Mercedes-Benz eActros 300: traguardo di 3000 km elettrici

Percorrendo circa 3.000 chilometri in modalità completamente elettrica, l’eActros 300 di Mercedes-Benz Trucks ha compiuto un viaggio impressionante dal Circolo Polare Artico a Stoccarda. Il team di ingegneri di sviluppo e collaudo ha condotto il veicolo elettrico attraverso un percorso di sei giorni, testando le sue prestazioni in diverse condizioni climatiche e topografiche.

Sebbene l’eActros 300 non sia pensato per viaggi a lungo raggio, questi test offrono agli sviluppatori preziose informazioni per ottimizzare ulteriormente le funzioni e i sistemi del veicolo.

L’eActros 300, efficiente e robusto, può affrontare anche 3.000 chilometri in modalità elettrica

Presentato per la prima volta all’IAA Transportation 2022 di Hannover, l’eActros 300 è stato progettato per essere flessibile ma sufficientemente solido per il trasporto pesante. Tuttavia, prima di intraprendere il viaggio di 3.000 chilometri, gli ingegneri di Mercedes-Benz Trucks hanno effettuato test invernali approfonditi a Rovaniemi, in Finlandia.

In queste condizioni estreme, l’attenzione si è concentrata sulle prestazioni di avviamento, sulla protezione dei componenti della trasmissione e sulla resistenza del software e delle interfacce alle basse temperature.

3.000 chilometri in modalità completamente elettrica, l'eActros 300 di Mercedes-Benz Trucks raggiunge un nuovo traguardo
3.000 chilometri in modalità completamente elettrica, l’eActros 300 di Mercedes-Benz Trucks raggiunge un nuovo traguardo

25 tonnellate di carico per una simulazione più realistica

Il viaggio di ritorno ha permesso agli ingegneri di osservare da vicino l’eActros 300 in condizioni di traffico reale, con un carico di 25 tonnellate. Dr. Christof Weber, responsabile dei test globali di Mercedes-Benz Trucks, ha affermato che il veicolo ha superato in modo affidabile tutte le sfide, dimostrando la sua efficienza energetica, le capacità di ricarica, il comfort e la sicurezza di guida.

Il percorso di 3.000 chilometri che ha affrontato l’eActros 300

Il percorso, che includeva tappe a Stoccolma, Malmö, Copenaghen, Nyborg, Flensburg, Amburgo, Würzburg e Stoccarda, ha messo alla prova l’autonomia dell’eActros 300. Equipaggiato con tre pacchi batteria da 112 kWh ciascuno, il camion può percorrere fino a 220 chilometri senza dover ricaricare in modalità completamente elettrica. Il team ha pianificato le singole tappe in modo conservativo, tenendo conto di possibili ingorghi o traffico stop-and-go.

I risultati del test: soddisfazione per autisti e ingegneri

I conducenti hanno elogiato la guida rilassata dell’eActros 300, sottolineando l’assenza di interruzioni nei cambi di marcia o nella trazione. Il veicolo ha dimostrato una potente accelerazione in tutte le situazioni di traffico e un confortevole livello di rumore in cabina. La cabina si è riscaldata rapidamente anche a temperature gelide, grazie alla funzione di precondizionamento del veicolo presso le stazioni di ricarica.

L’eActros 300 ha dimostrato di essere in grado di gestire diverse condizioni meteorologiche, tra cui neve, freddo e tempeste. I sistemi di assistenza alla guida e la MirrorCam di seconda generazione si sono rivelati preziosi alleati lungo il tragitto.

Inoltre, la capacità di recupero dell’energia durante la guida a 80 km/h ha contribuito ad aumentare ulteriormente l’autonomia del camion elettrico. In media, il team ha effettuato tre pause di ricarica al giorno, sfruttando le stazioni di ricarica DC ad alta potenza pubbliche senza alcun problema.

Un successo che anticipa l’imminente lancio sul mercato e che fa ben sperare l’intero settore del trasporto su gomma

Il successo di questo viaggio di prova dimostra il potenziale dell’eActros 300 nel settore dei trasporti pesanti elettrici. Il suo design flessibile, le ottime prestazioni in diverse condizioni climatiche e la capacità di gestire il traffico reale lo rendono un’opzione promettente per i clienti in cerca di soluzioni di trasporto più sostenibili.

Con il lancio sul mercato previsto per l’autunno di quest’anno, l’eActros 300 rappresenta un passo significativo nella transizione verso una mobilità più verde nel settore dei trasporti pesanti.

Mercedes-Benz Trucks vuole innovare il mondo dei veicoli commerciali, scegliendo soluzioni sempre più sostenibili

Mercedes-Benz Trucks si impegna a sviluppare veicoli elettrici per rispondere alla crescente domanda di soluzioni di trasporto ecologiche e a ridurre l’impatto ambientale dell’industria dei trasporti. L’eActros 300 fa parte di questa visione, e il suo sviluppo e i test intensivi dimostrano la dedizione dell’azienda verso il progresso tecnologico e la sostenibilità.

Oltre all’eActros 300, Mercedes-Benz Trucks sta lavorando su altri veicoli elettrici e progetti infrastrutturali per espandere ulteriormente la sua offerta nel mercato degli automezzi elettrici. Tra questi, vi è l’eEconic, un camion elettrico per la raccolta dei rifiuti, e l’eSprinter, un furgone elettrico per il trasporto di merci leggere.

Foto | Comunicato stampa Daimler Truck

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati