Nel mondo della mobilità elettrica, dove l’innovazione è la chiave per affrontare le sfide ambientali, la Workhorse Group Inc. sta tracciando una nuova rotta. Questa azienda americana, specializzata nella transizione verso veicoli commerciali a zero emissioni, ha recentemente annunciato l’adozione del portafoglio di software industriali Siemens Xcelerator. Questa decisione non solo ottimizza le operazioni interne, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile nella consegna dell’ultimo miglio.
La transizione verso veicoli elettrici
La Workhorse Group è conosciuta per la sua gamma di furgoni elettrici di media capacità, progettati specificamente per il settore della logistica e delle consegne. L’azienda si sta concentrando su un obiettivo chiaro: ridurre l’impatto ambientale dei veicoli commerciali. Con l’adozione della piattaforma Siemens Xcelerator, Workhorse sta cercando di rendere i propri processi di produzione più efficienti, integrando design, ingegneria e gestione della supply chain in un unico sistema.
Secondo Jeff Mowry, Chief Information Officer di Workhorse, “Standardizzare su NX e Teamcenter X ci ha permesso di integrare le nostre funzioni di design, ingegneria e supply chain in modo efficiente”. Questa integrazione è fondamentale in un settore dove la complessità dei materiali e le variazioni ingegneristiche possono rapidamente complicare i processi produttivi.
I vantaggi di Siemens Xcelerator
Il portafoglio Siemens Xcelerator include strumenti all’avanguardia come Teamcenter X e NX, che supportano la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) e l’ingegneria dei veicoli. Questa suite di software consente a Workhorse di gestire in modo efficace le bollette dei materiali e le comunicazioni di modifica ingegneristica, un aspetto cruciale nella produzione di veicoli elettrici.
Un elemento distintivo della decisione di Workhorse di adottare questa tecnologia è stata la rapidità con cui sono riusciti a implementare il software. Utilizzando la soluzione Software-as-a-Service (SaaS) di Teamcenter X, l’azienda è riuscita a entrare in produzione con il proprio furgone elettrico Workhorse W56 in tempi brevi, riducendo notevolmente il carico sulle risorse IT, rispetto a soluzioni tradizionali on-premises.

Sostenibilità e risparmi sui costi
L’adozione della suite Siemens Xcelerator da parte di Workhorse Group rappresenta un importante passo verso una maggiore sostenibilità e efficienza operativa. Questa piattaforma consente di integrare design, ingegneria e funzioni della catena di fornitura in modo più efficace, contribuendo così a ridurre i costi operativi. La rapida implementazione di Teamcenter X e NX ha consentito a Workhorse di ottimizzare il proprio processo di produzione dei veicoli elettrici, in particolare il van elettrico Workhorse W56, contribuendo a una significativa riduzione delle emissioni di CO2.
“Questa standardizzazione ci permette di gestire in modo efficace le complesse distinte base e le modifiche ingegneristiche, fondamentali per la produzione di veicoli elettrici”, ha dichiarato Jeff Mowry, Chief Information Officer di Workhorse Group.
Inoltre, l’uso della tecnologia Siemens aiuta Workhorse a proteggere la proprietà intellettuale e garantire la cybersecurity, due elementi essenziali nel contesto attuale dell’industria automobilistica, dove l’innovazione e la sicurezza sono di vitale importanza.
Innovazione e futuro
Guardando al futuro, Workhorse sta esplorando nuove opportunità per espandere l’uso del software di Siemens. L’implementazione di un modulo di configurazione per gestire variazioni di prodotto più complesse e un modulo di supply chain per migliorare la collaborazione con i fornitori sono tra le priorità. Questa strategia non solo migliora la flessibilità dell’azienda, ma consente anche di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato.
“Workhorse è un grande esempio di come le start-up innovative possono trasformare il settore dei trasporti e dell’elettrificazione con la giusta base digitale”, ha affermato Nand Kochhar, vicepresidente di Siemens Digital Industries Software. Questa trasformazione è particolarmente importante in un contesto globale in cui la sostenibilità e la riduzione delle emissioni sono diventate priorità fondamentali.

Conclusione
L’adozione della piattaforma Siemens Xcelerator da parte di Workhorse Group rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile nella logistica e nella consegna dell’ultimo miglio. Grazie a questa collaborazione, l’azienda è in grado di ottimizzare i propri processi produttivi, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità, il tutto mentre continua a innovare nel settore dei veicoli elettrici.
Con l’aumento della domanda di soluzioni di consegna ecologiche, iniziative come quella di Workhorse possono contribuire a plasmare un futuro in cui i veicoli commerciali siano sempre più a zero emissioni, promuovendo un ambiente più pulito e sostenibile per le generazioni future.
Fonte e immagini | Siemens
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore