Telepass in Croazia: un passo avanti per l’Europa

Il 14 luglio 2023 rappresenta una data di rilevanza significativa per il panorama europeo della mobilità elettronica, poiché sancisce l’evoluzione e l’espansione del sistema di telepedaggio grazie all’inclusione della Croazia tra i paesi beneficiari del servizio Telepass. In un contesto in cui la connettività e l’integrazione tra le reti stradali nazionali diventano sempre più essenziali, l’aggiunta della Croazia alla lista di paesi già coperti da Telepass conferma l’impegno dell’azienda nel fornire un sistema armonizzato e interconnesso per semplificare gli spostamenti attraverso il continente.

Il servizio, originariamente attivo in Italia, Francia, Portogallo e Spagna, ha già rappresentato un fondamentale facilitatore della mobilità, permettendo ai conducenti di veicoli leggeri di attraversare agevolmente i caselli autostradali utilizzando un unico dispositivo. La recente estensione del servizio in Croazia apre nuovi orizzonti per i viaggiatori, consentendo loro di percorrere le strade croate senza l’ingombro delle soste ai caselli, un passo avanti verso un’esperienza di viaggio più fluida, efficiente e integrata.

Questa mossa strategica di Telepass si inserisce in un contesto più ampio di crescita e sviluppo dell’infrastruttura europea di telepedaggio, contribuendo a creare un sistema uniforme e interconnesso che facilita la circolazione di veicoli leggeri su scala continentale. L’obiettivo di è chiaramente quello di abbracciare l’idea di una Europa connessa, dove i confini nazionali diventano sempre meno rilevanti per i viaggiatori e i conducenti.

Telepass in Croazia: una nuova Frontiera del Telepedaggio

Con l’introduzione del Telepass in Croazia, i viaggiatori in auto e moto possono ora percorrere le autostrade del paese senza dover effettuare soste ai caselli. Questo servizio, parte dell’offerta di mobilità di Telepass, consente l’utilizzo di porte automatiche al casello attraverso una corsia dedicata, facilitando la circolazione e riducendo i tempi di attesa.

Il sistema è supportato dalla certificazione EETS (European Electronic Tolling Service), garantendo l’efficacia del servizio per veicoli leggeri con un peso inferiore a 3,5 tonnellate. La rete autostradale coperta da questo servizio in Croazia è gestita da Hrvatske Autoceste d.o.o. e comprende circa l’85% della rete totale, equivalente a 1150 chilometri.

croazia può utilizzare telepass

Come Funziona il Telepass Europeo in Croazia

Il funzionamento del servizio su scala Europea in Croazia è semplice ed efficiente. Il dispositivo, una volta attivato con una spesa unica di 6 euro e un canone mensile di soli 2,40 euro, consente ai viaggiatori di accedere alle autostrade croate attraverso le corsie riservate contrassegnate dal logo ENC o FAST ENC bianco su sfondo verde.

Il servizio non si limita solo al telepedaggio. Grazie alla sua estesa interoperabilità, il Telepass Europeo offre l’accesso automatico ai parcheggi convenzionati all’estero, inclusi quelli nelle stazioni, aeroporti, fiere e città, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più comoda e senza intoppi.

Telepass per Mezzi Pesanti: Una Copertura Geografica senza Confini

Entro il 2023, l’estensione del telepedaggio in Croazia includerà anche i mezzi pesanti, superando i 3,5 tonnellate. Attualmente, il servizio per mezzi pesanti è attivo in ben 15 paesi europei, tra cui Austria, Belgio, Francia, Germania, e ora anche la Croazia. Questo ampliamento posiziona Telepass come l’operatore con la più ampia copertura geografica per il pagamento elettronico del pedaggio in Europa, sia per mezzi leggeri che pesanti.

autostrada trafficata usufruisce del telepass

Un’Esperienza di Mobilità Integrata con Telepass

Francesco Maria Cenci, Head of Toll and Retail Business Unit di Telepass, sottolinea l’importanza di offrire ai clienti un’esperienza di viaggio sempre più integrata. Con la recente inclusione della Croazia nel sistema Telepass Europeo, l’obiettivo è espandere ulteriormente questo servizio ad altri paesi in futuro, creando un’infrastruttura di telepedaggio europea sempre più interconnessa.

Telepass non si limita al telepedaggio. L’azienda si posiziona come leader nella mobilità integrata, offrendo servizi che vanno oltre il pedaggio, compresa la gestione del pagamento della sosta nelle strisce blu, la ricarica dell’auto elettrica, prenotazioni di servizi di micromobilità e viaggi in treno, bus, traghetto e persino aereo attraverso un’unica app mobile.

Impatti Ambientali Positivi della Tecnologia Telepass

Uno studio condotto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia conferma gli impatti positivi della tecnologia Telepass sull’ambiente. Grazie all’evitare lo stop and go ai caselli, il sistema riduce le emissioni nocive, in particolare di ossidi di azoto (NOx), offrendo un contributo significativo alla sostenibilità ambientale.

Secondo il Sustenibility Lab del Dipartimento di Management dell’ateneo veneziano, l’utilizzo di dispositivi come il Telepass ha portato a un risparmio di oltre 215 tonnellate di ammoniaca (NH3) e ossidi di azoto (NOx) prodotti da veicoli pesanti. Complessivamente, questo servizio ha contribuito a risparmiare 61.258 tonnellate di anidride carbonica (CO2), equivalente a 9.190 viaggi intorno alla Terra e 950 viaggi dalla Terra alla Luna.

Telepass: Il Futuro della Mobilità Integrata

Questa realtà si conferma non solo come un operatore di telepedaggio, ma come un promotore di soluzioni per una mobilità integrata e sostenibile. Con oltre 7 milioni di clienti e più di 10 milioni di dispositivi installati su veicoli leggeri e pesanti, mirando a continuare la sua crescita internazionale, investendo in startup innovative e contribuendo a semplificare gli spostamenti di merci e persone su scala europea.

In conclusione, l’estensione di Telepass in Croazia rappresenta un passo significativo verso una mobilità europea sempre più integrata e sostenibile. Con una copertura geografica in continua espansione e un impegno verso soluzioni innovative, Telepass si conferma come un attore chiave nel plasmare il futuro della mobilità in Europa.

Fonte | Moveo

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati