La conversione dei veicoli commerciali vale almeno 60 milioni

pale eoliche green

La conversione dei veicoli commerciali esistenti in soluzioni a zero emissioni vale almeno 60 milioni di euro, secondo QUANTRON

Un mercato che sta nascendo negli ultimi tempi ma che è già in rapida ascesa avendo raggiunto il potenziale valore di almeno 60 milioni di euro secondo QUANTRON: la conversione dei veicoli commerciali esistenti, in soluzioni a emissioni zero.

Uno dei più grandi limiti della transizione ecologica nel settore dei trasporti sono i costi dell’acquisto di nuovi veicoli alimentati con sistemi di propulsione capaci di rispettare l’ambiente. Per questo motivo, QUANTRON ha creato un’unità aziendale apposita per svolgere l’attività di riconversione nel segmento dei veicoli commerciali già esistenti, Q-Retrofit. Grazie a questa preziosa intuizione l’azienda è riuscita a raggiungere un fatturato di 10 milioni di euro nell’anno fiscale 2021.

QUANTRON e la conversione dei veicoli commerciali

QUANTRON ha la sua sede a Augusta e sta concentrando parte del suo business sulla conversione di veicoli usati ed esistenti, dotandoli di sistemi di propulsione a emissioni zero per incontrare gli obiettivi climatici imposti in tutta Europa. Il successo di questo segmento di mercato (che oggi è solamente al suo secondo anno di attività) dimostra quanto la riconversione sia una necessità reale per gran parte delle aziende del trasporto. Considerando anche il primo anno, la crescita segna un risultato straordinario: un aumento di circa 500% del fatturato. Tra i partner che hanno trovato in QUANTRON una collaborazione affidabile, anche il gigante svedese dell’arredamento IKEA che ha acquistato 30 veicoli a emissioni zero per raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2030.

QUANTRON e la conversione dei veicoli commerciali
QUANTRON e la conversione dei veicoli commerciali

La domanda di conversione dei veicoli commerciali

Secondo le previsioni fatte dall’azienda tedesca, la domanda di sistemi di riconversione per veicoli preesistenti aumenterà ancora nel 2022 fino a raggiungere un volume di ordini pari a 400 automezzi. Questo nuovo incremento di potenziali clienti dovrebbe corrispondere a un fatturato totale di circa 60 milioni di euro nel solo settore della trasformazione.

Autobus Cizaris BEV

Ma l’impegno dell’azienda non si limita a un solo fronte, infatti, è nata da poco una nuova unità denominata Q-Mobility che offrirà i veicoli a marchio QUANTRON sotto forma di autobus Cizaris BEV da 12 metri già a partire dal 2022. In questo modo, le possibilità di sviluppare un business solido aumentano ulteriormente.

L’autobus e sarà disponibile in versione BEV e avrà un’autonomia di circa 370 chilometri. Attualmente però una versione FCEV si trova già in processo di sviluppo e verrà lanciata sul mercato negli ultimi mesi del 2022.

L’impegno dell’azienda verso la conversione dei veicoli commerciali e la sostenibilità globale

Come se non bastasse, l’impegno dell’azienda è anche distribuito all’interno del progetto GREATER4H di STRING, per incentivare l’uso dell’idrogeno nel settore della mobilità. Si tratta di una collaborazione a livello europeo che mira a creare un ecosistema sostenibile e basato su soluzioni di propulsione a idrogeno per i veicoli pesanti nella rete autostradale che va tra Oslo e Amburgo. Tuttavia, QUANTRON, si configura come leader anche a livello mondiale grazie agli altri progetti globali che si svolgono negli Stati Uniti, in Scandinavia e in Arabia Saudita.

Gli sforzi dell’azienda per decarbonizzare il settore del trasporto pesante si svilupperanno attraverso numerosi progetti nel 2022. Intanto, con la partnership con Ballard Power Systems (Canada) per creare autocarri pesanti destinati al mercato europeo e statunitense. Poi ci sono le partnership strategiche con i fornitori H2 all’interno del progetto STRING, di cui accennavamo in precedenza. Ma sarà la spinta che Quantron AG riuscirà a dare a tutto il settore dell’idrogeno, ciò che realmente potrà fare la differenza. Dare vita a un mercato dei trasporti pesanti e a una mobilità indipendenti dai combustibili fossili è l’obiettivo che l’azienda pone nelle sue attività.

Il mercato della conversione dei veicoli commerciali può ancora crescere

Michael Perschke, CEO di QUANTRON, ha dichiarato: “Quantron AG ha dato prova dell’esistenza di un mercato attivo quando necessario che nel 2021, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, ha fatto crescere in modo importante la nostra attività, ci ha permesso di stringere collaborazioni strategiche affermandoci come il miglior fornitore a disposizione di tutte le aziende che vogliono passare a flotte a emissioni zero. Nel corso del 2022 vogliamo consolidare il nostro percorso diventando un leader di mercato per quanto riguarda i veicoli alimentati a idrogeno e la fornitura di soluzioni di mobilità a emissioni zero, grazie alle nostre partnership strategiche”.

Andreas Haller, fondatore e presidente del consiglio di amministrazione QUANTRON, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi del nostro successo dopo appena due anni dall’inizio. La nostra azienda è già notevolmente riconosciuta come affidabile nel settore dei trasporti a emissioni zero. Grazie al nostro mix di competenze e a un team altamente specializzato, vogliamo rimanere un leader di mercato capace di trainare tutto il settore proponendo nuove soluzioni per riconvertire i veicoli commerciali dotandoli di sistemi di propulsione a emissioni zero”.

Foto | Comunicato stampa Quantron AG

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati