Trasporto merci: svelando i dettagli della formula dei costi

Come affermava il celebre maestro Leonardo Da Vinci, “I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio.” Questo principio si applica anche al settore logistico, dove i dettagli più minuti possono avere un impatto significativo sul successo di un progetto. In particolare, quando si tratta del trasporto merci, è l’attenzione ai dettagli che determina il calcolo accurato dei costi.

Quali sono gli aspetti fondamentali da considerare quando si pianifica una spedizione? Esaminiamo le variabili e i fattori che entrano in gioco, cercando allo stesso tempo di comprendere come questi costi influenzino il fatturato aziendale.

Calcolo dei Costi di Trasporto Merci: Analizzando le Variabili

Circa il 90% delle merci viaggia su strada, rendendo essenziale una valutazione approfondita dei costi associati. Un aspetto fondamentale nel calcolo dei costi di un viaggio in camion è la distinzione tra costi fissi e costi variabili. Cosa li differenzia?

I costi fissi rappresentano le spese che un’azienda logistica deve affrontare annualmente, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato o da influenze esterne. Questi includono:

  • Pagamenti rateali o ammortamento dei mezzi
  • Stipendi degli autisti
  • Spese generali per le strutture aziendali
  • Costi assicurativi
  • Oneri amministrativi

Parallelamente, nel calcolo dei costi di trasporto, sono da considerare anche i costi variabili, ovvero le spese che sorgono durante il trasporto stesso e possono variare a seconda delle leggi e delle normative dei Paesi interessati dalla spedizione.

organizzazione merci

Principali Spese Variabili

  1. Costo del Carburante: Il prezzo del carburante è una componente significativa nei costi di trasporto. La distanza del punto di consegna gioca un ruolo essenziale, poiché maggiore è la distanza, maggiori saranno i costi di carburante. Inoltre, le tariffe possono variare a livello regionale.
  2. Pedaggi: Attraversare i confini richiede il pagamento di pedaggi per i veicoli pesanti. Questa tassa può rappresentare una voce di spesa considerevole, poiché il suo ammontare dipende dalla classe del veicolo, dalla categoria ambientale, dal numero di assi e dalla distanza percorsa.
  3. Distanza del Punto di Carico: Un altro fattore cruciale nel calcolo dei costi di trasporto merci è la distanza che il veicolo deve percorrere per raggiungere il luogo di carico. Maggiore è la distanza, maggiori saranno le spese di carburante.
  4. Tipo di Merce: La tipologia di merce influisce sul mezzo di trasporto necessario e sui relativi costi. Ad esempio, il trasporto di generi alimentari richiede un cassone refrigerato, mentre per merci su pallet, un tautliner è l’opzione ideale.
  5. Peso e Dimensioni: Le dimensioni e il peso delle merci incidono direttamente sui costi. Carichi voluminosi richiedono mezzi e personale specializzati per il carico e lo scarico, aumentando le spese.
  6. Modalità di Carico: La scelta tra carico completo (FTL) e carico parziale (LTL) ha un impatto sui costi. Un FTL sfrutta la capacità totale del veicolo, mentre un LTL comporta la ricerca di altri carichi per ottimizzare le spese.

Bilanciando i Costi e Massimizzando il Profitto

Il mark-up, ovvero la percentuale applicata ai costi fissi e variabili, determina il prezzo finale della spedizione e il margine di profitto atteso. La definizione di questo indice richiede un’analisi accurata del mercato.

Ogni azienda logistica deve considerare le strategie dei concorrenti nel settore. Questi potrebbero offrire servizi a prezzi concorrenziali. Le ragioni di queste scelte commerciali potrebbero includere costi strutturali inferiori, mark-up contenuti o volumi importanti ottenuti attraverso carichi frequenti.

trasporto merci camion

Riduzione dei Costi e Incremento del Profitto: Le Soluzioni

In un settore altamente competitivo come la logistica, la riduzione dei costi è essenziale. Ecco alcune strategie:

  1. Ottimizzazione del Carico: Riduci viaggi a vuoto con soluzioni come la Borsa Carichi, che offre opportunità di carico in tempo reale.
  2. Gestione dello Spazio: Trova spazi di stoccaggio per la merce, riducendo costi di struttura attraverso piattaforme come il Marketplace.
  3. Calcolo Preciso: Utilizza strumenti come calcolatori di viaggio per una stima accurata dei costi.

Affrontare le sfide della logistica richiede un approccio dettagliato e strategico. Come dimostrato dall’encomiabile citazione di Leonardo Da Vinci, la perfezione è una somma di dettagli ben curati. Nel settore del trasporto merci, ogni aspetto, dalla scelta del veicolo alle variabili di costo, può avere un impatto rilevante sulla pianificazione e sul profitto. La comprensione e la gestione delle variabili chiave, come i costi fissi e variabili, il carburante, i pedaggi, la distanza, il tipo di merce e la modalità di carico, sono fondamentali per una stima accurata dei costi di trasporto. 

Il mark-up, basato sull’analisi di mercato, gioca un ruolo cruciale nel determinare il prezzo finale della spedizione e il margine di profitto. L’ambiente logistico competitivo richiede strategie creative per ridurre i costi e massimizzare i profitti. Opzioni come la Borsa Carichi e il Marketplace offrono soluzioni pratiche per ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare l’efficienza. In definitiva, l’attenzione ai dettagli è l’elemento chiave per una gestione di successo dei costi di trasporto e per conseguire una logistica efficiente e redditizia.


Fonte | Timocom

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati