Coca Cola utilizzerà 30 camion elettrici Renault per le consegne dell’ultimo miglio in Belgio

Coca Cola ha introdotto i camion elettrici Renault nel suo parco veicoli per le consegne dell’ultimo miglio, coerentemente con il suo obiettivo di creare un business più sostenibile nel lungo termine. Infatti, la multinazionale sta riducendo progressivamente le emissioni annuali di CO2 di circa il 75%.

Nuovi camion elettrici Renault Trucks in Belgio per le consegne Coca Cola

30 veicoli elettrici saranno utilizzati da Coca Cola Europacific Partners (CCEP) per le consegne dell’ultimo miglio ai clienti in Belgio. In questi giorni i primi cinque veicoli lasceranno la regione di Anversa. Il gigante delle bevande sta elettrificando un quinto della sua flotta di camion e sta costruendo la più grande squadra di veicoli sostenibili in Belgio grazie a un importante rapporto con Renault Trucks. Rispetto ai camion diesel, l’azienda ridurrà le proprie emissioni di CO2 del 75%.

Obiettivo neutralità climatica entro il 2040

“Nonostante le sfide che il nostro settore sta affrontando, siamo fermamente intenzionati a sostenere una strategia a lungo termine”. An Vermeulen, vicepresidente e direttore nazionale di Coca Cola Europacific Partners per il Belgio e il Lussemburgo, sostiene che investendo in camion elettrici, l’azienda sarebbe in grado di ridurre le emissioni di CO2 del 30% lungo l’intera catena del valore entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2040.

30 camion elettrici Renault per le consegne dell’ultimo miglio
Camion elettrici Renault per le consegne dell’ultimo miglio

Il contratto per i camion elettrici Renault vale 7 milioni di euro

I primi cinque Renault Trucks E-tech D e D Wide sono già stati consegnati nella regione di Anversa, mentre gli altri veicoli arriveranno nei prossimi mesi negli stabilimenti di produzione e distribuzione di Ghent e Chaudfontaine, in Belgio.

“La maggior parte delle nostre consegne sono relativamente vicine, con viaggi in media di 150 chilometri al giorno verso negozi e aziende non lontane dalle nostre sedi”, afferma An Vermeulen. “Con una spesa totale di circa 7 milioni di euro, il passaggio ai veicoli elettrici è assolutamente sensato. Questo è un esempio di come lavoriamo per adottare una strategia sostenibile a lungo termine, ora in Belgio e ben presto in tutta Europa”.

Autonomia e affidabilità, le due caratteristiche chiave del progetto

Coca Cola ha scelto una configurazione che consente ai camion elettrici Renault Truck di percorrere 200 km al giorno, più che sufficienti per il 40% degli attuali percorsi di distribuzione locale di Coca Cola. Ogni veicolo ha una stazione di ricarica in deposito, dove la batteria può essere ricaricata completamente durante la notte. Queste stazioni di ricarica sono interamente alimentate da energia verde prodotta in loco.

Una collaborazione approfondita e durevole

Per scegliere i camion migliori e creare le condizioni ideali di carico Coca Cola ha lavorato a stretto contatto con Renault Trucks.

“Abbiamo analizzato attentamente i dati di Coca Cola, prodotto simulazioni realistiche di percorsi ed effettuato test in condizioni differenti che hanno preso in considerazione il consumo energetico, il comfort e la sicurezza del conducente”, afferma Siegfried Van Brabandt, Direttore Generale di Renault Trucks Belux. I veicoli includono anche una porta trasparente per la migliore visibilità sul lato passeggero e sistemi video a 360 gradi per ridurre gli angoli ciechi, oltre a un altoparlante per eventuali segnalazioni a ciclisti, pedoni e altri attori del traffico stradale.

Un progetto a lungo termine

I 30 camion elettrici Renault che Coca Cola sta acquistando sono solo l’inizio. Secondo An Vermeulen, “Continueremo a decarbonizzare la nostra flotta fino al 2030 e a monitorare i cambiamenti del mercato per prevedere il futuro delle nostre flotte, tenendo conto di criteri come la percorrenza di distanze maggiori, l’autonomia dei mezzi e i carichi più grandi“.

Presto in arrivo un camion elettrico da 44 tonnellate

Inoltre, Coca Cola desidera continuare a puntare sul futuro in collaborazione con Renault Trucks. Siegfried Van Brabandt ha dichiarato:

“Abbiamo creato una soluzione su misura che comprende sia le vetture che i servizi per aiutare i nostri clienti a decarbonizzare le loro flotte. Per garantire il corretto utilizzo dei veicoli, forniamo anche assistenza. Inoltre, stiamo ampliando la gamma dei nostri veicoli elettrici.

Per esempio, l’anno prossimo creeremo un camion elettrico da 44 tonnellate che potrà viaggiare molto più a lungo con una sola carica. Inoltre, attraverso alleanze strategiche, stiamo investendo nello sviluppo dell’infrastruttura di ricarica pubblica in Europa. Il nostro settore si appresta a vivere un decennio davvero entusiasmante e siamo lieti di compiere passi significativi in questa direzione con partner come Coca Cola.”

Investimenti Coca Cola per la riduzione delle emissioni di CO2 e un futuro sostenibile

Una svolta essenziale nel processo di Coca Cola Europacific Partners per diventare neutrale, dal punto di vista delle emissioni di carbonio, è il passaggio a opzioni di trasporto elettrico, da compiere non solo con l’acquisto dei camion elettrici Renault.

“Stiamo ancora facendo investimenti per raggiungere il nostro obiettivo a lungo termine di ridurre le emissioni di CO2. Quando possibile, cerchiamo di ridurre la quantità di imballaggi che utilizziamo, perché rappresentano circa il 40% della nostra impronta ambientale. L’anno scorso siamo passati a utilizzare plastica riciclata al 100% per tutte le nostre bottiglie in Belgio, con una riduzione del 70% delle emissioni, e il nostro sito di Chaudfontaine è stato certificato come carbon neutral. Questi programmi dimostrano il nostro impegno a continuare ad espanderci in modo sostenibile a fianco dei nostri partner e clienti. È così che speriamo di contribuire al successo del nostro piano d’azione per la sostenibilità”, ha dichiarato An Vermeulen.

Foto | Comunicato stampa Renault Trucks

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati