Il panorama dei trasporti pubblici sta attraversando una fase di trasformazione silenziosa, catalizzata da un’accresciuta consapevolezza ambientale e dall’incessante avanzamento tecnologico. In questo scenario in evoluzione, Solaris emerge come un collaboratore di straordinaria competenza nell’introduzione della tecnologia dell’idrogeno nel settore dei trasporti pubblici. La sua posizione di spicco è evidenziata dai solidi legami con 40 clienti distribuiti in 10 nazioni europee, testimonianza di una presenza consolidata. Fino a oggi, l’azienda ha già consegnato oltre 200 veicoli a idrogeno, con ulteriori commesse in corso che mirano a portare il totale a un impressionante numero di 700 unità, confermando così il ruolo di Solaris come pioniere nella rivoluzione verde del trasporto pubblico.
L’autobus a idrogeno Urbino, sviluppato inizialmente come un prototipo da 12 metri alimentato esclusivamente da una cella a combustibile a idrogeno, ha conquistato sempre più clienti. Il modello, lanciato nel 2019, ha successivamente visto l’introduzione di una versione articolata da 18 metri, rispondendo alle esigenze di diverse città europee. Viaggiare a bordo di questi veicoli all’avanguardia ha suscitato apprezzamento tra passeggeri, autisti e trasportatori, consolidando la posizione di Solaris come leader nell’implementazione della tecnologia dell’idrogeno nel trasporto pubblico.

Grande richiesta per gli autobus a idrogeno
Recentemente, Solaris ha siglato accordi prestigiosi, dimostrando il crescente interesse per la propria flotta a idrogeno. Nel settembre 2023, l’azienda ha stipulato il contratto più grande mai realizzato in Europa con l’operatore del trasporto pubblico municipale TPER di Bologna, che ha acquistato 130 autobus Urbino 12 a idrogeno, con la possibilità di estendere l’ordine. Anche l’Azienda Veneziana della Mobilità ha ordinato 90 veicoli a idrogeno Urbino, contribuendo a rendere gli autobus a idrogeno a emissioni zero una realtà sulla terraferma e sulle isole della Laguna di Venezia.
La Germania, un mercato chiave, ha confermato la fiducia in Solaris, con la compagnia aerea tedesca RVK Köln che ha optato per la terza volta per gli autobus a idrogeno Solaris, aggiungendo 18 veicoli articolati alla sua flotta di 35 autobus a idrogeno. Questa scelta riflette la qualità e l’affidabilità dei prodotti Solaris, che saranno dotati di avanzati sistemi di assistenza alla guida.
Per affrontare la crescente domanda e consolidare la propria posizione nel mercato, Solaris sta ampliando le sue infrastrutture. Il progetto più recente è la costruzione della Hydrogen Hall, parte integrante di una linea di produzione dedicata alle trasmissioni a idrogeno. Questo investimento testimonia l’impegno del produttore nell’evoluzione tecnologica e nella fornitura di soluzioni sostenibili.

Dati di mercato alla mano
Il successo di Solaris è riflesso nei dati di mercato. Mentre nel 2022 sono stati immatricolati 99 autobus a idrogeno in Europa, i primi tre trimestri del 2023 hanno già visto circolare 137 nuovi veicoli a idrogeno, con un incremento del 38% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è destinato a continuare, poiché i paesi europei si pongono obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni. Secondo le previsioni, tutti i nuovi autobus urbani nell’UE saranno a emissioni zero entro il 2035.
Inoltre, l’infrastruttura di rifornimento di idrogeno sta crescendo rapidamente. Con oltre 230 stazioni in funzione e altre 120 in costruzione, il regolamento AFIR prevede che entro il 2030 le stazioni di rifornimento saranno installate a una distanza massima di 200 km lungo i principali corridoi di trasporto dell’UE.
Vantaggi dell’Idrogeno
L’uso dell’idrogeno come fonte di energia pulita offre numerosi vantaggi, tra cui emissioni zero, lunga autonomia, elevata densità di energia, rifornimento rapido e flessibilità nella gestione delle flotte. Solaris, oltre a essere un produttore di autobus, si impegna a essere un partner nell’implementazione della tecnologia dell’idrogeno nel trasporto pubblico, contribuendo così a un futuro più sostenibile per le città europee.

È innegabile che il successo straordinario di Solaris nel settore degli autobus a idrogeno vada ben oltre una semplice dimostrazione della crescente accettazione di questa rivoluzionaria tecnologia. Esso rispecchia, in modo eloquente, la posizione di spicco detenuta dal produttore nel fornire soluzioni avanzate e sostenibili per il trasporto pubblico, gettando le basi per una trasformazione duratura nel panorama della mobilità urbana.
Attraverso il costante sviluppo del mercato e il solido supporto normativo, emerge chiaramente una prospettiva in cui gli autobus a idrogeno, con le loro caratteristiche eco-friendly e le prestazioni all’avanguardia, conquisteranno una fetta sempre più ampia della flotta di trasporto pubblico europea, contribuendo così in maniera significativa al miglioramento della qualità dell’aria e alla realizzazione degli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni dell’Unione Europea.
Fonte e immagini | Solarisbus