Il settore del trasporto pubblico sta attraversando una trasformazione radicale grazie all’innovazione tecnologica, e in articoli precedenti abbiamo già raccontato di come Karsan si stia dimostrando un leader indiscusso in questo campo. L’azienda turca, nota per il suo impegno nella mobilità elettrica e autonoma, ha recentemente lanciato il suo bus autonomo e-ATAK in Svizzera, un passo significativo verso il futuro del trasporto pubblico senza conducente. Questo veicolo, il primo al mondo di livello 4 per il trasporto pubblico su un percorso pianificato, rappresenta un cambiamento epocale per la Svizzera, con il suo debutto nella storica città di Arbon.
Un’innovazione senza precedenti per la Svizzera
Il Karsan Autonomous e-ATAK è destinato a operare su un percorso di 2,2 chilometri, collegando il centro storico di Arbon con la nuova area residenziale Saurer Werk 2. Questo bus autonomo, che viaggerà a una velocità di 30 chilometri orari, sarà il primo del suo genere in Svizzera. L’innovativo veicolo non solo offre un’esperienza di trasporto comoda ed ecologica, ma segna anche un traguardo importante come il primo veicolo autonomo ad attraversare un tunnel in Europa.
Il CEO di Karsan, Okan Baş, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la Svizzera, affermando: “Il nostro veicolo offre un’esperienza di viaggio autonoma confortevole ed ecologica senza compromettere la struttura storica delle strette vie di Arbon, grazie alla sua struttura compatta. Siamo orgogliosi di assumere un ruolo pionieristico nella transizione della Svizzera verso il trasporto pubblico senza conducente con il nostro Autonomous e-ATAK.” Questo progetto rappresenta anche un’ulteriore espansione per Karsan nel mercato svizzero, dove l’azienda aveva già fatto il suo ingresso con il modello Jest.
Karsan: pioniere dell’autonomia su scala globale
Il Karsan e-ATAK non è un’innovazione isolata; è parte di una serie di progetti che dimostrano l’impegno dell’azienda nella trasformazione del trasporto pubblico a livello globale. Dopo il suo debutto negli Stati Uniti, dove ha operato per 1,5 anni su un percorso di 5 chilometri presso la Michigan State University, e in Norvegia, dove è stato il primo bus autonomo a trasportare passeggeri in traffico aperto, l’e-ATAK ha conquistato il mercato anche in Romania, Francia, Turchia e Finlandia.
Con oltre 80.000 chilometri percorsi in modalità autonoma e più di 30.000 passeggeri trasportati, Karsan ha dimostrato l’affidabilità e l’efficacia del suo veicolo autonomo in vari contesti urbani. Inoltre, il progetto dell’aeroporto di Rotterdam, che prevede la consegna di due e-ATAK alla fine del 2024, segna un ulteriore passo avanti, con Karsan che diventerà il primo marchio al mondo a gestire trasferimenti aeroportuali con un veicolo autonomo.
Una tecnologia avanzata per la sicurezza e l’efficienza
L’Autonomous e-ATAK è equipaggiato con una serie di tecnologie avanzate per garantire un’operazione sicura ed efficiente. Tra queste, sensori LiDAR posizionati in vari punti del veicolo, radar avanzati, telecamere RGB ad alta risoluzione e telecamere termiche che migliorano la sicurezza ambientale. Questi strumenti permettono al veicolo di operare in modalità autonoma a una velocità di fino a 50 km/h in tutte le condizioni atmosferiche, giorno e notte. Il bus è in grado di gestire autonomamente tutte le operazioni che un conducente tradizionale svolgerebbe, come l’allineamento alle fermate, la gestione dell’imbarco e dello sbarco dei passeggeri, e la navigazione attraverso incroci e semafori.
Collaborazioni e futuro della mobilità
La collaborazione tra Karsan e ADASTEC ha giocato un ruolo cruciale nel successo di questi progetti. Dr. Ali Peker, CEO di ADASTEC, ha evidenziato l’importanza di questa partnership, dicendo: “Con l’operazione che abbiamo realizzato a Stavanger, abbiamo conseguito un primato in Europa, e negli Stati Uniti abbiamo implementato il primo bus automatizzato presso la Michigan State University. Questi progetti hanno non solo automatizzato i sistemi di trasporto pubblico, ma hanno anche segnato passi significativi verso un futuro più intelligente, connesso e sostenibile.”
Il progetto in Svizzera è solo l’ultimo di una serie di iniziative che dimostrano come Karsan e ADASTEC stiano guidando l’innovazione nel trasporto pubblico. Con la loro visione condivisa, continuano a espandere la loro presenza globale e a fornire soluzioni innovative che rispondono alle esigenze di diverse comunità.
Karsan sta quindi definendo nuovi standard per il trasporto pubblico autonomo con il suo Autonomous e-ATAK. Con operazioni attive in otto paesi ed in cantiere nuovi piani per ulteriori espansioni, Karsan dimostra un impegno costante che mira a trasformare per sempre il trasporto pubblico, rendendolo più sicuro, ecologico e accessibile. Il lancio del Karsan Autonomous e-ATAK in Svizzera è un chiaro segnale della crescente adozione della tecnologia autonoma nel settore dei trasporti e del ruolo pionieristico che Karsan continua a svolgere in questo ambito.
Fonte | Karsan
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli