TEVVA: Camion elettrico omologato in Europa

È arrivata un’importante notizia per TEVVA: il suo camion elettrico a batteria da 7,5 t ha ricevuto l’omologazione della comunità europea e quindi verrà prodotto ben presto su larga scala. L’azienda britannica leader per quanto riguarda le soluzioni elettriche ha così raggiunto un’altra importante pietra miliare nel suo processo di espansione e scalabilità.

Oggi TEVVA può festeggiare, visto che si tratta di un passo normativo decisamente importante, nonché fondamentale, dal momento che ricevere questo via libera è d’obbligo per qualsiasi veicolo, compresi i camion elettrici, sia per quanto riguarda la fase di sviluppo che di commercializzazione, che da adesso potranno avvenire in modo più organico e capillare. L’automezzo entrerà in produzione in serie nel breve periodo per essere venduto in tutto il Regno Unito e successivamente anche nelle nazioni continentali.

È finita l’attesa, presto il camion elettrico a batteria sarà distribuito ai clienti

TEVVA è attualmente la prima azienda britannica a ricevere il marchio CE per un camion elettrico da 7,5 t, impresa ancora più complessa se consideriamo gli eventi che hanno portato alla Brexit. Oggi inizieranno le forniture ai primi clienti, tra cui anche aziende di alto profilo come Expect Distribution, Travis Perkins e Royal Mail, da tempo in attesa di questa approvazione. Stando alle stime realizzate dall’azienda, nel corso dell’anno 2023 è prevista la vendita di circa un migliaio di esemplari.

La visione di TEVVA, un futuro a emissioni zero alla portata di tutti

Asher Bennett, fondatore e CEO di Tevva, ha dichiarato alla stampa che:

“Come azienda puntiamo al futuro e a raggiungere nuovi traguardi, questa omologazione della comunità europea è solamente l’inizio di un grande percorso. Non ho parole per esprimere quanto io sia orgoglioso di tutto il nostro team, che ha lavorato incessantemente per portare a termine il nostro progetto di un camion elettrico da 7,5 t capace di soddisfare le necessità dei clienti e di rispettare le strade, mantenendo pulita l’aria e smaltendo il traffico cittadino. La nostra missione è quella di produrre soluzioni di trasporto efficaci, accessibili a tutti e scalabili in ogni mercato.

La nostra linea di camion sostenibili è la dimostrazione di come la tecnologia stia radicalmente mutando l’industria dei trasporti, rendendola una voce importante all’interno dei progetti dei governi europei per raggiungere gli obiettivi di emissioni zero. Grazie agli sforzi della nostra azienda e delle altre che lavorano nel medesimo settore siamo oggi in grado di ripensare il mix energetico nel segmento dei trasporti, riducendo sensibilmente il livello di inquinamento e la dipendenza dai combustibili fossili.

Questa certificazione è in realtà un forte incentivo per tutte le aziende del settore ad accelerare l’adozione di camion elettrici, a batteria o idrogeno, oppure alimentati da altre forme di carburante che ancora devono essere sviluppate.”

I test per ricevere l’omologazione della comunità europea

Per ricevere l’omologazione della comunità europea il veicolo di TEVVA è stato sottoposto a 30 differenti esami di sistema e test di guida. Per superare queste prove è stato necessario l’aiuto dell’Agenzia di Certificazione dei Veicoli (VCA) della Gran Bretagna e dell’Agenzia Svedese dei Trasporti, che insieme hanno collaborato per raggiungere gli standard necessari a ottenere la certificazione. Tra i test svolti anche prove che includevano la sicurezza elettrica delle componenti e la compatibilità elettromagnetica tra loro.

TEVVA ottiene omologazione della comunità europea per il suo camion elettrico a batteria
TEVVA ottiene omologazione della comunità europea per il suo camion elettrico a batteria

L’autonomia e la potenza, due aspetti essenziali per il segmento del trasporto merci

Il camion elettrico a batteria TEVVA da 7,5 t è in grado di rimanere in strada il tempo necessario a incontrare le necessità dei clienti. Infatti, vanta un’autonomia totale di 140 miglia, equivalenti a 227 km, con una sola carica completa. La batteria ha una potenza di 105 kWh, un totale più che sufficiente a qualificarlo come una soluzione idonea per tutti i gestori di flotte che operano nei centri urbani e che si dedicano alle consegne “dell’ultimo miglio“, ovvero il segmento finale del percorso.

Nel corso del 2023 però è previsto anche lo sviluppo di un altro veicolo sempre da 7,5 t ma alimentato a idrogeno e dotato di un range-extender che potrà aumentarne ulteriormente l’autonomia fino a raggiungere i 570 km.

Di cosa si occupa TEVVA?

TEVVA è un’azienda che si concentra sulla produzione di sistemi di propulsione elettrica per veicoli commerciali. Offre una gamma di soluzioni, tra cui sistemi di propulsione completi, unità di trazione e batterie, progettati per aiutare i produttori di veicoli a sviluppare soluzioni commerciali a emissioni zero.

L’azienda è stata fondata nel 2009 e ha sede in Gran Bretagna. Tra i suoi più grandi clienti a livello mondiale rientrano anche giganti quali Arriva e l’azienda di logistica DHL Supply Chain. Gli obiettivi che intende raggiungere sono chiari: un futuro ricco di possibilità nuove per il settore dei trasporti e soprattutto che sia sostenibile e attento all’ambiente circostante.

Caratteristiche del camion elettrico a batteria TEVVA: frenata rigenerativa migliorata

Tutti i veicoli prodotti da TEVVA sono dotati di un sistema frenante EBS capace di combinare standard di sicurezza elevati con la tecnologia della frenata rigenerativa. In questo modo, quando un conducente premerà il pedale per arrestare il veicolo, il sistema provvederà a sfruttare l’energia prodotta per ricaricare le batterie del mezzo.

Oggi, la frenata rigenerativa viene impiegata sulla maggior parte dei veicoli elettrici, ma il nuovo sistema messo a punto da TEVVA entrerà in funzione molto più frequentemente rispetto agli altri disponibili in commercio e ciò contribuirà ad aumentare ulteriormente l’autonomia del mezzo riducendo gli sprechi.

Un software unico per avere il totale controllo del veicolo anche da remoto

Un’altra caratteristica importante per quanto riguarda la dotazione tecnologica del nuovo camion elettrico a batteria è il software TEVVA. Questo è installato in ogni veicolo prodotto dall’azienda ed è capace di collegare tutte le componenti del mezzo, restituendo preziosi dati sulle prestazioni e sui consumi, in modo che conducenti e gestori di flotta possano avere la situazione sempre sotto controllo.

È incluso un modulo di telemetria autonomo che potrà trasferire i dati in tutta sicurezza verso il cloud aziendale. Tutto questo permetterà di gestire i cicli di lavoro in modo più efficiente ed efficace. Nella successiva versione a idrogeno il sistema potrà comunicare anche con l’estensore di autonomia, in modo da attivare la fonte di carburante secondaria in tempo reale e nel momento giusto. La scelta di adottare un unico software per gestire tutte le componenti del veicolo facilita l’integrazione nelle diverse flotte.

Le batterie TEVVA hanno ricevuto l’omologazione della comunità europea anche come componente singolo

Infine, è importante dedicare la giusta attenzione alle batterie e al sistema di gestione energetico sviluppati da TEVVA e impiegati nei suoi veicoli. La caratteristica più importante è il fatto che sono privi di cobalto. Nonostante questo, le batterie sono efficienti e vantano un rapporto peso potenza particolarmente elevato.

Le batterie sono certificate per soddisfare i requisiti della CE e hanno dovuto superare svariati test per ottenere l’omologazione come singolo componente. Tra gli esami svolti, alcuni riproducono una collisione a 30 miglia orarie, altri un tragitto di 50 miglia su strade fatte di ciottoli, altri ancora simulano lo schiacciamento diretto dei sistemi batteria e un loro surriscaldamento ad alta temperatura. I prodotti TEVVA hanno superato tutti questi test ottenendo l’omologazione della comunità europea.

Le batterie sono basate sulla chimica del litio-ferro-fosfato, una tecnologia che garantisce durevolezza e stabilità termica senza la necessità di utilizzare materie prime come il cobalto, che spesso sono legate a forti problemi etici e morali dovuti alla difficoltà di estrazione.

Foto | Sito web ufficiale TEVVA

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati