DB Schenker e MAN: i primi eTGX elettrici su strada

Il settore del trasporto su strada sta vivendo una trasformazione epocale. La transizione verso veicoli elettrici non è più una promessa lontana, ma una realtà che sta prendendo piede anche nelle tratte a lungo raggio. A fare da apripista in Europa è l’importante collaborazione tra DB Schenker, colosso della logistica, e MAN Truck & Bus, storico produttore di veicoli industriali. Il 29 gennaio 2025, DB Schenker ha ricevuto i primi dieci MAN eTGX, camion elettrici progettati per il trasporto pesante e a lunga percorrenza. Questo è solo l’inizio: entro il 2026 l’azienda tedesca conta di integrare nella propria flotta ben 100 veicoli elettrici MAN, segnando una svolta nella decarbonizzazione della logistica su strada.

Un Passo Verso il Futuro: I Primi eTGX in Servizio

Il giorno della consegna dei primi dieci MAN eTGX è stato simbolico. I camion, usciti dallo stabilimento MAN di Monaco di Baviera, sono stati affidati direttamente ai conducenti di DB Schenker, che li hanno condotti verso le rispettive sedi operative in tutta la Germania. Questa immagine rappresenta l’avvio di un cambiamento concreto nella flotta del gigante della logistica, non più solo un progetto su carta.

Gli eTGX sono stati progettati per integrarsi perfettamente nelle operazioni quotidiane di DB Schenker, in particolare nel trasporto con semirimorchi mega trailer, caratterizzati da un’altezza interna di tre metri. Questa configurazione, molto utilizzata nell’automotive e in settori con esigenze di trasporto voluminoso, si sposa perfettamente con le caratteristiche del nuovo eTruck, capace di garantire elevata capacità di carico e zero emissioni allo scarico.

consegna nuovi eTGX

Tecnologia e Prestazioni: Cosa Rende Speciale il MAN eTGX

Il MAN eTGX Ultra Low Liner rappresenta il fiore all’occhiello della gamma elettrica di MAN Truck & Bus. Con un pianale ribassato, un passo corto di soli 3,75 metri e una batteria modulare che può ospitare fino a sei pacchi batteria, il veicolo offre un’autonomia di circa 500 km, più che sufficiente per molte tratte quotidiane nel trasporto merci.

La ricarica avviene tramite sistema CCS fino a 375 kW, ma il vero salto di qualità arriverà con il Megawatt Charging System (MCS), che consentirà di raggiungere potenze di ricarica fino a 1 MW. Questo permetterà ai camion di ricaricarsi durante le pause obbligatorie dei conducenti, aumentando ulteriormente l’efficienza operativa.

L’Impegno di DB Schenker per la Sostenibilità

DB Schenker non è nuova a iniziative di sostenibilità. L’azienda ha fissato obiettivi ambiziosi per ridurre le proprie emissioni di CO2 e abbracciare soluzioni di trasporto alternative. Il progetto con MAN si inserisce perfettamente in questa strategia, affiancando altre iniziative già avviate, come l’uso di veicoli elettrici leggeri per la distribuzione urbana e il ricorso al trasporto ferroviario per ridurre l’impatto ambientale.

Siamo pionieri nella transizione verso veicoli a emissioni zero e continueremo a investire in soluzioni sostenibili. L’introduzione dei MAN eTGX rappresenta un passaggio fondamentale per il nostro network di trasporto merci in tutta Europa”, ha dichiarato Cyrille Bonjean, Executive Vice President Land Transport di DB Schenker.

Il Futuro Prossimo: Non Solo eTGX

Contestualmente alla consegna dei primi dieci eTGX, DB Schenker e MAN hanno firmato un nuovo accordo per l’acquisto di 50 eTGL, camion elettrici da 12 tonnellate pensati per la distribuzione urbana. Disponibili per l’ordine da aprile 2025, gli eTGL si propongono come la soluzione ideale per il cosiddetto “ultimo miglio”, ovvero il trasporto delle merci dalle piattaforme logistiche ai centri urbani.

Come Sta Cambiando il Trasporto Merci?

Vi siete mai chiesti come saranno le strade fra dieci anni? È difficile immaginare un futuro senza quei camion rombanti e i fumi di scarico che oggi riempiono le nostre arterie principali. Eppure, la trasformazione è già in atto. I grandi player come DB Schenker e MAN stanno gettando le basi per un ecosistema di trasporto sostenibile, in cui i camion elettrici diventeranno la normalità.

L’elettrificazione del trasporto merci non riguarda solo la riduzione delle emissioni, ma tocca anche aspetti cruciali come il miglioramento delle condizioni di lavoro dei conducenti, grazie a mezzi più silenziosi e con minori vibrazioni, e la riduzione dei costi operativi legati al carburante e alla manutenzione.

firma per l'ordine di nuovi eTGX

Le Sfide da Superare

Nonostante l’entusiasmo e i progressi, il percorso verso la completa elettrificazione non è privo di ostacoli. La creazione di una rete di ricarica ad alta potenza lungo le principali tratte europee è una delle sfide più rilevanti. Senza infrastrutture adeguate, il rischio è di frenare l’adozione di questi veicoli.

Inoltre, il costo iniziale dei camion elettrici è ancora superiore rispetto ai veicoli diesel tradizionali. Tuttavia, incentivi governativi e riduzioni dei costi operativi stanno progressivamente colmando questo divario.

MAN e il Supporto Completo ai Clienti

Per agevolare la transizione, MAN offre un pacchetto di consulenza a 360 gradi che include l’analisi delle esigenze operative, la pianificazione dell’infrastruttura di ricarica e il supporto nella formazione dei conducenti. La guida di un camion elettrico, infatti, richiede nuove competenze, in particolare l’uso del freno motore rigenerativo per massimizzare l’autonomia.

Un Cambiamento Necessario

La transizione verso il trasporto elettrico non è solo una questione di tecnologia, ma un passaggio obbligato per rispondere alle emergenze ambientali e alle richieste dei consumatori sempre più attenti alla sostenibilità.

Vi siete mai fermati a pensare a quanto le vostre abitudini d’acquisto influenzino il settore logistico? Ogni pacco ordinato online genera uno spostamento, spesso su lunghe distanze. Garantire che questo movimento avvenga nel modo più sostenibile possibile è la sfida che aziende come DB Schenker e MAN hanno deciso di affrontare.

La consegna dei primi dieci MAN eTGX segna solo l’inizio di un viaggio che cambierà per sempre il trasporto su strada. DB Schenker e MAN non stanno solo introducendo nuovi mezzi, ma stanno contribuendo a ridefinire l’intero settore.

La domanda, ora, è una sola: quanto tempo ci vorrà prima che le nostre strade siano popolate esclusivamente da veicoli elettrici? E voi, siete pronti a vedere questo cambiamento sotto i vostri occhi?

Fonte e immagini | MAN

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati