InnoTrans 2022: Solaris mostra il nuovo autobus a idrogeno

InnoTrans 2022

Alla fiera InnoTrans 2022 saranno in mostra tantissime innovazioni del mondo autobus, ma il nuovo veicolo a idrogeno Solaris occuperà di certo un posto di prima importanza. L’autobus a idrogeno Urbino 18 a emissioni zero si troverà nell’area esterna del Bus Display del Sommergarten a Berlino.

La mobilità elettrica Solaris e l’idrogeno in mostra alla fiera InnoTrans 2022 di Berlino

La mobilità elettrica è da sempre al centro dell’impegno di Solaris, un’azienda che ha concentrato le sue attività di ricerca e sviluppo in veicoli a emissioni zero che possano risultare compatibili con la vita di ogni centro urbano. Oggi l’impresa vanta un’ampia gamma di veicoli, tutti dotati di soluzioni tecnologiche avanzate nel campo della riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Solaris, infatti, vuole soddisfare tutte le esigenze differenti degli operatori del trasporto pubblico europeo, realizzando automezzi capaci di raggiungere l’obiettivo zero emissioni.

Grande successo per i veicoli Solaris

Oggi l’azienda è considerata un leader nel settore delle forniture europee per quanto riguarda gli autobus urbani sostenibili destinati al trasporto pubblico. A dimostrazione di ciò, basta sottolineare come l’azienda abbia già apposto la sua firma a numerosi contratti equivalenti a un totale di 2500 eBus. Tra questi, i modelli Urbino rappresentano vere e proprie pietre miliari nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

Sono disponibili in varie lunghezze e configurazioni, potendo così andare incontro alle necessità effettive delle città. Questa gamma di veicoli percorre oggi le strade di oltre 140 città suddivise in 21 nazioni del continente europeo. Se volessimo estendere questa conta comprendendo anche gli automezzi dotati di trasmissione convenzionale, arriveremo a un totale di 32 nazioni e oltre 800 città sparse in tutto il mondo.

InnoTrans 2022: in mostra anche il nuovo autobus a idrogeno Solaris
InnoTrans 2022: in mostra anche il nuovo autobus a idrogeno Solaris

Non solo veicoli, ma mobilità sostenibile a InnoTrans 2022 di Berlino

Tra le soluzioni a propulsione green offerte da Solaris i filobus e gli eBus alimentati a batteria occupano sicuramente uno spazio molto importante, ma la gamma di veicoli sostenibili si completa grazie agli automezzi alimentati a idrogeno. Di questi, l’ultimo presentato al pubblico è stato l’autobus articolato Urbino 18 a idrogeno: a fine settembre verrà esposto anche alla fiera InnoTrans 2022 di Berlino. Tuttavia, per elencare e dare prova delle numerose caratteristiche del mezzo, allo stand saranno presenti anche dei rappresentanti Solaris insieme a quelli del Gruppo CAF, principale azionista dell’azienda.

Quest’ultimo attore ramifica i suoi investimenti in differenti settori tutti relativi alla progettazione e alla realizzazione di sistemi di mobilità innovativi. Tra i comparti di maggior interesse anche i treni ad alta velocità, le locomotive, le metropolitane e i tram.

La gamma di veicoli a emissioni zero di Solaris

La gamma di veicoli sostenibili Solaris oggi comprende due autobus a idrogeno, entrambi a emissioni zero. Infatti, l’Urbino 18 arriva dopo la commercializzazione dell’Urbino 12, una versione più corta del medesimo modello. La decisione di mettere in produzione anche la configurazione articolata è direttamente collegabile alla forte richiesta di questi automezzi nei centri urbani sempre più popolosi e attenti all’inquinamento.

Il sistema di alimentazione e le caratteristiche dell’Urbino 18 in mostra a InnoTrans 2022 di Berlino

Il cuore dell’alimentazione dell’autobus che sarà in mostra alla fiera InnoTrans 2022 di Berlino è una cella combustibile all’avanguardia che si configura come una vera e propria centrale elettrica a idrogeno in miniatura all’interno del veicolo. Grazie a questo sistema l’idrogeno viene trasformato in elettricità che viaggia poi lungo la trasmissione. Quest’ultima ha la caratteristica di essere modulare in quanto il veicolo non è dotato di un vano motore convenzionale. In questo modo Solaris ha ottenuto una migliore gestione dello spazio risparmiando volume da destinare per aumentare la capacità passeggeri dell’autobus.

Infine, è importante constatare che eliminando il vano motore il veicolo ha un maggiore spazio sul tetto dove sono ubicati i serbatoi di idrogeno leggero in composito, con una capienza totale di oltre 50 chili. La soluzione modulare facilità anche tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria poiché i principali componenti dell’automezzo rimangono accessibili dal pavimento.

L’autonomia dell’Urbino 18 a idrogeno: batterie e serbatoi

Un’altra grande innovazione è rappresentata dalle batterie Solaris che hanno capacità di circa 60 kWh, una fonte di alimentazione ausiliaria per il veicolo. Queste possono rivelarsi estremamente utili in determinate situazioni di necessità come l’accelerazione oppure le fasi di accumulo di energia recuperata. Permettono una notevole autonomia e la durata della ricarica completa dura circa 20 minuti.

350 Chilometri e 140 passeggeri

Sommando le nuove tecnologie dell’idrogeno (e dei serbatoi leggeri per contenerlo) con la capacità delle batterie Solaris, il nuovo Urbino 18 vanta la capacità di coprire in totale fino a 350 chilometri con una singola ricarica. La cifra rimane invariata anche al mutare delle condizioni metereologiche. Si tratta di un’autonomia sufficiente a soddisfare le principali necessità degli operatori del trasporto pubblico nei centri urbani e interurbani.

È bene sottolineare anche che a seconda della configurazione il veicolo potrà raggiungere la capienza complessiva di 140 passeggeri, un numero adeguato a ottenere l’omologazione sia come veicolo di classe uno che di classe due. Ciò fa sì che l’autobus a idrogeno Urbino 18 di Solaris sia perfettamente destinabile a lunghe tratte.

Configurazioni personalizzate per soddisfare le esigenze dei clienti

Al fine di garantire la massima compatibilità con le esigenze dei clienti, ogni azienda acquirente avrà la possibilità di personalizzare il veicolo in base alle proprie preferenze. Quest’ultimo infatti sarà disponibile con disposizioni a quattro porte modulabili a piacere. Il nuovo modello avrà anche in dotazione un impianto di climatizzazione con pompa di calore che potrà garantire un elevato comfort all’interno dell’abitacolo per passeggeri e autista. Ma anche per le caratteristiche aggiuntive i clienti finali di Solaris potranno scegliere di dotare i propri veicoli di differenti optional.

Tra le soluzioni più innovative vale la pena ricordare la possibilità di optare per ADAS, ovvero sistemi avanzati di assistenza alla guida come MirrorEye o MobilEye Shield+.

Il modello da 12 metri e presto quello da 18

Questo nuovo lancio è successivo alla messa in commercio della versione da 12 metri dell’autobus a idrogeno Solaris Urbino che risale all’anno 2019. Il successo di questo sistema di alimentazione è stato decretato da numerosi contratti firmati ed è dimostrato dai quasi 100 autobus a idrogeno che sono già stati consegnati ai differenti clienti sparsi nel continente europeo.

Oggi è possibile vedere i modelli a 12 metri sulle strade di Paesi Bassi, Svezia, Polonia, Italia e Germania. Molto presto però inizieranno anche le nuove consegne in altre nazioni, tra cui la Francia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Spagna. Invece, i clienti potranno finalmente iniziare utilizzare le nuove versioni a 18 metri a partire dal secondo trimestre del 2023, periodo in cui avranno il via le consegne.

Foto | Sito web Solaris

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati