su larga scala.
Holcim ha scelto di adottare il Mercedes-Benz eActros 600, un camion elettrico all’avanguardia, delineando un coraggioso percorso verso la riduzione delle emissioni e il potenziamento della sostenibilità nella gestione della propria flotta. Questa decisione non solo incarna l’impegno di Holcim per un futuro eco-sostenibile, ma segna anche un punto di riferimento nell’evoluzione del settore dei trasporti pesanti verso soluzioni sempre più ecologiche e avanzate.
eActros 600 parte con il botto
Questo significativo passo verso la sostenibilità è sottolineato dall’impressionante ordine di 1.000 unità del Mercedes-Benz eActros 600, rappresentando il più grande ordine singolo mai effettuato per questo modello. L’entusiasmo di Holcim per questa trasformazione è evidente, con la CEO di Mercedes-Benz Trucks, Karin Rådström, che sottolinea il ruolo cruciale di Holcim nel settore edile e l’importanza dell’eActros 600 nell’accelerare la transizione verso propulsioni alternative.
Il cuore pulsante di questo e-truck è rappresentato da una mastodontica batteria da oltre 600 kilowattora, come indicato nel nome del modello. Questa imponente capacità fornisce al veicolo un’autonomia di 500 chilometri senza la necessità di ricariche intermedie. L’eActros 600 si distingue ulteriormente per l’efficienza del suo nuovo asse motore elettrico, sviluppato internamente.

Destinazioni d’uso
La maggior parte di questi camion elettrici sarà destinata al trasporto di materiali da costruzione, come il cemento, utilizzando rimorchi silo. Questa scelta riflette l’impegno di Holcim nel ridurre le emissioni derivanti da operazioni logistiche impegnative. Grazie alla ricarica intermedia durante le soste obbligatorie, l’eActros 600 sarà in grado di coprire più di 1.000 chilometri al giorno.
Miljan Gutovic, Region Head Europe di Holcim, sottolinea l’impegno dell’azienda nella transizione verso trasporti più sostenibili ed efficienti. La collaborazione con Mercedes-Benz Trucks per elettrificare la flotta è un passo concreto verso l’obiettivo di Holcim di ridurre a zero emissioni il 30% dei propri acquisti o contratti di camion pesanti entro il 2030.
Il design futuristico dell’eActros 600 si unisce alla sua potenza, anticipando un futuro in cui i camion elettrici diventeranno protagonisti nel settore dei trasporti a lunga percorrenza. La Mercedes-Benz Trucks punta a stabilire nuovi standard di redditività per i gestori di flotte, proponendo un’eccellente alternativa ai camion diesel, promuovendo un’importante transizione verso veicoli più sostenibili.
L’inizio della produzione in serie di questo rivoluzionario veicolo elettrico è programmato per la fine del 2024. La Mercedes-Benz Trucks non si limita a offrire solamente trattori, ma prevede anche varianti rigide dell’eActros 600, garantendo ai clienti un’ampia gamma di opzioni per adattare il veicolo alle loro esigenze specifiche.
Servizio completo per tutte le esigenze
Inoltre, la Mercedes-Benz Trucks sta costruendo una flotta di una cinquantina di veicoli prototipo, alcuni dei quali saranno sottoposti a test pratici con i primi clienti. Questa fase di sperimentazione consentirà di perfezionare ulteriormente il veicolo prima del suo debutto sul mercato, garantendo prestazioni eccezionali e affidabilità.
Holcim e Mercedes-Benz Trucks dimostrano così che la sostenibilità può andare di pari passo con le esigenze aziendali, aprendo la strada a un futuro in cui i camion elettrici diventano la norma piuttosto che l’eccezione nel panorama dei trasporti pesanti.
In chiusura, l’importante collaborazione tra Holcim e Mercedes-Benz nel perseguire la sostenibilità nei trasporti pesanti attraverso l’adozione massiccia del Mercedes-Benz eActros 600 rappresenta un balzo significativo verso il futuro della mobilità sostenibile. La decisione di Holcim di integrare nella propria flotta ben 1.000 unità di questo camion elettrico innovativo non solo sottolinea il loro impegno verso la riduzione delle emissioni e la transizione verso soluzioni di trasporto ecocompatibili, ma pone anche un chiaro segnale per l’intero settore.
Questo ambizioso ordine, il più grande mai effettuato per l’eActros 600, simboleggia la crescente accettazione e la consapevolezza delle imprese riguardo alla necessità di abbracciare tecnologie più sostenibili. La notevole autonomia di 500 chilometri, senza bisogno di ricariche intermedie, evidenzia la maturità raggiunta dalla tecnologia dei veicoli elettrici, aprendo nuove possibilità per percorsi più lunghi senza compromettere l’efficienza.
L’inizio della produzione in serie previsto a fine 2024 segna l’inizio concreto di una nuova era nel panorama dei trasporti pesanti. Oltre a offrire una soluzione avanzata dal punto di vista tecnologico, l’eActros 600 incarna un impegno condiviso verso un futuro più ecologico. Questa iniziativa, con il suo impatto su larga scala, rappresenta un passo importante verso una mobilità sostenibile e l’accelerazione degli sforzi per ridurre le emissioni del settore dei trasporti.
Fonte e immagini | Daimler Truck
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli