L’attesa è quasi finita per la terza edizione di Busworld Southeast Asia. Dopo i successi del 2019 e del 2022, l’evento si prepara a tornare con una nuova edizione che promette di essere ancora più ricca e innovativa. Dal 15 al 17 maggio 2024, i padiglioni dell’International Expo di Jakarta, Indonesia, diventeranno il cuore pulsante del settore dei bus&coach, attirando professionisti e appassionati da tutto il mondo. Questo evento biennale è diventato un punto di riferimento per tutti coloro che operano nel settore dei trasporti su strada, offrendo una panoramica completa delle ultime tendenze, tecnologie e soluzioni per il futuro della mobilità.
La fiera rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire le novità del mercato, stringere partnership commerciali e scambiare conoscenze con esperti internazionali. Il focus di quest’anno sarà particolarmente incentrato sull’innovazione e sulla sostenibilità, temi sempre più centrali in un mondo che cerca di conciliare crescita economica e rispetto per l’ambiente. L’Indonesia, con il suo mercato in rapida espansione e l’impegno verso l’urbanizzazione sostenibile, è il luogo ideale per ospitare un evento di tale portata.
I visitatori avranno l’occasione di ammirare gli ultimi modelli di autobus e coach, scoprire nuove soluzioni per l’elettrificazione dei mezzi pubblici, esplorare una vasta gamma di componenti e accessori all’avanguardia e partecipare a conferenze e workshop tenuti da leader del settore. Con una presenza significativa di costruttori locali e internazionali, Busworld Southeast Asia 2024 si configura come una piattaforma di lancio per le innovazioni che definiranno il trasporto pubblico nei prossimi anni.
Il mercato indonesiano dei bus&coach sta vivendo un periodo di forte crescita, trainato dall’urbanizzazione crescente, dai miglioramenti infrastrutturali, dalla transizione energetica e dal fiorente settore turistico. Questo dinamismo è riflesso nelle politiche governative che spingono verso l’adozione di soluzioni di trasporto pubblico più sostenibili, come gli autobus elettrici, che stanno guadagnando sempre più terreno nel panorama urbano.

Gli attori principali del Busworld Southeast Asia
I grandi nomi dell’industria indonesiana saranno presenti per mostrare le loro ultime novità. Laksana, New Armada, Adi Putro e Tentrem, che insieme rappresentano circa l’80% della quota di mercato, sono pronti a esporre le loro ultime innovazioni. Queste aziende sono un simbolo dell’impegno del paese verso l’avanguardia tecnologica e la qualità dei mezzi di trasporto.
New Armada festeggerà il suo 50° anniversario in grande stile, svelando un nuovo veicolo all’interno di un’ampia gamma di prodotti che comprende un vagone letto, un minibus da 6 metri, un autobus da 8 metri, diversi autobus da 12 metri e molto altro ancora. Questo traguardo rappresenterà quindi non solo un momento significativo per l’azienda ma anche un’occasione per dimostrare la sua capacità di innovazione e la sua posizione di leader nel settore.
Laksana, pioniere del concetto di sleeper bus in Indonesia, continua a innovare con la sua Suites Class, offrendo diverse esperienze di viaggio ai suoi clienti. Inoltre, l’azienda sta facendo passi da gigante verso l’elettrificazione dei trasporti, presentando un autobus da 12 metri full electric low entry, segnando così un importante passo avanti verso un futuro più verde.
Adi Putro, da sempre all’avanguardia nella progettazione dei telai, mette in mostra il suo telaio a sospensione pneumatica, che riflette l’impegno dell’azienda per la qualità e l’innovazione. La ricerca continua e la collaborazione internazionale sono i pilastri su cui si fonda la filosofia di Adi Putro.
Tentrem, nota per la sua produzione di alta qualità di autobus di medie e grandi dimensioni, rimane concentrata sull’eccellenza, mentre Golden Dragon si dedica completamente agli autobus elettrici, presentando modelli come l’Astar da 6 metri, l’Intour da 7,3 metri e l’E12 LD da 12 metri.

Cosa non perdere assolutamente al Busworld Southeast Asia
La mostra presenterà anche un’ampia gamma di componenti, accessori e servizi provenienti da fornitori di Indonesia, Cina, Taiwan, India, Turchia e Regno Unito. Il Company Pitch Program, previsto per il 16 maggio, sarà uno dei punti salienti del programma di quest’anno, progettato per facilitare un efficiente scambio di informazioni e approfondire la conoscenza del settore tra i team di ingegneri e gli altri partecipanti.
Busworld introduce anche un programma di matchmaking volto a colmare il divario tra i costruttori di carrozzerie per autobus (acquirenti) e i fornitori di componenti, accessori e servizi. Questa iniziativa è pensata per snellire il processo di collaborazione, assicurando che i partecipanti trovino i partner giusti per le loro esigenze commerciali.
Un elemento chiave di Busworld Southeast Asia 2024 sarà una conferenza completa sull’elettrificazione delle flotte di autobus, che si terrà il 16 e 17 maggio. Tra i relatori di rilievo figurano Tom Cunnington di Transport for London e Alok Jain di The Kowloon Motor Bus Company, che condivideranno la loro esperienza su una serie di argomenti che vanno dall’assicurazione alla sicurezza, dalla pianificazione dei percorsi alle strategie di comunicazione con gli utenti.
Busworld Southeast Asia 2024 si preannuncia quindi come un evento imperdibile per chiunque sia interessato al futuro del trasporto su strada. Con una vasta esposizione di veicoli innovativi, componenti di alta qualità e un programma ricco di incontri e conferenze, rappresenta un’opportunità unica per scoprire le tendenze emergenti, fare networking e contribuire a plasmare il futuro del trasporto pubblico.
Fonte e immagini | Busworld Southeast Asia
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli