Il 20 novembre 2024, Euro NCAP ha annunciato il lancio del suo nuovo programma TRUCK SAFE, il primo dedicato alla valutazione della sicurezza dei veicoli pesanti (HGV). Questo importante passo sottolinea l’impegno di Euro NCAP nel migliorare la sicurezza stradale e nel perseguire l’obiettivo di Vision Zero, ovvero l’eliminazione di tutte le vittime e i feriti gravi sulle strade europee.
L’European New Car Assessment Programme (Euro NCAP), cioè il programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili, stabilisce le procedure per valutare la sicurezza passiva dei nuovi veicoli mediante protocolli di prova specifici, fornendo informazioni uniformi ai consumatori. A partire dal 2009, ha esteso il suo ambito alla sicurezza attiva dei veicoli.
Nello specifico TRUCK SAFE si concentra su tre fasi critiche di sicurezza: guida sicura, evitamento delle collisioni e interventi post-incidente.
Perché concentrarsi sui veicoli pesanti?
I veicoli pesanti rappresentano meno del 3% del traffico in Europa, ma sono responsabili del 15% delle vittime negli incidenti stradali. Questi veicoli, a causa delle loro dimensioni e del loro peso, tendono a causare danni gravi durante gli incidenti. Inoltre, il 90% delle vittime in questi incidenti non sono occupanti del camion, ma automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. Questa realtà evidenzia l’urgente necessità di migliorare la sicurezza di questi mezzi per proteggere tutti gli utenti della strada.
Oltre all’impatto umano, gli HGV (veicolo per il trasporto di merci pesanti) sono essenziali per l’economia, trasportando il 95% dei beni consumati in Europa. Migliorarne la sicurezza significa ridurre i costi sociali e commerciali legati agli incidenti stradali, promuovendo al contempo una maggiore fiducia nel settore del trasporto merci.

Il programma TRUCK SAFE: obiettivi e protocolli
Il programma TRUCK SAFE di Euro NCAP valuta i veicoli pesanti attraverso tre categorie principali:
1. Guida sicura (Safe driving):
Si concentra sul monitoraggio del conducente, l’assistenza alla guida, la visibilità e l’impegno del conducente. Elementi come la presenza di telecamere di monitoraggio (CMS) e sistemi di visione diretta sono fondamentali per prevenire incidenti.
2. Evitamento delle collisioni (Crash avoidance):
Valuta l’efficacia dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) nell’evitare incidenti frontali, cambi di corsia pericolosi e collisioni a bassa velocità.
3. Sicurezza post-incidente (Post-crash safety):
Analizza le informazioni di soccorso disponibili e la facilità di estrazione dei passeggeri durante la “golden hour” (cioè, la prima ora dopo un incidente), quando le possibilità di sopravvivenza sono maggiori.
Ogni categoria riceve un punteggio percentuale, e il risultato complessivo determina la valutazione finale in stelle (da una a cinque). I veicoli con tecnologie particolarmente efficaci nelle aree urbane possono anche ottenere l’accreditamento CitySafe, un riconoscimento che premia i camion progettati per ridurre i rischi per gli utenti vulnerabili, come ciclisti e pedoni.
Implicazioni per il settore
Il programma TRUCK SAFE non solo alza l’asticella per la sicurezza dei camion, ma fornisce anche una piattaforma unificata per tutti gli stakeholder coinvolti nel trasporto merci, inclusi produttori, autisti, assicuratori, autorità stradali e aziende di logistica.
1. Per i produttori: le valutazioni offrono una guida chiara su come migliorare i loro veicoli per soddisfare standard di sicurezza più elevati, garantendo al contempo competitività sul mercato.
2. Per le aziende di logistica: un camion più sicuro non solo riduce i rischi di incidenti, ma migliora anche l’immagine aziendale, aumentando la fiducia dei clienti.
3. Per le autorità stradali: camion più sicuri contribuiscono a ridurre i costi sociali e sanitari degli incidenti, promuovendo strade più sicure per tutti.

Vision Zero e il futuro dei test
Il programma TRUCK SAFE si inserisce nel più ampio obiettivo di Euro NCAP di raggiungere Vision Zero entro il 2050. I protocolli attuali si concentrano principalmente sulla sicurezza attiva, ma dal 2030 verranno introdotti test di sicurezza passiva (cioè la protezione durante le collisioni). Inoltre, Euro NCAP aggiornerà i protocolli ogni tre anni per tenere conto delle nuove tecnologie e normative.
La prossima fase del programma vedrà i test sui camion rigidi a lungo raggio, con i risultati previsti per aprile 2025. A seguire, il segmento dei camion per distribuzione urbana sarà oggetto di valutazione, con i risultati attesi per ottobre 2025.
I commenti dell’industria
Numerosi esperti e rappresentanti del settore hanno accolto positivamente il lancio del programma TRUCK SAFE. Dr. Michiel van Ratingen, Segretario Generale di Euro NCAP, ha dichiarato: “Un camion sicuro è un veicolo più redditizio, e questo è un vantaggio per l’intera Europa.” Allo stesso modo, Mark Cartwright, responsabile della prevenzione degli incidenti nei veicoli commerciali presso National Highways, ha sottolineato l’importanza del programma per migliorare la sicurezza sulle strade che trasportano due terzi del traffico merci europeo.
Conclusione
Il programma TRUCK SAFE rappresenta una pietra miliare nella sicurezza dei veicoli pesanti, promuovendo standard più elevati e creando una piattaforma unificata per migliorare la sicurezza stradale. Con un impatto significativo sul settore del trasporto merci e sull’economia europea, questo programma non solo salva vite, ma crea anche vantaggi commerciali per produttori e operatori. Con ulteriori test in arrivo, il futuro della sicurezza dei camion in Europa appare più promettente che mai.
Fonte e immagini | EuroNCAP
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore