eMobility Days l’evento di Daimler Buses: tutte le novità

eMobility Days l’evento showcase di Daimler Buses: tutte le novità in arrivo per il trasporto passeggeri sostenibile

Novità in arrivo per il trasporto passeggeri sostenibile

Si sono svolti gli eMobility Days di Daimler Buses a Mannheim in Germania: un’occasione di confronto, ma soprattutto uno showcase attraverso cui mostrare tutte le novità in arrivo per il trasporto passeggeri sostenibile. L’azienda, infatti, ha grandi progetti, dato il suo obiettivo di offrire solamente soluzioni a zero emissioni di anidride carbonica entro il 2030.

Le novità sono tantissime e alcune, come il Mercedes-Benz eCitaro Range Extender, hanno già avuto spazio sul nostro sito web in articoli dedicati. Tuttavia, è importante sottolineare che ci sono alcune innovazioni apparentemente di respiro minore, ma che cambieranno radicalmente il settore del trasporto passeggeri.

Oltre alle nuove generazioni di batterie, Daimler Buses si muove anche per offrire servizi digitali ai suoi clienti per facilitarli nella transizione verso soluzioni elettrificate. Sostituire il motore a combustione degli autobus urbani è l’obiettivo che l’azienda si è posta e per raggiungerlo sta cercando di sfruttare ogni possibile strada ecosostenibile.

Mercedes-Benz eCitaro Range agli eMobility Days: batteria e idrogeno insieme per una maggiore autonomia

Tra le innovazioni di maggior rilievo, il Mercedes-Benz eCitaro Range Extender è qualcosa di assolutamente unico: come autobus singolo può coprire una distanza totale di circa 400 chilometri, mentre la sua versione articolata ha un’autonomia da 350 km. Ciò ovviamente rende questo autobus la soluzione ideale per tutti gli operatori del trasporto passeggeri che devono coprire anche tratte a lungo raggio.

Il Mercedes-Benz eCitaro Range Extender può sostituire senza problemi gli autobus urbani dotati di motore a combustione interna, grazie al suo sistema di propulsione a base mista. Questo veicolo è dotato di un sistema di alimentazione elettrico principale a batteria, ma vanta anche una propulsione aggiuntiva tramite un sistema a celle a combustibile a idrogeno con una potenza di 60 kW.

Quest’ultima soluzione non può tuttavia sostituire il motore principale che rimane alimentato a batteria, ma funziona come un generatore aggiuntivo per estendere l’autonomia totale del veicolo. Per questi motivi non è prevista la ricarica intermedia lungo la tratta, ma solamente una volta arrivati in deposito. Secondo le previsioni dell’azienda il Mercedes-Benz eCitaro Range Extender entrerà in consegna a partire dall’anno 2023.

eMobility Days l’evento showcase di Daimler Buses
eMobility Days l’evento showcase di Daimler Buses

Mercedes-Benz Intouro Hybrid: bassi consumi per una transizione sostenibile

Un’altra grande novità per la mobilità elettrica e sostenibile presentata agli eMobility Days di Daimler Buses è rappresentata dal sistema a modulo ibrido Intouro Hybrid. Si tratta di una soluzione che accompagna il focus dell’azienda: mentre Daimler Buses concentra la maggioranza dei suoi sforzi nello sviluppo di sistemi di trazione completamente elettrici per i centri urbani, questa tecnologia associata contribuirà a ridurre i costi e i consumi d’alimentazione.

In sostanza si tratta di una funzionalità semplice ma efficace: un motore elettrico aggiuntivo svolgerà l’attività dell’alternatore durante le fasi di inerzia del veicolo convertendo così l’energia derivata dall’azione di frenata in fonte elettrica di propulsione. Infatti, la corrente generata viene immagazzinata e messa a disposizione del motore elettrico per supportare il motore principale soprattutto in fase di avviamento ma anche durante le accelerazioni.

Secondo i calcoli svolti dall’azienda ciò si tradurrà in un risparmio pari al 5% all’interno del traffico nei centri urbani e nelle aree locali. Questo modulo ibrido è già disponibile per tutti i modelli di autobus dotati di due assi con cambio automatico e con convertitore di coppia marca Intouro.

Batterie NMC 3 in mostra agli eMobility Days: alte prestazioni e autonomia

Il principale driver per promuovere la mobilità elettrica risiede sicuramente nelle tecnologie con cui vengono realizzate le batterie destinate alla propulsione. Durante il proprio showcase Daimler Buses ha mostrato al mondo la nuova generazione di batterie che presto entrerà in funzione sia nell’eCitaro Range Extender che nell’eCitaro completamente elettrico. Si tratta di soluzioni al nichel-manganese-cobalto, di forma cilindrica e con una chimica cellulare migliorata che porterà a un aumento significativo della densità di energia.

Le batterie NMC 3 applicate all’autobus singolo eCitaro comporteranno una capacità massima di 588 kWh, che nella versione articolata raggiungerà addirittura i 686 kWh. Per rendere tutto più reale, ciò si traduce in un’autonomia di 280 chilometri per la versione singola e 220 chilometri per il modello articolato, con una sola ricarica in condizioni medie. Si tratta di una autonomia sufficiente a coprire la quasi totalità dei requisiti necessari nell’utilizzo quotidiano degli autobus urbani. Le prime consegne sono previste per la fine di quest’anno.

Servizi digitali e pacchetti chiavi in mano per i propri clienti

La vera innovazione introdotta da Daimler Buses risiede anche nel modello di servizio: non solo la fornitura del veicolo, ma anche tutto quello che gli sta intorno. Infatti, l’autobus eCitaro rappresenta il fulcro del processo di elettrificazione delle flotte del trasporto passeggeri, ma per ottenere le migliori performance e per ridurre le difficoltà della transizione è necessario che sia integrato in un ecosistema di infrastrutture e servizi.

Per questo motivo Daimler Buses oltre a fornire il veicolo configurato su misura, si occupa anche dell’infrastruttura di ricarica e della gestione sia della ricarica stessa che della flotta per intero. Si tratta di servizi disponibili per tutti i clienti che ne faranno richiesta. In questo modo gli operatori del trasporto passeggeri potranno acquistare dal medesimo fornitore tutto ciò di cui hanno bisogno. Questi pacchetti comprendono anche i lavori di nuova costruzione o riconversione dei depositi, nonché della progettazione costruzione degli impianti elettrici. È prevista anche la possibilità di usufruire di un servizio di formazione per il personale e assistenza post vendita.

Omniplus On eServices: la gestione delle flotte del futuro in mostra agli eMobility Days

Gli eServices, ovvero i servizi digitali, fanno parte della transizione verso soluzioni più ecosostenibili e intelligenti: tutti i modelli eCitaro saranno infatti accompagnati da dei software di gestione tarati sulle loro caratteristiche.

Ormai gli eServices sono qualcosa di irrinunciabile per tutte le società che si occupano del trasporto urbano, specialmente se le flotte sono composte da veicoli elettrici. In particolare, Omniplus On è un software che rende il flusso di dati connesso alle operazioni di mobilità facilmente leggibile per le aziende del trasporto pubblico in modo da ottimizzare l’efficacia di ogni processo.

In pratica, l’eCitaro sarà in comunicazione costante con una controllo room e viceversa. Quest’ultima, grazie al software di analisi dei dati Omniplus On e alla partnership con IVU Traffic Technologies, potrà ricevere informazioni in tempo reale risolvendo eventuali criticità senza interrompere il servizio e facendo fronte a situazioni di traffico imprevisto. Non sarà un’analisi di un singolo automezzo, ma si tratterà proprio di un sistema di gestione integrato per gestire una flotta completa al meglio delle sue possibilità.

Foto | Comunicato stampa Daimler Trucks

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati