29 Camion elettrici a combustibile a idrogeno Hyzon Motors

Camion elettrici Hyzon Motors in Cinca

Obiettivo? ridurre le emissioni dell’industria siderurgica

Hyzon Motors ha diffuso l’annuncio riguardante la consegna di 29 camion elettrici alimentati a celle a combustibile a idrogeno per le operazioni di lavoro all’interno di un importante conglomerato siderurgico in Cina. Il partner commerciale sarà Shanghai Hydrogen HongYun Automotive Co, e i veicoli oggetto del contratto saranno a emissioni zero.

Camion elettrici Hyzon Motors per l’industria siderurgica

I veicoli sono pesanti circa 49 tonnellate e verranno impiegati all’interno dello stabilimento siderurgico cinese per trasportare bobine di acciaio. Sono alimentati da un sistema di celle a combustibile a idrogeno da 170 kilowatt. L’impiego di camion con sistema di propulsione di questo tipo permetterà di eliminare circa 140 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno. In totale si prevede che questi autocarri pesanti avranno un arco di vita circoscritto a sette anni, per un equivalente di 30.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica.

L’obbiettivo di Hyzon Motors: automezzi elettrici per l’industria

Craig Knight, CEO di Hyzon, ha dichiarato: “L’obbiettivo è decarbonizzare il settore dei trasporti pesanti, nel più breve tempo possibile. Questa prima fornitura avrà infatti un impatto ambientale immediato fornendoci contemporaneamente l’opportunità di migliorare ulteriormente i nostri veicoli osservandone l’implementazione in un comparto rilevante quanto quello dell’industria siderurgica. Si tratta di uno dei settori più controllati dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica. Sia l’attività di produzione che quelle logistiche devono necessariamente diventare a impatto zero.”

Come sono fatti i camion elettrici per l’industria siderurgica cinese

Gli autocarri pesanti Hoyzon Motors sfruttano l’idrogeno per ottenere una propulsione elettrica. Per farlo i camion sono dotati di una cella combustibile senza emissioni, particolarmente compatta, potente e adatta per il trasporto a lungo raggio e ad alto utilizzo. I serbatoi del carburante idrogeno si ricaricano in solamente 15 minuti, più o meno alla stessa velocità di un motore diesel, ciò costituisce un netto vantaggio rispetto all’impiego di autocarri elettrici alimentati a batteria. Questi ultimi infatti necessitano di più ore per una ricarica completa.

Camion elettrici Hyzon Motors in Cinca
Camion elettrici Hyzon Motors in Cinca

Veicoli commerciali elettrici: idrogeno o a batteria

Potrebbe sembrare una differenza minima, quasi come se fosse una scelta del produttore motivata semplicemente dalle sue preferenze di produzione. Tuttavia, per quanto riguarda i veicoli commerciali elettrici, vi è una differenza strutturale tra un’alimentazione basata sull’idrogeno e una invece sulle batterie.

Secondo alcuni studi condotti negli Stati Uniti, se tutti i veicoli pesanti USA passassero a una propulsione a batteria (BEV) sarebbe necessario aumentare il numero di autorimesse, fermate e più in generale spazi, di circa otto volte rispetto all’attuale. Le motivazioni sono piuttosto semplici, dato che un’alimentazione basata sull’utilizzo di batterie richiede diverse ore per ricaricarsi (alcuni fino a 24), sarebbe anche necessario predisporre zone di ricarica adatte ad ospitare contemporaneamente un gran numero di automezzi.

Al contrario, l’impiego di veicoli commerciali basati sull’idrogeno non comporta la necessità di aumentare la capacità strutturale di tutto il settore. Questa è probabilmente una delle ragioni che sta spingendo molte aziende a migliorare la tecnologia a idrogeno implementata sui propri mezzi.

Foto | Credits sito ufficiale

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati