Hyundai e ENGINIUS: insieme per le Celle a combustibile

Hyundai Motor Group (HTWO) ha annunciato oggi una collaborazione con ENGINIUS, una consociata del Gruppo FAUN, per la fornitura di sistemi a celle a combustibile per la produzione di massa di camion commerciali alimentati a idrogeno.

HTWO incrementerà il proprio business dei sistemi a celle a combustibile grazie alla collaborazione con FAUN Group, un importante operatore nel settore dei camion commerciali europei.

La collaborazione di Hyundai Motor Group con FAUN Group non solo rafforza la presenza dell’azienda nel settore dei veicoli commerciali, ma costituisce anche un trampolino di lancio per la produzione di massa di sistemi a celle a combustibile in Europa.

HTWO e ENGINIUS: celle a combustibile e un telaio su misura

Il sistema a celle a combustibile da 90 kW di HTWO sarà abbinato al telaio ENGINIUS per offrire energia a zero emissioni ai camion per la raccolta dei rifiuti e ai veicoli cargo medi per il trasporto di merci all’interno della città.

Grazie al NEXO FCEV di Hyundai, che ha venduto oltre 30.000 unità in tutto il mondo, la tecnologia dei veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) di HTWO è ben consolidata.

Nell’ambito della collaborazione, Hyundai Motor Group lavorerà a stretto contatto con FAUN Group per sviluppare sistemi avanzati di celle a combustibile in grado di offrire maggiore affidabilità e durata.

ENGINIUS è il primo produttore europeo di autocarri con accreditamento FCEV di tipo UE. Ha già fornito alle imprese di smaltimento dei rifiuti di tutta Europa 60 camion BLUEPOWER per la raccolta dei rifiuti.

Hyundai Motor Group (HTWO) in collaborazione con ENGINIUS
Hyundai Motor Group (HTWO) in collaborazione con ENGINIUS

La collaborazione verterà sul modello di telaio ENGINIUS CITYPOWER

L’autocarro medio ENGINIUS CITYPOWER, presentato all’IAA Transportation 2022, sarà equipaggiato con la tecnologia a celle a combustibile di HTWO per essere testato sul campo nel 2024, mentre la produzione in serie inizierà nel 2025.

Questa collaborazione è considerata un passo importante verso il progresso della tecnologia delle celle a combustibile, in quanto combina l’esperienza di Hyundai nella produzione di sistemi a idrogeno con il successo di ENGINIUS nella fornitura di camion innovativi per la raccolta dei rifiuti.

Soddisfazione da parte dei membri della partnership: HTWO, ENGINIUS e FAUN

“Questo rapporto strategico con ENGINIUS rappresenta un’altra pietra miliare nell’ambizione di HTWO di liberare l’umanità dalla dipendenza dai combustibili fossili nel settore dei veicoli commerciali”, ha dichiarato Taewon Lim, vicepresidente esecutivo del Business Center Idrogeno e celle a combustibile del Gruppo Hyundai Motor. “Stiamo fornendo per la prima volta la nostra tecnologia a celle a combustibile a un altro OEM su scala sostanziale. La flotta inaugurale di oltre 1.100 autocarri a celle a combustibile di ENGINIUS segnerà una sostanziale espansione del business dei sistemi a celle a combustibile di Hyundai”.

“Sono lieto di poter collaborare con Hyundai Motor Group, un’autorità comprovata nel campo della tecnologia delle celle a combustibile”, ha dichiarato Patrick Hermanspann, CEO del Gruppo FAUN.

“I nostri clienti beneficeranno del nostro know-how condiviso”, ha dichiarato Thorsten Baumeister, CEO della divisione Trucks di ENGINIUS. “Questa alleanza darà un impulso al trasporto commerciale a zero emissioni”.

Rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali con la tecnologia basata sull’idrogeno

Grazie a questa collaborazione, le due parti intendono lavorare insieme su soluzioni di trasmissione a medio e lungo termine ed ecologiche per i veicoli commerciali. Unendo le loro conoscenze e competenze, Hyundai Motor Group e FAUN Group svilupperanno la tecnologia delle celle a combustibile e le infrastrutture correlate per il settore degli autocarri commerciali.

HTWO: il dipartimento Hyundai Motor Group per l’idrogeno e l’energia pulita

Hyundai Motor Group immagina una civiltà dell’idrogeno in cui l’energia toccherà tutti gli elementi della vita umana e del business entro il 2040.

L’obiettivo è rendere l’idrogeno ecologico e ampiamente disponibile “per tutti, tutto e ovunque” si legge sul sito web.

FAUN Group: il gruppo tedesco per efficientare il settore dei veicoli per lo smaltimento rifiuti

Il nostro mondo è pieno di camion della spazzatura, una parte di essi appartiene al Gruppo FAUN. Un’azienda di medie dimensioni, gestita dal proprietario, con una struttura semplice che si affida – di solito – al contatto diretto, si legge sul loro sito web.

La sede centrale dell’organizzazione è a Osterholz-Scharmbeck (Bassa Sassonia/Germania). FAUN impiega oltre 1.800 persone in tutto il mondo ed è uno dei principali produttori europei di camion per lo smaltimento dei rifiuti. FAUN fa parte del business ambientale KIRCHHOFF Ecotec, che fa parte del Gruppo KIRCHHOFF, attivo a livello globale, con oltre 13.000 dipendenti sparsi in 56 stabilimenti in 20 Paesi.

Foto | Comunicato stampa Hyundai Motor Group

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati