Dicembre 2021 è stato un mese particolarmente importante per Daimler Trucks Holding AG, già azionista di maggioranza di Mitsubishi Fuso e ora anche società indipendente quotata alla Borsa di Francoforte, con sigla DTG. Si tratta di un traguardo importante perché segna l’inizio di un’indipendenza imprenditoriale illimitata per Daimler Truck.
Ad annunciarlo è la stessa Mitsubishi Fuso Truck e Bus Corporation, MFTBC, società di cui Daimler era già maggiore azionista. Oggi, quindi, gli investitori finanziari potranno decidere direttamente di acquistare le azioni di Daimler, uno dei maggiori produttori mondiali di veicoli commerciali pesanti.
La scelta di quotarsi in borsa come società indipendente era ormai da tempo una necessità per Daimler Truck. Infatti, l’azienda ha ottenuto un posizionamento ideale per il grande passo. Ormai il nome della società è un sinonimo dell’industria su strada a emissioni zero per il trasporto merci. La quantità di investimenti in questo settore non poteva che portare a una quotazione in borsa. Stando alle previsioni dell’azienda, le azioni faranno parte delle Prime Standard della Borsa di Francoforte nell’indice DAX, che appena possibile verrà ampliato 40 membri. Si prevede che ciò avvenga nel primo trimestre del 2022.
Conferenza Stampa alla Borsa di Francoforte per Daimler Truck, quotata in borsa
Martin Daum, presidente del consiglio di amministrazione di Daimler Truck Holding AG durante la conferenza stampa indetta nella sala della Borsa di Francoforte ha dichiarato: “Oggi è un giorno importante per la nostra storia. Daimler truck da 125 anni ha portato avanti un’attività efficace e precisa, rivoluzionando il mondo di camion e autobus, ma ora stiamo diventando una società quotata indipendente.
Non vediamo l’ora di sfruttare le possibilità che derivano dalla maggiore libertà. Con il nostro grande team distribuito in tutto il globo possiamo puntare a un successo imprenditoriale ancora maggiore per il futuro. Non saremo solo noi come azienda a trarne vantaggio, anche i nostri dipendenti, i nostri clienti e i nostri azionisti potranno beneficiare degli effetti della libertà appena conquistata”.
Daimler Truck, la storia prima della quotazione in borsa
Daimler Truck vanta una storia centenaria, infatti le origini dell’azienda risalgono a 125 anni fa. Oggi è uno dei maggiori produttori di veicoli commerciali in tutto il mondo, con oltre 40 stabilimenti di produzione diffusi tra i vari continenti e più di 100.000 dipendenti alle spalle.
Come se non bastasse, riunisce sette marchi sotto la sua egida: FUSO, BharatBenz, Freightliner, Mercedes-Benz, Setra, Thomas Built Buses e Western Star. L’attenzione principale dell’azienda ormai è rivolta verso il trasporto sostenibile, in particolare quando si tratta di industrie e automezzi pesanti. Per raggiungere questi obiettivi hanno fatto numerosi investimenti per ottenere competenze tecnologiche adeguate.
Oggi, le azioni Daimler truck saranno acquistabili sul Mercato Regolamentato della Borsa di Francoforte (Prime Standard) con il simbolo azionario DTG. Sicuramente un grande passo avanti per l’azienda che può puntare a raggiungere gli obiettivi più alti e ambiziosi.

Il futuro di Daimler Truck
Ora che Daimler truck è ufficialmente una società quotata in borsa intende massimizzare ulteriormente i suoi investimenti per un trasporto più pulito, su misura e agile. Per essere più pratici, l’azienda ha indicato i suoi obiettivi per il 2030: rendere i veicoli a batteria e a celle a combustibile a idrogeno il 60% delle vendite. Nella mission aziendale entrambe le tipologie di propulsione sono compatibili e necessarie per salvaguardare il pianeta.
Possiamo definirle compatibili perché mentre i veicoli alimentati a batteria saranno utilizzati nel trasporto di distribuzione leggero e pesante, in particolare quando si tratta di consegne merci all’interno delle città, l’alimentazione a celle a combustibile a base di idrogeno è invece la soluzione ideale per il trasporto a lunga distanza. Entrambe le opzioni si adattano bene a raggiungere le emissioni zero di anidride carbonica in futuro.
Ovviamente Daimler Trucks non è l’unica società che vuole raggiungere un obiettivo del genere; infatti, anche la partecipata MFTBC si è impegnata a fornire esclusivamente veicoli a basse emissioni in Europa, Giappone e Nordamerica entro il 2039. Proprio come la società azionista di maggioranza, MFTBC sta diversificando la tecnologia a sua disposizione puntando sia su veicoli alimentati a batteria che su automezzi alimentati a celle a combustibile. Questi ultimi sono da poco entrati in produzione.
Foto | Credits sito ufficiale dell’azienda