Test estremi per veicoli Mercedes-Benz: freddo e neve

Mercedes-Benz Truck ha di recente realizzato dei test su strada in condizioni climatiche particolarmente avverse per i suoi nuovi veicoli, che hanno dovuto sopportare freddo, neve e ghiaccio.

Le aziende di trasporto hanno le stesse aspettative per i camion elettrici a batteria rispetto ai loro omologhi diesel convenzionali. Devono essere affidabili anche in condizioni climatiche difficili, come freddo, ghiaccio e neve.

I test invernali di Mercedes-Benz Truck a Rovaniemi, in Finlandia, sono stati importanti per mettere alla prova la resistenza dei veicoli, tra cui i prototipi dell’eActros LongHaul a batteria, l’eActros 300 a batteria come unità motrice e l’Actros L con motore diesel tradizionale.

Le condizioni estreme dei test svolti da Mercedes-Benz Truck

Il team di sviluppo e collaudo ha testato i singoli modelli in condizioni estreme, come strade innevate e ghiacciate, venti forti e temperature fino a -25 gradi. Durante i test, i tecnici hanno esaminato da vicino tutte le funzioni e i sistemi dei veicoli nell’uso pratico, tra cui i sistemi di assistenza alla guida e il comfort del conducente.

Le batterie sono il fulcro di questi esami perché devono essere all’altezza

Per gli eActros LongHaul e l’eActros 300 Tractor, gli esperti si sono concentrati sulle proprietà della batteria e sulla trasmissione elettrica in condizioni climatiche avverse. Sono stati testati elementi come le proprietà di avviamento, la protezione dei componenti della trasmissione dalle basse temperature, il software e le interfacce. Anche i sistemi di gestione termica ed energetica sono stati sottoposti a test intensivi.

Test estremi per mettere alla prova i veicoli Mercedes-Benz Truck: freddo, neve e ghiaccio
Test estremi per mettere alla prova i veicoli Mercedes-Benz Truck: freddo, neve e ghiaccio

Il precondizionamento è la soluzione ideale nei climi particolarmente avversi come quelli dei test

È stato scoperto che l’eActros LongHaul riscalda la cabina più velocemente di un camion diesel, ma l’energia necessaria a questo scopo viene prelevata dalle batterie installate nel veicolo, riducendo l’autonomia. Pertanto, è consigliabile il precondizionamento del camion elettrico presso una stazione di ricarica.

Soddisfazione di Mercedes-Benz Truck per l’esito dei test invernali

Christof Weber, responsabile dei test globali di Mercedes-Benz Trucks, ha dichiarato di essere molto soddisfatto dei risultati dei test e che i camion a batteria sono pienamente operativi anche in condizioni invernali estreme.

I test invernali hanno anche incluso prove sulle proprietà di guida e di frenata su superfici con diversi livelli di aderenza e l’impatto della fanghiglia sull’efficacia dei sensori dei sistemi di assistenza alla guida.

A breve la produzione in serie di questo nuovo veicolo Mercedes-Benz Truck, ma prima ulteriori test di sicurezza

Dopo il successo dei test invernali, Mercedes-Benz Trucks continuerà a sviluppare e ottimizzare i suoi veicoli elettrici a batteria, come l’eActros LongHaul e l’eActros 300 Tractor, per garantire che siano pronti per la produzione in serie e per il mercato.

Questo permetterà alla società di identificare eventuali aree di miglioramento e di garantire che i suoi veicoli elettrici siano in grado di offrire prestazioni e affidabilità simili a quelle dei veicoli diesel tradizionali.

L’ingresso in commercio dei nuovi eActros 300 e eActros LongHaul

Si tratta di due veicoli già apprezzati, presentati per la prima volta all’IAA Transportation 2022 di Hannover, dove hanno vinto anche il premio “2023 Truck Innovation Award” dalla giuria “International Truck of the Year”.

Il primo è una soluzione dotata di carrello elettrico con tre pacchi batteria, ognuno dei quali con una capacità nominale di 112 kWh, pari a circa 220 chilometri con una singola ricarica. La produzione in serie dovrebbe iniziare già nella seconda metà dell’anno 2023 e sarà quindi presto disponibile per i clienti più interessati.

Invece, nel 2024, l’eActros LongHaul dovrebbe essere pronto per la commercializzazione come mezzo per il trasporto a lunga distanza, con un’autonomia di circa 500 chilometri con una singola carica della batteria e la possibilità di ricarica ad alte prestazioni.

Questo veicolo sfrutta la tecnologia delle celle a litio ferro fosfato LFP, caratterizzata da una lunga durata e una maggiore capacità.

Oltre ai test, l’azienda guarda al futuro: sta sviluppando anche infrastrutture e soluzioni software

Parallelamente allo sviluppo dei veicoli elettrici, Mercedes-Benz Trucks potrebbe anche lavorare a soluzioni di infrastruttura di ricarica e servizi di supporto per i clienti. Questo includerà la creazione di una rete di stazioni di ricarica ad alta potenza lungo le principali rotte di trasporto, lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e manutenzione per veicoli elettrici e la formazione di personale specializzato per assistere i clienti nella transizione verso la mobilità elettrica.

Inoltre, l’azienda è intenzionata a collaborare con altri produttori di veicoli elettrici, istituzioni governative e organizzazioni ambientali per promuovere l’adozione dei veicoli elettrici nel settore dei trasporti e contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e l’inquinamento atmosferico.

Chi è Mercedes-Benz Truck e di cosa si occupa?

Mercedes-Benz Truck è una divisione del gruppo Daimler, un’azienda leader nella produzione di veicoli commerciali di alta qualità. Con una reputazione di eccellenza e innovazione, l’azienda si impegna a fornire soluzioni di trasporto efficienti e sostenibili per soddisfare le esigenze di un settore in continua evoluzione.

Fondata nel 1926, Mercedes-Benz Truck ha una lunga storia di successo nel mercato degli autocarri. La sua gamma di prodotti comprende una vasta selezione di camion per il trasporto merci e a lunga distanza, come il famoso Actros, uno dei modelli di punta, noto per le sue prestazioni, affidabilità e comfort per il conducente.

Uno sguardo al futuro

Negli ultimi anni, l’azienda si è concentrata sull’innovazione e lo sviluppo di soluzioni di trasporto ecologiche. Mercedes ha introdotto veicoli elettrici come l’eActros, un camion a batteria progettato sulla base del modello sopraccitato.

Mercedes-Benz Truck è anche attivamente impegnata nello sviluppo di tecnologie di assistenza alla guida avanzate, come l’Active Sideguard Assist e l’Active Drive Assist, per migliorare la sicurezza e l’efficienza dei camion e dalla strada in sé. Queste innovazioni, infatti, aiutano a ridurre il rischio di incidenti e rendono la guida più confortevole per i conducenti.

Foto | Sito web ufficiale Daimler Truck

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati