Solaris elettrizza Erlangen con 7 Urbino 9 LE

Nella costante ricerca di soluzioni sostenibili per il trasporto pubblico, l’azienda polacca Solaris ha recentemente fatto un ingresso trionfale nella città tedesca di Erlangen, consegnando ben 7 dei suoi innovativi autobus elettrici. Questa consegna segna un punto di svolta significativo per Erlangen, che rappresenta il primo ordine della città per il modello più corto di Solaris, l’Urbino 9 LE electric, progettato per rivoluzionare il trasporto urbano ed extraurbano.

La scelta sostenibile di Erlanger Stadtwerke Stadtverkehr GmbH

Era l’inizio di dicembre quando Erlanger Stadtwerke Stadtverkehr GmbH, la società di trasporti locale, ha fatto la scelta audace di adottare la flotta di Solaris, optando per la flessibilità offerta dall’Urbino 9 LE electric. Questi autobus a ingresso ribassato non solo rispondono alle esigenze del trasporto urbano ma si estendono con successo anche alle tratte extraurbane, offrendo agli operatori una gestione delle linee più efficiente e sostenibile.

Solaris elettrizza Erlangen con 7 Urbino 9 LE - Solaris elettrizza Erlangen con 7 Urbino 9 LE 3

Versatilità e efficienza energetica di Solaris Urbino 9 LE

Ogni singolo Urbino 9 LE electric può accogliere fino a 50 passeggeri, di cui 21 possono godere del comfort dei posti a sedere, mentre altri 2 posti sono pieghevoli per adattarsi alle esigenze di ogni viaggiatore. La propulsione avviene grazie a un potente motore elettrico, alimentato da batterie posizionate sia sul tetto che nella parte posteriore dell’autobus, con una capacità complessiva superiore a 250 kWh. Il metodo di ricarica, attraverso i classici connettori plug-in, sfrutta la tecnologia Solaris High Power, garantendo un’elevata operatività senza la necessità di frequenti ricariche.

Le innovazioni tecnologiche vanno ben oltre la propulsione a emissioni zero. Gli autobus Urbino 9 LE sono dotati del sistema MirrorEye, un’alternativa avanzata agli specchietti tradizionali, che utilizza telecamere per migliorare la visibilità del conducente, riducendo al minimo il rischio di incidenti. Un sistema di monitoraggio a bordo e pratiche prese USB sulle pareti laterali aggiungono comfort e sicurezza per i passeggeri. Il sistema proprietario eSConnect consente, inoltre, una gestione avanzata della flotta da parte degli operatori, consentendo un controllo in tempo reale dei parametri degli autobus e influenzandone le prestazioni.

L’importanza di questo ordine da parte di Erlangen sottolinea la posizione consolidata di Solaris come produttore leader nel mercato europeo delle batterie e degli autobus a idrogeno. Con un portafoglio ordini impressionante, che include fino a 3.700 autobus a emissioni zero, di cui 2.460 già attivi sulle rotte dei clienti, Solaris continua a dimostrare il suo impegno verso la sostenibilità nel settore dei trasporti.

L’Urbino 9 LE elettrico è il gioiello studiato nei minimi dettagli della famiglia Solaris Urbino. La sua introduzione sul mercato nel 2022 determinò un punto di svolta per la mobilità urbana e ancora oggi è parte integrante di questa rivoluzione. Con le sue dimensioni compatte, l’Urbino 9 LE offre la flessibilità necessaria per adattarsi a una varietà di contesti, dai centri storici delle città agli spazi più percorribili della provincia, comprese le sfide delle salite di montagna e gli stretti tornanti.

Solaris elettrizza Erlangen con 7 Urbino 9 LE - Solaris elettrizza Erlangen con 7 Urbino 9 LE 2

Il cuore pulsante di questo autobus elettrico è il motore centrale raffreddato a liquido, che sprigiona oltre 170 kW di potenza trasferita all’asse posteriore. L’architettura di propulsione può contare su batterie High Power, progettate per ricariche rapide ad alta potenza, o su batterie High Energy, che privilegiano una maggiore capacità energetica, ideali per cariche durante la notte. Questa flessibilità consente all’Urbino 9 LE di coprire lunghe distanze, offrendo un profilo extraurbano a emissioni zero.

La versatilità si estende anche all’interno dell’autobus, nonostante le sue dimensioni più contenute. Con 27 posti a sedere per il Classe I e una postazione disabile, l’Urbino 9 LE garantisce comfort a tutti i passeggeri. Grazie al sistema Isofix, i sedili possono ospitare seggiolini per bambini in tutta sicurezza. A seconda dell’allestimento, il Classe I offre spazio per 73 persone, mentre il Classe II può ospitare 60 passeggeri in totale.

La sicurezza è una priorità fondamentale per Solaris, come dimostrato dal pannello di guida interattivo che combina numerose funzioni avanzate e fornisce l’accesso ai sistemi automatici di assistenza alla guida. Il sistema MirrorEye, insieme al Mobileye Shield+, risolve il problema degli angoli ciechi, fornendo al conducente avvisi audio e visivi su pedoni o veicoli nelle vicinanze.

Il Solaris Urbino 9 LE elettrico è stato integrato con il sistema di gestione remota della flotta, chiamato eSConnect, che garantisce la completa telemetria, l’analisi dei dati e la manutenzione predittiva. Questo approccio all’avanguardia non solo consente una manutenzione tempestiva ma prevede anche incidenti potenziali, migliorando ulteriormente la sicurezza complessiva.

Il comfort dei passeggeri non è stato trascurato, e l’Urbino 9 LE offre la possibilità di installare diversi tipi di condizionamento, compreso quello con pompa di calore. Utilizzando il calore assorbito dall’esterno, il sistema contribuisce ad aumentare l’efficienza energetica del veicolo, traducendosi in una maggiore autonomia di guida e riducendo l’impatto ambientale.

In chiusura, la consegna dei 7 autobus elettrici Urbino 9 LE da parte di Solaris a Erlangen rappresenta un momento epocale per la città e per il panorama dei trasporti pubblici in generale. L’affermazione di Solaris coniuga magistralmente innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e adattabilità operativa, dimostrando che il trasporto pubblico può abbracciare un futuro all’avanguardia senza compromettere il benessere, la comodità e la sicurezza dei passeggeri.

La sinergia tra la tecnologia avanzata dei veicoli, la scelta consapevole di energia verde al 100% e la flessibilità offerta dall’Urbino 9 LE gettano le basi per un’eccellenza sostenibile nel trasporto urbano ed extraurbano di Erlangen. Questo successo locale non è solo un trionfo per la città, ma può servire da modello ispiratore per molte altre realtà europee che, ora più che mai, stanno ponderando con attenzione la transizione verso sistemi di trasporto pubblico più ecologici e sostenibili.

In definitiva, la consegna di questi autobus elettrici non è solo un evento isolato, ma piuttosto l’inizio di un viaggio verso un futuro in cui la mobilità urbana è guidata dalla sostenibilità, dalla tecnologia all’avanguardia e dall’attenzione al benessere della comunità. Solaris e Erlangen hanno aperto la strada a un futuro elettrizzante, e ora, il resto del continente potrebbe seguirli verso un destino di trasporti pubblici più puliti, efficienti e adattabili.

Fonte e immagini | Solaris Bus

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati