Apprendere l’utilizzo di tutte le innovative tecnologie di assistenza di Setra TopClass e ComfortClass: la formazione specializzata Expert Handling Training di Omniplus trasforma i professionisti della guida in specialisti nella gestione degli autobus.
Sfruttare le tecnologie dei veicoli Setra grazie al programma Expert Handling Training
I viaggi in autobus hanno raggiunto un livello di comfort completamente nuovo grazie alle tecnologie di assistenza all’avanguardia incluse nell’ultima generazione di autobus Setra TopClass e ComfortClass. Per imparare a utilizzarle al meglio, è consigliabile che gli autisti ricevano una formazione specializzata Omniplus in materia di gestione del mezzo, offerta da Daimler Buses. Così da poter sfruttare appieno il potenziale dell’Active Drive Assist 2 e del Predictive Powertrain Control (PPC) e di altri sistemi tecnici presenti negli innovativi autobus da turismo. Grazie al corso di formazione Expert Handling Training, gli autisti di autobus assorbiranno nozioni importanti che li trasformeranno in veri e propri specialisti del settore.
L’innovativo Active Drive Assist 2 è un altro passo verso la guida completamente autonoma degli autobus in futuro. Il sofisticato cruise control Predictive Powertrain Control (PPC), che adatta il suo stile di guida al terreno del percorso, è ora disponibile sulle strade rurali europee. Il freno di stazionamento automatico e il sistema video a 360 gradi completano l’insieme di funzionalità e tecnologie in dotazione ai veicoli Setra.
Rimanere al passo con gli aggiornamenti
Il TopClass e il ComfortClass di Setra vengono aggiornati con nuovi strumenti di supporto che li rendono veicoli ancora più sicuri, economici, confortevoli e facili da usare. Grazie all’Expert Handling Training gli autisti, durante la fase pratica di formazione, acquistano dimestichezza con tutte le funzionalità dei sistemi del veicolo.
Gli esperti: istruttori preparati che hanno analizzato ogni bullone dei veicoli Setra
Nessuno è più esperto riguardo alla tecnologia degli autobus o è in grado di spiegarla più chiaramente, dei formatori addestrati dal produttore. Gli esperti Omniplus hanno esaminato nei minimi dettagli sia i modelli TopClass che ComfortClass, fino all’ultimo bullone.
Il programma di formazione deriva da test su strada: il team di tre persone che si occupa della formazione dei conducenti Omniplus aveva condotto test approfonditi dei nuovi autobus da turismo e delle loro caratteristiche sia su autostrade sia su strade rurali un anno prima dell’ introduzione a livello internazionale del prodotto sul mercato. I formatori Omniplus sono davvero in grado di aggiungere valore alla guida per tutti gli autisti parteciapnti al training.
Poter usufruire delle strutture di Daimler Buses, un altro punto di forza
L’ambiente relativamente vicino a Daimler Buses è stato vantaggioso per gli autisti iscritti al programma. “La tecnologia avanza con estrema rapidità”, ha dichiarato Nils Ungericht, formatore e coordinatore del Expert Handling Training, nonché responsabile del riconosciuto centro di formazione Omniplus per l’addestramento dei conducenti professionisti.
“Avevamo già ricevuto informazioni sui nuovi prodotti in una fase molto precoce e abbiamo potuto conoscerli durante la fase di prova – ha continuato Nils Ungericht – e non appena la prima vettura è uscita dalla fabbrica, pronta a essere messa in strada, siamo partiti anche noi”. Dopo aver permesso ai clienti di provare il veicolo, il team di Omniplus ha prestato molta attenzione ai commenti e ai feedback dei conducenti degli autobus.
Da queste premesse è nato un programma training all’avanguardia, fortemente incentrato sull’applicazione pratica. I nuovi autobus Setra sono stati messi alla prova durante il corso di addestramento per esperti, che consisteva per lo più nel tempo trascorso al volante in condizioni di traffico reali. Secondo Ungericht: “I conducenti di autobus devono allenarsi con le tecnologie di supporto per avere un’esperienza di guida piacevole, sicura ed economicamente sostenibile”.
Addestramento nel mondo reale, accompagnato da un certificato di formazione professionale
Il momento più importante secondo i formatori è quello subito dopo il passaggio di consegne degli autobus, il più presto possibile dopo le prime escursioni, quando iniziano a sorgere le prime domande. La formazione ottimale è quella che si svolge direttamente presso le sedi dei clienti, dove gli autisti dovranno poi gestirli quotidianamente, così da avere un’esperienza diretta.
La partecipazione diretta e attiva è incentivata
Le dimensioni dei gruppi di autisti devono essere limitate: al fine di agevolare il coinvolgimento di tutti i partecipanti si consiglia la creazione di classi con dodici quindici persone per singola sessione. Inoltre, i formatori si prendono tutto il tempo necessario: sebbene il percorso preveda sette ore di formazione al giorno, le sessioni di Omniplus continuano fino a quando i partecipanti hanno domande e dubbi da discutere, anche dopo aver superato questo limite di ore. Gli istruttori si segnano anche tutte le domande che non sono in grado di risolvere immediatamente per poi dare una risposta poi in un secondo momento.
Dopotutto, i formatori hanno la possibilità di confrontarsi con numerosi specialisti di Daimler Buses, impegnati nella creazione e nel collaudo delle nuove tecnologie, perciò è normale individuare ancora nuovi dubbi per i quali è necessaria un’ulteriore analisi.
Certificato professionale e autisti preparati
Oltre al certificato di formazione professionale, conforme alla legge sulla qualificazione dei conducenti, gli autisti di autobus che completano il training acquisiscono nuove competenze, sufficienti a gestire ogni tipologia di situazione che potrebbero incontrare su strada. Saranno in grado di ottenere il massimo dai loro autobus Setra in termini di sicurezza, efficienza dei consumi e comfort, a vantaggio non solo dei passeggeri ma anche delle flotte e dei singoli operatori.
Come funziona nel dettaglio il programma Expert Handling Training? Cosa imparano i conducenti?
I conducenti di autobus e pullman sono tipicamente interessati a comprendere i dettagli pratici. La formazione, quindi, combina teoria e pratica. Mentre metà dei partecipanti è nella cabina di guida dell’autobus con il formatore, l’altra metà lavora in aula per trovare soluzioni autonome utilizzando le istruzioni teoriche. I gruppi del corso Expert Handling Training sono limitati a 12-15 persone, come già detto. Questo perché “Si tratta di comprensione, non di memorizzazione”, dice Nils Ungericht.
Tutte le attività oggetto del programma di formazione Expert Handling Training
Si tratta anche di fare ricerca e informazione sulle tecnologie degli autobus e dei pullman da turismo e sui veicoli della flotta. Guidare quotidianamente un Setra TopClass è diverso dal guidare un ComfortClass. I formatori perciò preparano materiali di formazione specifici per il motore, l’impianto di scarico, la frizione, il cambio, l’impianto elettrico e i freni, oltre alla documentazione specifica del modello.
Quando i pullman da turismo vengono utilizzati per l’addestramento e i viaggi in luoghi remoti, la formazione include una lezione su come sostituire la cinghia di trasmissione di un alternatore o cambiare uno pneumatico in caso di foratura, iniziando con il posizionamento corretto del cric. È previsto anche il montaggio degli specchietti esterni di emergenza, di serie su tutti gli autobus da turismo. In questo modo, i conducenti di autobus e pullman saranno in grado di gestire in autonomia ogni situazione.
Una guida più efficace
L’obiettivo è quello di formare autisti competenti, capaci di produrre un consumo di carburante inferiore grazie a un utilizzo ottimale del veicolo, una riduzione dei danni e una maggiore sicurezza. L’addestramento alla guida da parte di esperti infatti riduce gli incidenti, alleviando i costi di riparazione e il numero di reclami.
Foto | Comunicato stampa Daimler Truck