È arrivata da poco la notizia che UK Power Networks e Motor Fuel Group hanno unito le forze per aumentare la velocità di ricarica per i veicoli elettrici in tutto il territorio del Regno Unito.
Si tratta di un importante passo avanti che potrà certamente accelerare l’adozione di mezzi di trasporto sostenibili e puliti. Infatti, nelle stazioni di Inghilterra, Galles, Scozia e Nord Irlanda sarà presto disponibile una nuova tecnologia che incrementerà sensibilmente il numero di ricariche eseguibili ogni giorno aumentandone la velocità singola.
Accordo tra UK Power Networks e Motor Fuel Group per alzare la velocità di ricarica nelle stazioni di servizio
La vera notizia è la partnership tra la più grande impresa dell’energia e di distribuzione dell’elettricità del Regno Unito e una delle principali aziende di stazioni di servizio allo scopo di accelerare i sistemi di ricarica dei veicoli elettrici presenti nelle stazioni di servizio: UK Power Networks e Motor Fuel Group.
Raggiungere gli obiettivi climatici nazionali: il Green Recovery UK
L’obiettivo è anche quello di sostenere il piano Net Zero britannico, il Green Recovey, articolato in 10 punti programmatici. Se raggiunti, questi ultimi garantiranno una migliore qualità dell’aria e un ambiente più salubre all’interno dei centri urbani.
Tutti i punti del programma grazie al quale incrementare la velocità di ricarica
Più nel dettaglio, Green Recovery UK è un programma lanciato dal governo britannico che mira a promuovere la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni di carbonio, nonché a creare posti di lavoro e a sostenere le imprese. I 10 punti principali sono:
- Investimenti in infrastrutture verdi;
- Edilizia sostenibile;
- Trasporti puliti;
- Agricoltura sostenibile;
- Foreste e biodiversità;
- Energia pulita;
- Industria pulita;
- Acqua pulita;
- Rifiuti e riciclaggio;
- Formazione e lavoro verde.
UK Power Networks gestisce parte del programma Green Recovery, un pacchetto composto da 66 milioni di sterline che verranno investite in 86 siti allo scopo di accelerare i progetti energetici a basso impatto ambientale e a zero emissioni di carbonio. In questo e in diversi altri modi, il governo britannico spera di raggiungere l’obiettivo Net Zero.
Le stazioni di servizio: una maggiore velocità di ricarica significa più veicoli serviti e meno tempo di attesa
In totale Motor Fuel Group possiede oltre 900 siti dove ha posizionato colonnine per i veicoli elettrici. Inoltre, di recente ha stabilito un collegamento con altri otto nuovi punti di ricarica ultraveloci con una potenza di 150 kW nel sito di Catford nel sud-est di Londra.
Questa continua espansione deriva anche dal sorprendente ritmo che la diffusione dei veicoli elettrici sta avendo nel Regno Unito: entro il 2030 sono previsti 3 milioni di automezzi a emissioni zero lungo le vie della capitale.

Chi è UK Power Networks e quali iniziative sta portando avanti per migliorare i servizi alle stazioni di ricarica?
UK Power Networks è un’azienda leader nel settore delle reti elettriche intelligenti. Si è impegnata nello sviluppo di tecnologie avanzate per supportare l’adozione dei veicoli elettrici a livello globale. In particolare, l’azienda si sta concentrando sulla creazione di una rete elettrica intelligente che sia in grado di supportare la crescente domanda di energia per la ricarica di veicoli elettrici.
L’obiettivo di UK Power Networks è migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’impronta di carbonio della capitale e di tutta la nazione. Utilizzando tecnologie avanzate, l’azienda è in grado di monitorare e gestire efficacemente la rete elettrica per ridurre le emissioni di gas serra e sostanze inquinanti.
UK Power Networks offre anche consulenza alle aziende
Oltre allo sviluppo di reti elettriche intelligenti, UK Power Networks offre anche consulenza alle aziende e ai privati su come collegare al meglio i punti di ricarica per i veicoli elettrici e pianificare nuove flotte a emissioni zero. Ciò include la consulenza su come scegliere le stazioni, come pianificare la posizione delle colonnine di ricarica in relazione alle esigenze aziendali e come integrare i veicoli elettrici nell’infrastruttura esistente.
Entusiasmo per il nuovo progetto di aumento della velocità di ricarica e della rete elettrica
Adam Lakey, responsabile del coinvolgimento delle parti interessate presso UK Power Networks, ha dichiarato alla stampa che:
“Siamo consapevoli delle grandi sfide che deve affrontare il nostro tempo vogliamo portare il nostro contributo perché il Regno Unito raggiunga l’obiettivo Net Zero entro il 2030. Una delle più grandi difficoltà, infatti, riguarda i costi di ricarica e i relativi tempi ma, fortunatamente, nel programma Green Recovery sono indicate vie e incentivi per risolvere questo problema.
Tutti i cittadini devono essere in grado di passare a soluzioni sostenibili e utilizzare le nuove tecnologie, non si tratta solamente di contrastare il cambiamento climatico ma rappresenta un vero e proprio diritto da garantire alle persone. Grazie a questo nuovo progetto potremo installare ulteriori infrastrutture stabilendo nuove connessioni all’interno della nostra rete elettrica. Insieme a Motor Fuel Group potremo creare un’economia diffusa a basse emissioni di carbonio per il futuro della nostra zona e di tutto il Regno Unito.”
Chi è Motor Fuel Group e di cosa si occupa? Quanto può incidere l’attenzione alla sostenibilità?
Motor Fuel Group è una delle più grandi catene di stazioni di servizio nel paese, con oltre 900 siti sparsi in tutto il Regno Unito. L’azienda offre una vasta gamma di carburanti, tra cui anche soluzioni tradizionali di derivazione fossile, ma negli ultimi tempi si sta concentrando nell’implementazione e l’integrazione strumenti per la ricarica elettrica.
MFG oggi punta sull’innovazione e sulla sostenibilità, offrendo opzioni di carburante a basso impatto ambientale come l’elettricità e il bioetanolo. L’azienda è inoltre impegnata a ridurre le proprie emissioni di carbonio e a sviluppare soluzioni sostenibili per tutto il settore del carburante, tra cui anche l’incremento della velocità di ricarica presso le apposite colonnine.
Nuove stazioni di ricarica per dare una scelta ai cittadini del Regno Unito
Ed Chadwick Till, direttore dei veicoli elettrici di MFG, ha dichiarato alla stampa che:
“Forniremo un hub per i veicoli elettrici dotato di otto stazioni di ricarica da 150 kW a Catford. Questo consentirà di limitare al minimo i tempi di sosta anche per gli automezzi che non utilizzano la benzina.
Tuttavia, è essenziale riuscire anche a trasmettere un senso di affidabilità e fiducia così che tutti cittadini della Gran Bretagna possano decidere liberamente di passare a carburanti sostenibili e a veicoli a zero emissioni carbonio. Siamo convinti che grazie ai nostri partner di UK Power Networks e al programma nazionale potremo realizzare altri hub come questo in tutta la nazione, contribuendo sensibilmente alla promozione di un trasporto pulito.”
L’impegno del Regno Unito e di Londra per un futuro più sostenibile
Il Regno Unito, oltre al Green Recovery, ha adottato anche altre iniziative per promuovere trasporti puliti e ridurre le emissioni di gas serra.
In particolare, la città di Londra è all’avanguardia per quanto riguarda la eMobility, infatti gli autobus elettrici sono stati introdotti in servizio già nel 2011 e oggi l’obiettivo che si pone la capitale è trasformare il 100% del trasporto pubblico in soluzioni a zero emissioni entro il 2030.
Come se non bastasse, Londra ha una vasta rete di piste ciclabili e un servizio di bike sharing che incoraggiano gli abitanti a utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto.
Alcune zone della città sono state rese a traffico limitato e hanno il nome di Congestion Charge Zone: qui solo i veicoli a basso impatto ambientale sono autorizzati ad entrare senza pagare una tassa, la Congestion Charge appunto.
Infine, il Regno Unito si è prodigato anche in grandi progetti di trasporto sostenibile come il treno Crossrail, un mezzo ad alta velocità che collegherà le aree rurali e urbane dell’area metropolitana intorno a Londra. Il treno sarà alimentato da fonti di energia rinnovabile e aiuterà a ridurre l’utilizzo di veicoli a combustibili fossili per il trasporto di persone e merci.
Fonte | Sito web ufficiale UK Power Networks