La città di Colonia gestirà la più importante flotta di autobus Solaris a idrogeno: un trasporto pubblico pulito e sostenibile
L’operatore tedesco del trasporto pubblico RVK della città di Colonia ha ordinato a Solaris Bus & Train 20 autobus Urbino 12 a idrogeno, corrispondenti alla più importante flotta di autobus sostenibili. Al termine delle consegne, la città di Colonia disporrà di una flotta totale di 35 autobus Solaris a idrogeno. L’accordo prevede inoltre la possibilità esclusiva di ottenere altri 20 veicoli dello stesso tipo, per ampliare ulteriormente la disponibilità urbana.
Una collaborazione di lunga data che ha portato alla più importante flotta di autobus di Europa
Nel 2020, Colonia ha acquistato 15 di questi autobus all’avanguardia, che sono stati forniti già a partire dallo scorso anno. In questi giorni, l’operatore pubblico RVK ha acquistato altre 20 soluzioni che sono dotate della moderna tecnologia delle celle a idrogeno. In questo modo, Colonia gestirà la più importante flotta di autobus sostenibili Solaris d’Europa.

Una dimostrazione della qualità dell’offerta di Solaris
Petros Spinaris, membro del Consiglio di amministrazione di Solaris per le Vendite, Pubblicità e Marketing e Post Vendita ha dichiarato alla stampa che: “Questo nuovo ordine per i nostri autobus a idrogeno, su una scala così significativa, è un segno dell’alta considerazione di cui godiamo come azienda leader del settore. È anche una prova della dinamica transizione verso un trasporto pubblico duraturo a emissioni zero che si sta verificando nelle comunità e nelle città europee. Colonia è sicuramente un leader in questa trasformazione nel continente. Una città capace di intercettare un trend importante e in rapida ascensa, per fortuna”.
La più importante flotto di autobus a idrogeno
Gli autobus di questo tipo necessitano di idrogeno per la loro propulsione, rappresentano una soluzione compatibile con le tematiche relative all’ambiente che contraddistinguono il nostro tempo. L’industria del trasporto pubblico si sta velocemente attivando per migliorare il proprio impatto sull’ecosistema, rendendo le città più vivibili senza rinunciare a un servizio essenziale. Gli autobus a idrogeno utilizzeranno una serie di celle a combustibile da 70 kW. In una cella a idrogeno, l’elettricità viene creata attraverso una procedura di elettrolisi inversa e poi trasferita direttamente alla trasmissione. Nei momenti di maggiore richiesta di energia, la cella a combustibile sarà coadiuvata da una batteria Solaris High Power.
La dotazione tecnologica in uso sui mezzi Solaris
Come per i veicoli Solaris già in uso, anche gli automezzi attualmente in consegna sfoggeranno i più elevati standard di dispositivi tecnologici disponibili. I viaggiatori che transiteranno sugli autobus gestiti da RVK beneficeranno, ad esempio, di un climatizzatore ad alta efficienza e di un innovativo sistema di informazione per i viaggiatori costituito da un display con annessi avvisi vocali.
Gli automobilisti e i conducenti apprezzeranno sicuramente le qualità del sistema MobilEyeShield+, che rileva pedoni e ciclisti anche nei punti ciechi del veicolo, così da aumentare la sicurezza generale per tutte le persone presenti in strada. Il sistema include una telecamera elettronica rivolta in avanti e due telecamere elettroniche posizionate sui lati dell’autobus, oltre a notifiche audio e visive rivolte al guidatore.
Inoltre, il fornitore RVK ha ottenuto un sistema di monitoraggio remoto della flotta chiamato eSConnect, che fornisce l’accesso alle informazioni in tempo reale sui veicoli. In questo modo sarà possibile gestire adeguatamente il traffico e i singoli veicoli, ottimizzando le prestazioni di tutta la rete e offrendo un servizio migliorato ai passeggeri.
La città di Colonia in Germania è all’avanguardia per quanto concerne il trasporto sostenibile
Colonia è una città in Germania con una superficie di 400 km² e un totale di oltre un milione di abitanti. Inoltre, la nazione tedesca è da sempre particolarmente attenta alle problematiche di natura ambientale e sociale, un’ulteriore motivazione che spinge i distretti a incentivare l’adozione di soluzioni sostenibili.
Solaris: leader nel mercato dei veicoli sostenibili destinati al trasporto pubblico
Solaris Bus & Coach sp. z o.o. rappresenta un’azienda leader nel settore europeo della produzione di filobus e autobus. Attualmente vanta oltre 25 anni di esperienza e una produzione totale di 20.000 veicoli, ciò la rende l’azienda più qualificata per guardare al futuro. Infatti, Solaris, si sta producendo in numerosi sforzi per aumentare la diffusione e incentivare l’utilizzo di soluzioni completamente a emissioni zero. Tra i veicoli a disposizione nella gamma della società ci sono automezzi elettrici e autobus a idrogeno che hanno già vinto diversi premi per il loro grado tecnologico estremamente all’avanguardia.
Le caratteristiche tipiche di Solaris
Le caratteristiche principali dei veicoli prodotti dall’azienda, infatti, sono proprio il comfort, la sicurezza e i sistemi di propulsione all’avanguardia. Ogni autobus realizzato da Solaris, oltre ad essere a emissioni zero, vanta anche notevoli capacità di carico per il trasporto passeggeri nei centri urbani. Il design moderno si piega all’efficienza del veicolo e alla sicurezza per le persone a bordo. Questi elementi rappresentano i punti di forza del modello di business adottato dalla società.
L’azienda in Italia e in Europa
Nel 2021, Solaris ha fornito complessivamente 54 autobus a idrogeno a emissioni zero a clienti di Italia, Germania, Paesi Bassi e Svezia. La moderna tecnologia dell’idrogeno ha aumentato la varietà di automezzi elettrici di Solaris e sta rispondendo completamente alle esigenze di diversi fornitori in tutta Europa.
Foto| Comunicato stampa Solaris