Solaris: 19 Autobus Idrogeno per Essen

Il tessuto urbano di Essen, città emblematica della Germania, sta per essere testimone di un’imminente rivoluzione nel settore del trasporto pubblico grazie a Solaris, leader indiscusso nella produzione europea di autobus a idrogeno. In una mossa ambiziosa e innovativa, l’azienda ha recentemente stretto una partnership con l’affermato operatore tedesco Ruhrbahn GmbH per la fornitura di ben 19 autobus a idrogeno a emissioni zero.

La consegna di questi innovativi veicoli è programmata tra il 2024 e il 2025, rappresentando la prima presenza degli autobus Solaris nella città. Questo contratto segna un importante passo avanti nella trasformazione dell’industria dei trasporti, in linea con l’obiettivo di creare un futuro più sostenibile ed ecologico.

solaris urbino 12 dall'alto

Olivier Michard, Membro del Consiglio responsabile delle Vendite e del Marketing presso Solaris Bus & Coach Sp. z o.o., ha dichiarato entusiasticamente: “Siamo estremamente orgogliosi di avere l’opportunità di fornire a Essen gli ultimi veicoli a idrogeno, che non solo miglioreranno il comfort dei passeggeri, ma rappresenteranno anche una nuova fase nella trasformazione dell’industria dei trasporti. Siamo lieti che Ruhrbahn abbia deciso di compiere questo passo strategico, e insieme possiamo plasmare un futuro più sostenibile con un’enfasi sull’innovazione e sull’ecologia.

Solaris, sinonimo di qualità e eccellenza

Gli autobus ordinati saranno dotati di celle a combustibile a idrogeno, che generano energia elettrica a bordo, e di avanzati sistemi di sicurezza ADAS. La flotta include nove modelli Urbino 12 a idrogeno e dieci modelli Urbino 18 a idrogeno. Questo rappresenta la prima commessa da parte di Ruhrbahn GmbH, evidenziando la fiducia crescente nell’adozione di tecnologie a idrogeno nel settore del trasporto pubblico.

Le caratteristiche tecniche di questi autobus sono altrettanto impressionanti. I modelli da 12 metri utilizzeranno una cella a combustibile da 70 kW, mentre i bus articolati saranno equipaggiati con celle da 100 kW. Tutti i veicoli saranno alimentati da motori elettrici centrali, con il supporto di batterie ad alta potenza progettate per sostenere la cella a combustibile durante le attività più intense. Inoltre, gli autobus saranno dotati di aria condizionata utilizzando un dispositivo cO2 con funzione di riscaldamento a pompa di calore.

La sicurezza dei passeggeri e dei conducenti sarà garantita dai sistemi GSR2, che includono assistenti di svolta e di frenata. Ruhrbahn ha anche optato per eSConnect, lo strumento proprietario di Solaris che consente l’accesso completo ai dati necessari per valutare le prestazioni dell’autobus e pianificare la sua futura operatività.

solaris urbino 12

L’idrogeno sarà il carburante del futuro?

Il crescente interesse per la tecnologia dell’idrogeno in Europa è evidente, soprattutto nel contesto del trasporto pubblico a emissioni zero. Solaris si posiziona come un dei principali produttori di autobus a idrogeno nel continente, con un portafoglio ordini che supera i 700 veicoli. Attualmente, 180 di essi sono già in servizio nelle città europee, mentre altri 530 sono programmati per la consegna nei prossimi mesi. Il mercato tedesco si distingue in particolare per gli investimenti nei bus a idrogeno, con modelli Urbino già operativi in città come Colonia, Wuppertal, Hofolding, Weimar, Francoforte, Gross-Zimmern e nell’area metropolitana di Monaco.

Solaris Bus & Coach Sp. z o.o., con oltre 27 anni di esperienza e oltre 24.000 veicoli prodotti, è uno dei principali produttori europei di autobus e filobus. La sua costante innovazione nei settori dell’elettromobilità ha portato a soluzioni di trasporto pubblico a emissioni zero di ultima generazione. I premi ottenuti per la qualità e l’innovazione testimoniano l’impegno costante dell’azienda a creare veicoli all’avanguardia. Con la recente adesione al Gruppo CAF nel settembre 2018, Solaris continua a plasmare il futuro del trasporto pubblico europeo, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione.

Questo partenariato con Ruhrbahn GmbH non solo evidenzia la crescente adozione delle tecnologie a idrogeno nell’industria del trasporto, ma sottolinea anche l’impegno di Solaris nel plasmare un futuro in cui l’innovazione e l’ecologia si fondono armoniosamente per creare comunità più sostenibili e consapevoli. Con la consegna prevista per il 2024 e il 2025, l’impatto positivo di questa iniziativa si farà sentire non solo tra i passeggeri, ma nell’intero contesto della mobilità urbana, aprendo la strada a ulteriori sviluppi e progressi nell’ambito del trasporto pubblico a emissioni zero.

Fonte e immagini | Solaris

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati