75 autobus elettrici Solaris in arrivo a Milano: aumenta il numero di e-Bus in Italia per l’operatore ATM

75 autobus elettrici Solaris in arrivo a Milano: aumenta il numero di e-Bus in Italia per l’operatore ATM

È notizia degli ultimi giorni che l’operatore lombardo del trasporto pubblico ATM ha effettuato un nuovo ordine 75 autobus elettrici Solaris in arrivo a Milano. Si tratta di una fornitura che si inserisce all’interno dell’accordo quadro firmato qualche tempo fa per un totale di 250 veicoli.

Altri 75 autobus elettrici Solaris in arrivo a Milano per ATM

La città lombarda aveva già optato per gli automezzi dell’azienda polacca, infatti, i 75 autobus elettrici Solaris in arrivo a Milano nei prossimi mesi sono il terzo lotto che l’operatore del trasporto pubblico ATM ha richiesto. I primi due lotti, corrispondenti a 140 autobus Urbino elettrici in totale, sono già stati consegnati al cliente e si trovano già in circolazione nel capoluogo lombardo.

Questa volta invece la società del trasporto pubblico milanese ha ordinato 75 eBus Urbino 12 che, come stabilito in sede contrattuale, inizieranno a operare sulle tratte urbane della città più popolosa d’Italia nella seconda metà del 2022.

L’accordo quadro per 250 veicoli: Milano diventa gradualmente green

Sebbene Solaris sia ampiamente diffusa in tutta Europa e possa vantare la presenza dei suoi automezzi in numerose capitali e città importanti, l’accordo quadro per la fornitura fino a 250 autobus elettrici in totale per ATM Milano è uno dei più grandi contratti di natura elettrica vinti da Solaris fino a oggi. Ovviamente, trattandosi di un ordine estremamente ampio, l’accordo prevede un’esecuzione graduale scaglionata nel corso degli anni.

La società per il trasporto pubblico urbano milanese, infatti, ha dichiarato più volte l’intenzione di eliminare gradualmente le soluzioni diesel entro la fine del 2030.

Ormai, in tutte le città europee la transizione energetica del trasporto pubblico sta diventando una priorità, Milano non è certamente da meno. Infatti, grazie al terzo lotto appena ordinato, i 75 autobus elettrici ecologici e a emissioni zero da 12 metri, Solaris potrà coadiuvare l’obiettivo cittadino giocando un ruolo importante per rivoluzionare la mobilità in chiave elettrica e sostenibile.

ATM Milano nel 2019 aveva già acquistato 40 autobus elettrici Urbino, salvo poi aumentare la fornitura tramite un secondo lotto da altri 100 automezzi elettrici Urbino a distanza di un solo anno. In totale oggi in città ci sono 140 eBus, ma grazie ai 75 autobus elettrici Solaris in arrivo a Milano l’azienda del trasporto arriverà a un totale di 215 unità. L’ultimo lotto entrerà in consegna al cliente nella seconda metà del 2022.

Soddisfare le esigenze della città più popolosa d’Italia

Alberto Fiore, Amministratore Delegato di Solaris Italia, ha dichiarato alla stampa che: “Siamo consapevoli che la società ATM Milano è un cliente particolarmente esigente date le peculiarità cittadine che rendono il capoluogo lombardo uno dei centri urbani più importanti e popolosi d’Italia. I nostri autobus elettrici all’avanguardia sono stati identificati come la soluzione migliore per rispondere alle esigenze del territorio e dei cittadini, ciò ci rende estremamente orgogliosi e ci dà anche un’immensa soddisfazione. Tuttavia, questa per noi è anche una grande responsabilità perché ci viene chiesto di servire i passeggeri che utilizzano i mezzi pubblici a Milano e noi intendiamo farlo al meglio.”

75 autobus elettrici Solaris in arrivo a Milano
75 autobus elettrici Solaris in arrivo a Milano per ATM

Le caratteristiche dei 75 autobus elettrici Solaris in arrivo a Milano

I 75 autobus elettrici Solaris in arrivo a Milano sono dei modelli Urbino 12 a trazione elettrica. La lunghezza di 12 metri consente agli automezzi di muoversi agilmente nel traffico urbano ma ci sono altre caratteristiche che li rendono veicoli funzionali ed efficienti. Intanto, saranno dotati di batterie Solaris High Energy con una capacità nominale totale di quasi 400 kWh. La ricarica avverrà tramite pantografo rovesciato e l’unità motrice dei veicoli sarà composta da un assale elettrico dotato di due motori di trazione integrati.

Comfort e sicurezza al primo posto sugli Urbino 12

Considerando invece le dotazioni visibili a tutti passeggeri, all’interno gli autobus elettrici Urbino 12 mostrano soluzioni particolarmente confortevoli e possono arrivare a una capacità di carico totale di 75 persone. Ovviamente ogni veicolo sarà adattato a tutte le necessità tipiche delle persone con disabilità, infatti, avranno un funzionale vano per sedia a rotelle. Il comfort e l’innovazione passano attraverso il design del veicolo che vanta un gran numero di dotazioni all’avanguardia come porte di ricarica USB per dispositivi mobili, ma anche soluzioni per migliorare la sicurezza in viaggio come un sistema informativo per i passeggeri e un circuito di videosorveglianza.

Le innovazioni tecnologiche andranno a influire direttamente anche sul comfort di guida del conducente che potrà utilizzare applicazioni innovative come il Mobileye Shield+ un sistema che utilizza avvisi sonori e visivi per allertare il conducente della presenza di eventuali oggetti o ostacoli nell’angolo cieco del veicolo. Ciò ovviamente si tradurrà in una maggiore sicurezza per i lavoratori dell’azienda del trasporto pubblico milanese e anche per tutti i passeggeri presenti a bordo.

Una collaborazione che ha inizio nel 2014 tra Solaris e ATM

I 75 autobus elettrici Solaris in arrivo a Milano sono solamente l’ultima tappa di un percorso che dura ormai da anni essendo iniziato nel 2014. Da allora si contano oltre 300 automezzi, in prevalenza filobus (circa 200) ma anche eBus, che dallo stabilimento di produzione situato a Bolechowo in Polonia sono arrivati fino alla capitale della moda italiana. Infatti, solamente pochi mesi fa, nel novembre 2021, ATM Milano ha concluso un altro contratto con Solaris per 50 filobus articolati Trollino 18 a emissioni zero.

Foto | Comunicato stampa sito web Solaris

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati