Chi conosce il marchio lo saprà bene, Tata Motors per la mobilità di massa ha sempre progettato e messo in commercio dei veicoli efficaci e performanti, ed è proprio di questi giorni la notizia dell’arrivo di una nuova generazione di automezzi pensati sia per il trasporto commerciale che per quello passeggeri. Si tratterà di soluzioni all’avanguardia destinate, per il momento, al mercato indiano. La presentazione è avvenuta all’evento Prawaas 3.0, in programma dal 5 al 6 agosto 2022 a Hyderabad.
Tata Motors per la mobilità di massa: veicoli sostenibili e adatti alle esigenze delle aziende
Tata Motors è il più grande produttore indiano di veicoli commerciali e le principali aziende del paese fanno affidamento ai suoi automezzi per creare flotte destinate al trasporto merci e persone. L’azienda in realtà si occupa anche di mobilità e trasporto passeggeri, ma è nella logistica nelle piccole e medie imprese asiatiche che ha il suo core business. Infatti, Tata Motors è riconosciuta come leader indiscusso per quanto riguarda la mobilità di massa producendo veicoli che si adattano ogni contesto sia dal punto di vista pratico che economico.
Prawaas 3.0 il salone indiano dedicato gli autobus e ai viaggi in auto
In occasione dell’evento Prawaas 3.0, in programma dal 5 al 6 agosto 2022 a Hyderabad in India, Tata Motors per la mobilità di massa presenterà nuove soluzioni all’avanguardia caratterizzate da sistemi e software sicuri, intelligenti e sostenibili. Infatti, il portafoglio di prodotti commerciali esposto dall’azienda includeva differenti opzioni per il trasporto commerciale e per quello passeggeri, alternative di propulsione e design innovativi.
Sicuramente è stato l’intervento più atteso alla terza edizione del salone indiano per autobus e viaggi in auto. Il tema di quest’ultimo era proprio la mobilità smart e ecosostenibile; quindi, le soluzioni presentate da Tata Motors hanno centrato in pieno l’obiettivo andando incontro alle esigenze di trasporto dell’ultimo miglio e di mobilità a lungo raggio.

Nuove soluzioni sostenibili Tata Motors per la mobilità di massa
Dal palco dell’evento, il Sig. Rohit Srivastava, Vice President, Product Line – Buses, Tata Motors ha dichiarato alla stampa che: “La nostra azienda è felice di poter partecipare a un evento tanto atteso come questa ultima edizione del salone di Prawaas. Già in passato questo ritrovo ha mostrato tutte le potenzialità per fungere da piattaforma di lancio per nuovi prodotti e soluzioni high-tech destinate alla mobilità di massa.
Oggi, attira visitatori da ogni parte dell’India perché favorisce la collaborazione tra operatori e aziende, creando reali opportunità di business. Sono anche molto colpito dal tema adottato quest’anno perché rende inequivocabile la necessità vitale di appropriarsi di nuove tecnologie e innovazioni emergenti per rendere sostenibile tutto il segmento del trasporto sia pubblico che commerciale. La nostra azienda è da sempre un pioniere nel settore ed è stata capace di soddisfare le mutevoli esigenze delle imprese nel corso degli anni.
A questa edizione possiamo presentare una gamma di prodotti variegata e ricca sotto ogni punto di vista, dotata di opzioni di alimentazione adatte a soddisfare le necessità del nostro tempo e con software all’avanguardia per trasformare in realtà una mobilità che sia caratterizzata da sicurezza, efficienza e comfort.”
La gamma di veicoli prodotti dall’azienda indiana esposti al Prawaas 3.0
Il portafoglio di veicoli commerciali sviluppati da Tata Motors per la mobilità di massa sostenibile in esposizione a Prawaas 3.0 colpisce sicuramente il visitatore. Infatti, tra gli automezzi esposti, c’è anche il primo autobus indiano da 13,5 metri dotato di motore anteriore, una soluzione studiata per i viaggi interurbani e i trasporti di lusso.
Per quanto riguarda invece le tecnologie sostenibili vale la pena menzionare tutti i veicoli a carburante alternativo presenti al salone, tra cui l’autobus Ultra Electric 9/9 progettato per il trasporto passeggeri, lo scuolabus Starbus Long Range CNG e LPO 10.2 CNG AC. Si tratta di soluzioni caratterizzate anche da un design innovativo: ad esempio, il display è dotato di una dashboard completamente personalizzabile, ideale per soddisfare tutte le esigenze degli operatori di settore.
Tra le novità anche il Winger 9S e il Magic Express, due veicoli pensati per la mobilità dell’ultimo miglio che sono capaci di offrire un comfort senza precedenti grazie ai rispettivi sedili ergonomici e alla disposizione particolarmente spaziosa, garantendo la comodità sia per il conducente che per i passeggeri.
Ciò che colpisce, tuttavia, della gamma di prodotti commerciali di Tata Motors per la mobilità di massa sono il costo totale di gestione – tra i più bassi del settore – e il potenziale di redditività per veicolo. Nel complesso, Tata Motors all’evento ha esposto sette veicoli:
- Magna 13.5m sleeper coach
- Ultra Electric 9/9
- Starbus Long Range CNG
- LPO 10.2 CNG AC school
- Caravan
- Winger 9S
- Magic Express
La visione futura di Tata Motors per la mobilità di massa sostenibile
Per mantenere il primato, Tata Motors è consapevole che deve guardare al futuro e ciò significa riuscire a ideare e mettere in commercio veicoli capaci di ottenere grandi risultati pur rimanendo sostenibili dal punto di vista ambientale. Proprio per questo motivo l’azienda ha deciso di adottare e mettere in campo numerose iniziative per promuovere i combustibili alternativi e sistemi di propulsione ecosostenibili.
Infatti, Tata Motors è oggi il primo produttore indiano ad aver vinto una gara di appalto per la consegna di 15 autobus a celle a combustibile a idrogeno alla Indian Oil Corporation, la principale società Nazionale per quanto riguarda il settore energetico.
Inoltre, l’azienda rappresenta un vero e proprio colosso anche nel campo della mobilità elettrica a batteria, infatti, ha già consegnato più di 715 eBus in tutta la nazione indiana. Si stima che questi veicoli abbiano percorso complessivamente più di 40 milioni di chilometri totali. Come se non bastasse, Tata Motors offre anche il più ampio portafoglio di autobus a metano destinati agli operatori del trasporto pubblico e privato, offrendo costi operativi inferiori rispetto alla concorrenza e una maggiore redditività per i clienti finali.
Caratteristiche digitali high-tech dei veicoli dell’azienda
Tra le caratteristiche digitali di maggior interesse per gli operatori del trasporto la tecnologia Fleet Edge fa gola a molti: si tratta di una soluzione high-tech di nuova generazione ideata da Tata Motors per garantire una gestione ottimale della propria flotta di veicoli.
In pratica, Fleet Edge, è un sistema gestionale capace di offrire ai clienti una connessione end to end per avere il pieno controllo su tutte le operazioni aziendali. Ciò ovviamente si traduce in un vantaggio competitivo e in una migliore gestione operativa della propria impresa.
La storia di Tata Motors, il più grande produttore di veicoli indiano
La storia di Tata Motors è in realtà molto più lunga di quello che potremmo pensare infatti fu fondata nel 1945 e, da allora, ha continuato ad espandere la propria area di influenza e la propria gamma di prodotti fino a diventare quella che oggi è una delle principali compagnie quotate del subcontinente indiano. Fa parte del gruppo Tata Group con sede a Mumbai, è presente in oltre 125 paesi e vanta un fatturato da quasi 3 miliardi di rupie indiane, ovvero quasi 37 milioni di euro.
Foto e fonte | Sito web ufficiale Tata