Un accordo a lungo termine…
È notizia degli ultimi giorni che è stato raggiunto un accordo per la consegna di 40 Urbino 12, autobus a idrogeno Solaris a Bratislava, capitale della Slovacchia. I firmatari sono ovviamente l’azienda polacca e il vettore slovacco Dopravný podnik Bratislava (DPB) che si occupa del trasporto cittadino all’interno della capitale. Come sempre si tratta di un accordo quadro destinato a rivoluzionare la percezione dei trasporti nel centro urbano aprendo la strada a mezzi pubblici più sostenibili e puliti.
Il contratto per gli autobus a idrogeno Solaris a Bratislava
Il contratto firmato tra Solaris e l’operatore del trasporto pubblico Dopravný podnik Bratislava (DPB) prevede l’acquisto iniziale di quattro autobus a idrogeno Solaris a Bratislava. I mezzi in questione saranno il modello Urbino 12 e rappresenteranno i primi autobus a idrogeno in assoluto non solamente nelle strade della capitale ma all’interno di tutta la nazione slovacca.
I quattro autobus, tuttavia, saranno solamente lo step iniziale, infatti, sarà possibile espandere l’accordo fino a raggiungere la quota di 40 veicoli a idrogeno consegnati per il trasporto urbano cittadino. Ecco che l’operatore Dopravný podnik Bratislava (DPB) potrà quindi cambiare totalmente il volto degli automezzi in circolazione in città. Per quanto riguarda le tempistiche si prevede che i primi quattro mezzi verranno consegnati l’anno prossimo durante il mese di luglio.

Accompagnare l’operatore Dopravný podnik Bratislava (DPB) della transizione sostenibile
Javier Calleja, CEO di Solaris Bus & Coach, ha affermato nel corso di una dichiarazione stampa che: “La partnership con la città di Bratislava risale addirittura al 2006, primo anno in cui abbiamo iniziato a stipulare contratti per la fornitura di automezzi destinati al trasporto. Nel corso del tempo abbiamo raggiunto la quota di 50 veicoli a diesel e a metano consegnati nella sola città di Bratislava.
Oggi viviamo un’epoca che ha richieste differenti e perciò siamo felici di poter accompagnare l’operatore del trasporto Dopravný podnik Bratislava (DPB) nel suo percorso di implementazione della tecnologia a idrogeno, una delle più moderne e innovative disponibili oggi sul mercato. La capitale della Slovacchia sarà quindi un vero e proprio esempio per tutte le altre grandi città europee.”
Autobus a idrogeno Solaris a Bratislava: il modello Urbino 12
Le caratteristiche innovative di cui saranno dotati gli autobus a idrogeno Solaris a Bratislava Urbino 12 sono basate e sostengono la tecnologia di alimentazione a celle a combustibile da 70 kW che si configura come una vera e propria centrale elettrica in miniatura a bordo del veicolo.
Infatti, il sistema a idrogeno è costituito da complesse tecnologie e dispositivi accessori per garantire efficienza e performance. Ad esempio, gli autobus saranno dotati di componenti dedicate alla fornitura di idrogeno e aria ad una pressione specifica, un sistema per ricircolare l’idrogeno non del tutto esaurito e uno per mantenere una temperatura stabile all’interno della cella a combustibile nelle fasi di operatività del mezzo.
Serbatoi sicuri grazie a test rigorosi e specifici
I serbatoi del veicolo possono immagazzinare l’idrogeno in forma gassosa e sono posizionati sul tetto dell’autobus. Prima di essere installati devono superare dei test rigorosi utili a dimostrare la notevole capacità di resistenza con cui sono stati realizzati. Gli autobus a idrogeno Solaris a Bratislava sono progettati per garantire la massima sicurezza per tutti quelli che si trovano in strada, non solamente all’interno del veicolo.
La storia del modello Urbino 12 Solaris
Il modello Urbino 12 prodotto la Solaris vanta ormai una storia lunga nel corso del tempo, infatti, quelli che saranno in dotazione alla città di Bratislava rappresentano ormai la quarta generazione. Si tratta di autobus urbani a un singolo piano lunghi 12 metri che vengono assemblati nello stabilimento polacco dell’azienda. Sono soluzioni a pianale ribassato perfette per il trasporto pubblico nei centri urbani e nelle metropoli europee. Vengono forniti con differenti tipologie di alimentazione per andare incontro alle necessità reali della nostra epoca e della città di destinazione. Dal 2013 sono prodotti con un sistema di propulsione puramente elettrico basato sulle tecnologie a idrogeno.
Soluzione sostenibile con un design all’avanguardia
Si tratta di soluzioni all’avanguardia sia per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, sia per il design estremamente innovativo ed elegante. Tra gli elementi più caratteristici di questi veicoli c’è sicuramente il parabrezza curvo, un segno distintivo ma anche una garanzia di visibilità per il conducente che potrà osservare senza nessuna difficoltà tutto ciò che succede in strada. Quest’ultimo elemento aumenta anche la sicurezza dei passeggeri in attesa alla fermata dell’autobus. Il veicolo ha vinto il premio europeo autobus dell’anno nel 2017.
Solaris, azienda leader nel trasporto pubblico europeo
Gli autobus a idrogeno Solaris a Bratislava sono solamente la punta dell’iceberg della diffusione che i veicoli dell’azienda hanno raggiunto all’interno del continente europeo. Solaris Bus & Coach vanta ormai più di 25 anni di esperienza e una produzione che ha superato le 20.000 unità. Per questo motivo rappresenta oggi una delle aziende più influenti al mondo quando parliamo di tecnologie sostenibili destinate al trasporto pubblico. La sua presenza è ben visibile in numerose capitali europee e città di notevole importanza: da Praga a Milano. Fondata nel 1999 è arrivata a contare in totale 2300 dipendenti sparsi nei differenti stabilimenti presenti in Europa e un fatturato da 290 milioni di euro. La sede principale si trova in Polonia.
La città di Bratislava: un palcoscenico unico
La città di Bratislava è la capitale della Slovacchia, una nazione che sorge tra l’Austria e l’Ungheria. Bratislava conta quasi in mezzo milione di abitanti nel solo centro urbano, sorge lungo le sponde del fiume Danubio ed è immersa nel verde. Si tratta sicuramente di un’area in cui la sostenibilità e il trasporto pubblico devono trovare un punto di congiunzione: oltre ad essere densamente abitata sono numerosi i turisti che ogni anno vanno alla scoperta della vivacità dei locali presburghesi e delle bellissime aree verdi nei dintorni. Proprio quest’ultimo tratto è ciò che maggiormente richiede agli autobus di adottare soluzioni sostenibili per non compromettere la bellezza del paesaggio e la salubrità dell’ambiente.
Foto | Comunicato stampa Solaris Bus & Coach