Recentemente, Torc Robotics, sussidiaria indipendente di Daimler Truck e leader nelle tecnologie di guida autonoma, ha annunciato un’importante pietra miliare: la validazione della capacità di guida autonoma senza conducente (“driver-out”) su un circuito chiuso multi-corsia in Texas, Stati Uniti. Questo risultato, ottenuto durante un test operativo condotto a velocità fino a 65 mph (105 km/h), rappresenta un passo cruciale verso la commercializzazione su larga scala dei camion autonomi, prevista per il 2027.
Driver-Out: una pietra miliare per la guida autonoma
La capacità “driver-out” è una delle sfide più grandi nel campo della guida autonoma. Si tratta della capacità di un veicolo di operare in modo completamente autonomo, senza un conducente umano o un operatore di sicurezza nella cabina. Durante i test in Texas, Torc Robotics ha dimostrato che il suo sistema di guida autonoma può navigare in sicurezza in un ambiente complesso, che include autostrade multi-corsia, rampe di accesso e curve controllate, senza necessità di intervento umano.
Questa validazione va ben oltre una semplice dimostrazione. Come ha sottolineato Joanna Buttler, responsabile del gruppo tecnologico autonomo di Daimler Truck, il risultato rappresenta “un’eccezionale conquista di squadra per i team di Torc e Daimler Truck, dimostrando i progressi verso un’autonomia su larga scala nel settore del trasporto merci.”
Peter Vaughan Schmidt, CEO di Torc Robotics, ha aggiunto che questo momento è fondamentale per costruire “un business redditizio e scalabile come soluzione leader mondiale nell’autotrasporto autonomo”. La piattaforma integrata di Torc, implementata sul Freightliner Cascadia di Daimler Truck, ha mostrato un’affidabilità impressionante durante i test ripetuti, sottolineando la maturità tecnologica raggiunta.

Innovazioni tecnologiche alla base del successo
Il traguardo raggiunto è il risultato di anni di ricerca, sviluppo e test rigorosi. La tecnologia sviluppata da Torc Robotics si basa su un software avanzato di intelligenza artificiale e su una piattaforma hardware integrata che garantisce sicurezza e affidabilità.
1. Ridondanza nei sistemi di sicurezza
Il Freightliner Cascadia autonomo è dotato di sistemi di sicurezza ridondanti che garantiscono il funzionamento anche in caso di malfunzionamenti. Questo include sensori multipli, algoritmi di rilevamento avanzati e sistemi di frenata automatica.
2. Navigazione complessa
Durante i test, il software di Torc ha dimostrato di poter navigare in ambienti complessi come rampe, intersezioni controllate e strade urbane trafficate. Questo livello di navigazione è essenziale per garantire l’affidabilità su rotte a lungo raggio.
3. Connettività e monitoraggio in tempo reale
Il sistema integrato di Torc consente la comunicazione tra i veicoli autonomi e i centri di controllo, migliorando la sicurezza e l’efficienza delle operazioni. Questo è particolarmente importante per la gestione delle flotte su rotte interstatali.
Con un focus su sicurezza e scalabilità, Torc si sta preparando per portare queste innovazioni dal laboratorio alle strade americane entro pochi anni.

Torc Robotics: una visione per il futuro
Fondata nel 2005 a Blacksburg, Virginia, Torc Robotics è stata tra i pionieri della rivoluzione della guida autonoma. Con oltre 19 anni di esperienza, Torc ha sviluppato applicazioni critiche per la sicurezza, focalizzandosi oggi sulla commercializzazione di camion autonomi per applicazioni a lungo raggio.
L’azienda opera su scala globale, con strutture di test ad Albuquerque, New Mexico, e uffici di ingegneria in Texas, Germania e Canada. Questo approccio internazionale consente a Torc di integrare esperienze e competenze diverse per sviluppare una soluzione completa di guida autonoma.
Una commercializzazione imminente
Il percorso verso la commercializzazione della guida autonoma su larga scala è complesso, ma Torc Robotics e Daimler Truck hanno tracciato una roadmap chiara. Dopo anni di sviluppo e test con conducenti di sicurezza, il raggiungimento della capacità driver-out rappresenta una transizione verso una fase di produzione.
Entro il 2027, l’obiettivo è offrire soluzioni autonome “hub-to-hub” su scala commerciale, con camion che operano su rotte prestabilite tra centri logistici. Questo modello è visto come un punto di partenza pratico per l’adozione di massa della guida autonoma.
Conclusione
Il traguardo raggiunto da Torc Robotics nella guida autonoma senza conducente non è solo un successo tecnico, ma un segnale di come l’industria dei trasporti stia entrando in una nuova era. Con la combinazione di innovazioni tecnologiche, partnership strategiche e una visione chiara del futuro, Torc e Daimler Truck stanno guidando la transizione verso un’autotrasporto autonomo sicuro ed efficiente.
Con una roadmap che punta alla commercializzazione entro il 2027, il settore dei trasporti può aspettarsi una trasformazione profonda, in cui i camion autonomi non saranno solo una promessa, ma una realtà su larga scala.
Fonte e immagini | Torc
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore