In questi giorni si sono celebrati i festeggiamenti per il 90º anniversario di Daimler Truck FUSO, il cui nome esteso è Mitsubishi FUSO Truck and Bus Corporation. Si tratta del distaccamento destinato al mercato asiatico del celebre marchio di veicoli commerciali e autocarri. È stata un’occasione per ricordare le origini di questa filiale il cui nome risale addirittura al maggio del 1932 anno in cui il primo autobus Mitsubishi, il “B46 Type Public Car”, uscì dalla produzione con l’iconografia tipica dei veicoli FUSO, nonostante fosse stato realizzato ancora presso il vecchio cantiere navale di proprietà dell’azienda a Kobe.
Il naming così caratteristico è stato ideato proprio da un ingegnere del cantiere. Si tratta di un termine che veniva inizialmente associato a un albero sacro di grandi dimensioni ma che ora identifica il fiore dell’ibisco, una pianta tipica della zona. Il “B46 Type Public Car” era un autobus a 7 metri, per un totale di 38 posti a sedere, dotato di un motore a benzina da 7 litri e sei cilindri da 100 cavalli. Proprio in quell’occasione il marchio FUSO riuscì a entrare nel cuore della popolazione locale essendo adottato anche dalle pubbliche amministrazioni.
Una pietra miliare che serve a guardare al futuro
Carl Deppen, presidente e amministratore delegato di Mitsubishi FUSO Truck & Bus Corporation e responsabile di Daimler Truck Asia, ha dichiarato: “Nel festeggiare questo traguardo, il 90º anniversario dalla nascita del marchio FUSO, vorrei ringraziare tutte le realtà nostre clienti, tutto il personale e anche i partner che nel corso di questi anni hanno dimostrato fedeltà e sostegno nei nostri confronti. Queste celebrazioni sono anche la prova della continua fiducia che tutti i nostri stakeholder riversano sui nostri prodotti e servizi, nonché sulle nostre tecnologie. Esattamente come le altre realtà del settore, anche noi di Mitsubishi FUSO Truck and Bus Corporation vogliamo essere parte della soluzione al problema del cambiamento climatico aiutando tutto il mercato a raggiungere la decarbonizzazione in ottica del traguardo emissioni zero. Una prova del nostro impegno è sicuramente il nostro automezzo eCanter completamente elettrico nato nel 2017. Ma non intendiamo certamente fermarci qui, il prossimo modello sarà il capostipite di una nuova generazione di autobus capaci di allargare ulteriormente l’efficacia e la diffusione della mobilità elettrica raggiungendo un più ampio numero di clienti”.

La storia del marchio: dalla nascita alle celebrazioni per il 90º anniversario di Daimler Truck FUSO
La storia del marchio è lunga quasi un secolo: l’acronimo FUSO è da sempre usato per indicare prodotti come il camion a benzina KT1 da 4 tonnellate (1946), il primo enorme camion giapponese a cabina aperta T380 e il primo minibus giapponese (1960). Nasce sicuramente in un periodo di forte crescita economica come quello vissuto dal Giappone tra gli anni 50 e 70. L’azienda, perciò, ha avuto modo di espandersi raggiungendo un ampio numero di clienti.
Infatti, la linea di prodotti Rapid spaziava attraverso una vasta gamma di autobus e autocarri, capaci di coprire tutte le esigenze dei clienti grazie ai differenti formati: sia piccoli per i bisogni delle microaziende in città, sia enormi per soddisfare le necessità dei grandi cantieri. Questi modelli hanno giocato un ruolo essenziale nello sviluppo economico di tutto il paese.
Mitsubishi FUSO Truck and Bus Corporation, tuttavia, nasce solamente nel 2003 quando Mitsubishi Motors Corporation ha scorporato la sua filiale destinata ai veicoli commerciali dal resto della produzione dedicata all’automotive. Proprio questa operazione ha permesso, nel 2004, una joint-venture nel segmento dei veicoli commerciali di Daimler Chrysler.
Il marchio Daimler Truck FUSO ai giorni nostri: sinonimo di garanzia e affidabilità nel mercato asiatico
Oggi il marchio FUSO dispone di un’ampia gamma di autocarri, veicoli commerciali e autobus leggeri, medi e pesanti, destinati a un mercato che comprende oltre 170 paesi in tutto il mondo. Attualmente, il personale impiegato ammonta a oltre 11.000 dipendenti. Il marchio fa parte del brand di veicoli commerciali e autobus sotto l’azienda Daimler Truck AG e, all’interno di quest’ultima, FUSO risulta essere una delle filiali principali dell’emisfero asiatico del mondo.
A supporto di questa tesi è sufficiente notare quanto il marchio abbia contribuito in modo sostanziale alla crescita delle vendite di Daimler Truck nell’area geografica con oltre 125.000 unità consegnate, corrispondenti a più di un quarto del totale.
Il successo del modello Canter dal 1963 alla nuova generazione elettrica
Tra i modelli di punta prodotti dalla società rientra sicuramente l’autocarro leggero FUSO Canter, che oggi ha assunto una posizione iconica all’interno del mercato. Si tratta dell’automezzo più venduto in molti paesi. La produzione in serie è iniziata nel 1963 e da allora sono stati prodotti più di 4,5 milioni di esemplari distribuiti in tutto il mondo.
Nel 2021, l’azienda produttrice di veicoli commerciali ha deciso di dare vita a una nuova generazione del modello Canter, dotandolo di stabilità, silenziosità e design migliorati. Tuttavia, la vera innovazione risiede in un’altra caratteristica, già appartenente a questo veicolo dal 2017: l’alimentazione completamente elettrica.
FUSO eCanter: il veicolo commerciale pioniere del trasporto merci a emissioni zero epr il mercato asiatico
Il marchio FUSO viene considerato tra i pionieri per quanto riguarda la mobilità elettrica in Asia: nel 2017 infatti la filiale di Daimler Truck ha introdotto la prima generazione del modello eCanter completamente elettrico.
Come si intuisce dal nome, si tratta di un veicolo commerciale costruito sull’onda del successo del precedente a benzina, ma con la particolarità di essere a zero emissioni. Oggi, oltre 350 unità di questo veicolo sono state distribuite nelle flotte dei clienti in Giappone, Europa e Nord America. In totale, questi automezzi hanno percorso più di 4,5 milioni di km al giorno senza produrre emissioni di anidride carbonica nell’ambiente.
A settembre la presentazione della nuova generazione di eCanter FUSO
Oggi sono passati ormai cinque anni dalla messa in produzione del modello completamente elettrico e FUSO ha deciso di alzare la posta dando vita a una nuova generazione dell’eCanter e preparandosi a distribuirla sia nel continente asiatico che in tutta Europa. Si tratterà ancora una volta di un modello destinato alla produzione di massa che potrà significare miglioramenti aggiuntivi in termini sia di autonomia che di prestazioni e di stabilità per tutti i clienti.
Seguendo il tipico stile Daimler Truck FUSO, anche il nuovo eCanter potrà essere venduto in un’ampia gamma di versioni e dimensioni così da poter soddisfare ogni esigenza dei clienti. Tuttavia, dovremo aspettare ancora qualche mese per saperne di più riguardo alla nuova generazione di eCanter: i veicoli verranno presentati al prossimo IAA Transportation 2022 che si svolgerà dal 20 al 25 settembre nella città di Hannover.
Il 90º anniversario di Daimler Truck FUSO celebrar anche la sua leadership nei mercati di riferimento
Non si tratta di celebrare solamente il passare degli anni, che già di per sé potrebbe rappresentare un buon traguardo. Il 90º anniversario di Daimler Truck FUSO serve anche a testimoniare ruolo importante che quest’azienda ricopre all’interno dei mercati asiatici di veicoli commerciali. Giusto per fare qualche esempio, il marchio detiene il 46,7% del mercato indonesiano ed è considerato la testa di serie da oltre cinque decenni. Mentre Taiwan, FUSO occupa circa il 33,6% del mercato da oltre trent’anni.
Mercati dell’Oceania e dell’Unione Europea
Anche in Oceania il marchio riscuote un notevole successo, ad esempio in Nuova Zelanda è al primo posto grazie anche a una rapida ripresa della domanda, un aumento della rete dei concessionari disponibili e l’introduzione di nuovi modelli che lo hanno portato a detenere quasi il 20% del mercato nel 2021. Non bisogna trascurare il continente europeo, dove Daimler Truck FUSO ha ottenuto un discreto successo. Infatti, nel mercato dell’Unione Europea FUSO è riuscita a stabilire un record decennale di vendite, detenendo la più grande quota di mercato (37%) all’interno del segmento degli autocarri leggeri, ovvero dal peso approssimativo fino a 10 tonnellate.
Foto | Comunicato stampa Daimler Truck