Con la crescente adozione di veicoli elettrici nel settore dei trasporti, le soluzioni di gestione termica rivestono un ruolo cruciale per garantire l’efficienza e il comfort termico all’interno dei veicoli. Webasto, un pioniere nel campo della tecnologia di riscaldamento e condizionamento, si è sicuramente fatta notare alla fiera Busworld Europe, con una serie di innovazioni sorprendenti.
Uno degli aspetti più rivoluzionari della tecnologia Webasto è la capacità dei loro riscaldatori ad alta tensione di convertire l’energia elettrica in calore con un’efficienza vicina al 100%. Questo è essenziale per assicurare che i passeggeri e i conducenti nei minibus e negli autobus urbani godano di un comfort termico ottimale, indipendentemente dalle condizioni climatiche. Webasto ha presentato alla fiera le ultime novità in questa famiglia di riscaldatori, che offrono potenze termiche di 10 e 12 kilowatt (kW), garantendo un ambiente confortevole all’interno dei veicoli.

I principali prodotti innovativi di Webasto
Un aspetto chiave di questa innovazione è l’integrazione con il nuovo condizionatore a tetto elettrico CoolTop 80-e (CT 80-e). Questo sistema assicura che il comfort termico sia garantito durante tutto l’anno, dalla cabina di guida alla cabina passeggeri. Ciò è reso possibile grazie all’unità di controllo intelligente Cronus Smart di Webasto, che coordina i vari componenti del loro portafoglio di tecnologie per la gestione termica e il condizionamento dell’aria, creando un sistema elettrico di gestione termica (eTM) centralizzato che mantiene la temperatura ideale per le batterie di trazione e la cabina passeggeri.
I nuovi modelli di riscaldatori ad alta tensione di Webasto offrono soluzioni di riscaldamento elettrico per una vasta gamma di scenari applicativi. Ad esempio, gli HVH 100 Compact e HVH 100 Compact + offrono entrambi una potenza termica di 10 kilowatt, il tutto in un design sottile con uno spessore di soli 7 centimetri. Questi modelli sono progettati per funzionare con una tensione compresa tra 250 e 880 volt, garantendo un’ampia applicabilità.
I modelli HVH 100 Compact + con una potenza termica di 10 kilowatt e gli HVH 120 con una potenza di 12 kilowatt sono anche compatibili con il protocollo CAN. La loro compattezza e le opzioni di connettività flessibili offrono ai costruttori la possibilità di integrare facilmente queste unità nei loro veicoli. Grazie al controllo preciso e continuo della potenza massima e della temperatura desiderata, i riscaldatori ad alta tensione di Webasto funzionano sempre in modo efficiente.

Standard di Efficenza
La sicurezza è una priorità per Webasto. I loro riscaldatori ad alta tensione sono conformi alla normativa ISO 21434 per la protezione contro gli attacchi informatici, e la sicurezza funzionale è garantita secondo gli standard ISO 26262. Inoltre, l’azienda afferma che i loro riscaldatori elettrici hanno una durata di almeno 15.000 ore o 15 anni, dimostrando il loro impegno a fornire soluzioni affidabili e durature.
Un’altra innovazione di rilievo presentata da Webasto è il CoolTop 80-e (CT 80-e), il primo condizionatore a tetto completamente elettrico per minibus. Questo sistema offre una capacità di raffreddamento di 7,5 kilowatt e un’ampia portata d’aria di 2.100 metri cubi all’ora. È anche disponibile con un filtro dell’aria PEPA-F opzionale che rimuove particelle sottili e virus, garantendo un ambiente sano per i passeggeri. Il CT 80-e funziona in un intervallo di alta tensione tra 200 e 430 volt, rendendolo una soluzione adatta a una varietà di condizioni climatiche.

Il sistema elettrico di Thermal Management (eTM) di Webasto è modulare e combina diversi componenti, tra cui una pompa di calore, scambiatori di calore, riscaldatori ad alta tensione, riscaldamento a pavimento e condizionatori elettrici a tetto. Questo sistema assicura temperature piacevoli in tutte le aree del veicolo. L’efficienza energetica massima è garantita grazie alla tecnologia di climatizzazione ad alta efficienza e al recupero intelligente del calore dal motore elettrico.
I veicoli dotati del sistema di gestione termica elettrica di Webasto possono beneficiare di un’incremento dell’autonomia fino al 40%. Ciò è possibile grazie al mantenimento della temperatura uniforme delle batterie di trazione, sia in estate che in inverno, migliorando così l’efficienza complessiva dei veicoli elettrici.
Un’altra soluzione innovativa presentata da Webasto è Range Plus. Questo sistema consente di aumentare l’autonomia complessiva dei minibus elettrici fino a 80 chilometri nella stagione fredda, poiché riduce il carico delle batterie di trazione in inverno. Range Plus è compatibile con carburanti sostenibili come l’HVO, contribuendo così a una maggiore sostenibilità complessiva del sistema di trasporto.

In definitiva, la partecipazione di Webasto alla fiera Busworld Europe sottolinea con forza il loro impegno a svolgere un ruolo di primo piano nell’ambito della mobilità elettrica. Le soluzioni complete di gestione termica proposte dall’azienda rappresentano un passo significativo verso un trasporto più efficiente ed ecologico.
L’approccio integrato di Webasto, combinato con la loro vasta esperienza nell’elettrificazione del settore dei trasporti, si candida a rivoluzionare il panorama attuale. Questo significa che l’industria dei trasporti è in procinto di abbracciare un futuro sostenibile e responsabile, e Webasto è senza dubbio un attore chiave che contribuirà a plasmarlo.
Fonte e immagini | AutobusWeb
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli