Stellantis in Francia inizia produzione veicoli a idrogeno

Stellantis in Francia inizia la produzione di veicoli commerciali a celle a combustibile a idrogeno, sarà il primo impianto al mondo

Il gruppo Stellantis in Francia ha deciso di investire ancora nella sede di Hordain, per trasformare la produzione di veicoli commerciali leggeri in soluzioni a celle a combustibile alimentate a idrogeno. Tra gli automezzi coinvolti Peugeot Expert, Citroën Jumpy e Opel Vivaro. A livello industriale sarà uno dei primi impianti al mondo a compiere una produzione completa basata su tre tipologie di alimentazione differente.

L’annuncio degli investimenti di Stellantis in Francia nello stabilimento di Hordain

Ad annunciarlo è stato Carlos Tavares, il CEO di Stellantis, durante la sua visita al sito di Hordain nella regione settentrionale dell’Hauts-de-France. La produzione in serie riguarderà le versioni alimentate a idrogeno e dotate di cella combustibile dei tradizionali veicoli commerciali leggeri Peugeot, Citroën e Opel.

Orgoglio per uno stabilimento che produrrà veicoli alimentati in tre modi differenti

Sempre Tavares ha dichiarato alla stampa: “Siamo molto orgogliosi del lavoro fatto e speriamo di poter annunciare presto altri cambiamenti epocali. I passi compiuti dal nostro management e dai nostri dipendenti Stellantis in Francia, nel sito di Hordain, hanno contribuito a rendere questo sito uno dei primi al mondo a combinare insieme ben tre tipologie di energia. Ciò è stato possibile anche grazie al nostro sistema di produzione particolarmente flessibile. Ovviamente, per noi è motivo di entusiasmo e vogliamo dimostrare il nostro impegno, come azienda, a compiere ulteriori investimenti in Francia per adottare le ultime tecnologie disponibili e supportare la transizione verso una mobilità a bassa emissione di carbonio. Stellantis fa parte già della storia dell’automotive, ma oggi è riuscita a fare un ulteriore passo in avanti, ponendo le basi per una transizione efficace e vantaggiosa per tutti. In collaborazione con le parti sociali impiegate nei nostri 12 siti di produzione distribuiti all’interno di sette regioni francesi riusciremo ancora una volta a fare la storia. Le nostre saldissime radici in questi territori ce lo permettono.”

La linea di produzione di Stellantins in Francia: fasi comuni e smistamento in base alla propulsione

La linea all’interno del sito di produzione Stellantis in Francia realizzerà veicoli alimentati a idrogeno grazie alla sua catena multi energia che già realizza ogni giorno le versioni elettrica e con motore a combustione del “K-Zero”. Ciò significa ovviamente una notevole ottimizzazione dei processi industriali: anche i modelli alimentati a idrogeno seguiranno alcune fasi comuni alle altre tipologie di propulsione. Tra queste, ad esempio, la verniciatura e l’assemblaggio che potranno avvenire tranquillamente sulla stessa linea di produzione degli automezzi a combustione. Tuttavia, la catena di montaggio a un certo punto potrà dividersi smistando i veicoli in base alle necessità produttive. Le unità basate su una alimentazione a idrogeno entreranno quindi in una nuova struttura che copre un’area di circa 8000 metri quadri e che potrà provvedere alla lavorazione finale.

Stellantis in Francia inizia la produzione di veicoli commerciali a celle a combustibile a idrogeno
Stellantis in Francia inizia la produzione di veicoli commerciali a celle a combustibile a idrogeno

Tutte le componenti in un unico stabilimento

Per l’installazione dei serbatoi, delle batterie supplementari e della cella combustibile ci sarà un team dedicato presso il sito di Hordain, così da dimezzare i tempi di assemblaggio attuali: oggi, infatti, il processo su piccola scala prevede che la cella combustibile sia installata in un’officina pilota a Rüsselsheim, comportando un aggravio dei costi di trasporto e lavorazioni più lunghe.

Investimenti per migliorare l’efficienza

Stellantis raggiunge un grande traguardo per la Francia e il resto del mondo, riuscendo a mettere a sistema la produzione dei veicoli commerciali elettrici alimentati a idrogeno con le altre tipologie di propulsione. Un notevole salto in avanti reso possibile grazie ad un investimento pari a circa 10 milioni di euro, sostenuto finanziariamente anche dal governo francese. Ad oggi lo stabilimento di Stellantis in Francia a Hordain produce il 43% di modelli in versione elettrica emissioni zero appartenenti a diversi marchi, tra cui Peugeot, Citroën, Opel, Vauxhall, Fiat e Toyota.

Alimentazione K-Zero: per i clienti del trasporto a lungo raggio

Tra le specialità di questo sito produttivo rientrano certamente i modelli basati sulla propulsione K-Zero, una soluzione unica con cella combustibile destinata a tutti i professionisti del trasporto merci a lunga distanza e della logistica. Si tratta di veicoli pensati per tutti quei clienti che necessitano di una autonomia superiore ai 400 chilometri, un tempo di ricarica rapidissimo – stiamo parlando solamente di tre minuti circa – e che non possono permettersi di ridurre la capacità di carico. Questi modelli arrivano fino a 1000 kg di carico utile.

Il Gruppo Stellantis: leader automotive e proprietario di 14 brand

Il Gruppo Stellantis rappresenta una multinazionale di eccellenza nel settore automotive: è una holding che possiede 14 noti brands industriali e ha ramificazioni in ogni segmento di mercato, dai veicoli commerciali fino ai SUV, dai pickup alle vetture di lusso. Parte del successo dell’azienda è dovuto alle attività correlate e ai servizi accessori che può offrire ai propri clienti. Tra questi vale la pena ricordare i brand dedicati alla mobilità e brand dedicati ai servizi finanziari, ai ricambi e all’assistenza. L’attenzione di Stellantis è direzionata anche verso l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili per andare incontro alle necessità del nostro tempo. In tutto, l’azienda ha dei siti produttivi o industriali in 30 Paesi ed è penetrata in oltre 130 mercati.

Lo stabilimento di Hordain: 2400 dipendenti e 628 vetture al giorno

In questa visione globale, Gruppo Stellantis in Francia vanta una presenza capillare e consolidata, di cui lo stabilimento di Hordain rappresenta sicuramente il cuore pulsante. Inaugurato nel 1994 questo sito produttivo è di vitale importanza nella strategia del gruppo, potendo assemblare veicoli commerciali leggeri e autovetture della famiglia “K-Zero”. Oggi Hordain dà lavoro a più di 2400 impiegati e operai distribuiti su tre turni, riuscendo a produrre in tutto 628 veicoli ogni giorno. In questo stabilimento sono state assemblate più di 144 mila vetture nel solo 2021, mentre nell’estate dell’anno successivo è stato prodotto il milionesimo “K-Zero”.

Foto | Sito web Gruppo Stellantis

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati