I sistemi di sicurezza di Knorr-Bremse AG in mostra al IAA Transportation 2022 di Hannover

sistemi-di-sicurezza-di-Knorr-Bremse

I sistemi di sicurezza di Knorr-Bremse AG sono una garanzia di efficacia e tranquillità nel traffico: l’azienda è leader mondiale nel mercato e quest’anno ha raggiunto un nuovo record di produzione pari a oltre 50 milioni di freni a disco pneumatici realizzati.

I sistemi di sicurezza di Knorr-Bremse AG arrivano da anni di esperienza

Knorr-Bremse AG da sempre pone la sicurezza stradale al centro del suo modello di business svolgendo un ruolo essenziale nello sviluppo di guida automatizzata e mobilità elettrica. Infatti, l’ampia gamma di prodotti che comprende sia veicoli commerciali, che autobus e rimorchi, rende l’azienda un punto di riferimento nel mercato dei sistemi frenanti. La visione di Knorr-Bremse AG è quella di raggiungere un mondo Zero Accidents per tutti gli attori del traffico stradale. Fatte queste premesse, al IAA Transportation 2022 di Hannover gli spettatori potranno ammirare le nuove soluzioni tecnologiche presto sul mercato.

L’IAA Transportation 2022 di Hannover per mostrare tutte le innovazioni del settore

Bernd Spies, membro del consiglio di amministrazione di Knorr-Bremse AG e responsabile della divisione Sistemi per veicoli commerciali, ha dichiarato alla stampa che: “Per migliorare la dinamica e l’efficienza dei veicoli commerciali abbiamo messo grande attenzione nello sviluppo di tecnologie di sicurezza all’avanguardia. Da oltre 115 anni, infatti, la nostra azienda si sforza di realizzare innovazioni stabili e durature. Quest’anno, al IAA Transportation 2022 di Hannover, presenteremo la nostra nuova famiglia di freni a disco modulari destinati ai veicoli commerciali pesanti e agli autobus. Metteremo in mostra anche il nostro freno a disco a peso ridotto per rimorchi e presenteremo al pubblico il sistema modulare di controllo del freno che riuscirà a svolgere un ruolo decisivo all’interno dei sistemi di assistenza alla guida nel campo dei veicoli automatizzati. Insomma, alla fiera di quest’anno tantissime novità che speriamo potranno rivoluzionare tutto il settore.”

I sistemi di sicurezza Knorr-Bremse AG partono dai freni a disco

Knorr-Bremse AG è un leader di mercato perché vanta oltre trent’anni di esperienza nello studio e nella messa in commercio di freni a disco pneumatici per veicoli commerciali. In tutto, è arrivata a produrre oltre 50 milioni di unità. In mostra al IAA Transportation 2022 di Hannover ci sarà anche il nuovo freno radiale che è stato adattato all’impiego anche su autobus urbani. All’interno di questa classe commerciale, il nuovo sistema frenante può offrire livelli di prestazioni mai visti con un peso e un’efficienza senza pari. Infatti, il peso a vuoto della nuova soluzione si riduce di circa 10 kg. Come se non bastasse, questa unità frenante è anche dotata del sistema Active Caliper Release (ACR), SYNACT® il cui scopo è quello di ridurre il consumo di carburante in una percentuale che può arrivare fino all’1%. Per garantire una resistenza e una durata senza pari nel corso del tempo i cuscinetti sono completamente incapsulati.

sistemi di sicurezza di Knorr-Bremse
Sistemi di sicurezza di Knorr-Bremse

Il focus dell’azienda è sulla guida automatizzata

La guida automatizzata è una soluzione che sta velocemente prendendo piede in tutti i segmenti di mercato nel settore dei trasporti e il nuovo sistema per il controllo del freno Global Scalable Brake Control (GSBC) di Knorr-Bremse AG utilizza un’architettura modulare così da fornire una piattaforma di assistenza innovativa e all’avanguardia. La caratteristica della modularità permette numerose configurazioni capaci di adattarsi alle necessità del veicolo e del cliente. Tra i grandi vantaggi di questo sistema rientrano sicuramente il risparmio in termini di componenti, peso e costi di installazione. Questo software fornisce anche funzioni di controllo dei freni e può essere configurato per interfacciarsi con le soluzioni più innovative in termini di assistenza alla guida. Tramite espansione può anche adattarsi alla guida Highly Automated Driving (HAD). Ovviamente, Knorr-Bremse AG offre un ecosistema in grado di comunicare alla perfezione, infatti, la soluzione precedente può essere integrata anche con l’unità di trattamento dell’aria per migliorare ulteriormente l’efficienza. Si tratta di una soluzione particolarmente adatta anche a tutti i veicoli commerciali che vengono alimentati tramite energia elettrica grazie al componente Electric Vehicle Motion Control (eVMC) studiato per recuperare energia durante le fasi di decelerazione e di frenata. Quest’ultima caratteristica è di particolare rilievo considerando che le prestazioni dinamiche più elevate delle trasmissioni elettriche offrono maggiore stabilità rispetto ai motori a combustione.

Soluzioni per Highly Automated Driving (HAD), la guida altamente automatizzata

Gli sforzi di Knorr-Bremse AG come azienda sono sempre più incentrati sullo sviluppo di tecnologie adatte alla Highly Automated Driving (HAD), la guida altamente automatizzata. Infatti, il portafoglio commerciale dell’azienda oggi vanta numerose soluzioni per veicoli elettrici e convenzionali che sfruttano il sistema HAD fino al livello 5 SAE. Questi includono sia soluzioni completamente elettriche EPS che unità elettroidrauliche di servosterzo ibrido avanzato AHPS. Entrambi i sistemi sterzanti possono garantire maggiori livelli di sicurezza stradale e un buon comfort del conducente. Tra le funzioni di assistenza alla guida: il servosterzo dipendente dalla velocità, il centraggio del volante, il feedback dello sterzo regolabile e l’assistenza attiva al mantenimento della corsia. Ogni azienda cliente potrà scegliere poi di implementare le funzionalità di cui abbisogna perché il design modulare del sistema permette configurazioni particolarmente flessibili in termini di layout. Un ulteriore vantaggio della piattaforma AHPS è la dimensione standardizzata che permette a tutti i clienti di avanzare ai livelli SAE superiori senza dover considerare la necessità di una riconfigurazione totale del veicolo. Inoltre, è bene ricordare che l’EPS funziona secondo un principio di Power-on-demand, ovvero richiede energia in modo discontinuo in base alle necessità reali. Ciò si traduce in una notevole riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di anidride carbonica.

Tutti i prodotti i sistemi di sicurezza di Knorr-Bremse AG in mostra alla fiera di quest’anno

Tra le novità riguardo ai sistemi di sicurezza Knorr-Bremse AG che verranno presentati al IAA Transportation 2022 di Hannover dobbiamo menzionare anche l’Electric Vane Module (EVM) un sistema costituito da un compressore rotativo a palette, combinato con un motore elettrico compatto. Si tratta di una soluzione particolarmente silenziosa ed efficiente dal punto di vista energetico, nonché scalabile per i veicoli elettrici con requisiti di aria compressa di fascia media e bassa. Per gli autobus invece Knorr-Bremse AG ha ideato l’Electric Screw Module, un compressore a vite che offre prestazioni maggiorate. Anche queste due tecnologie sono accompagnate da software per la gestione intelligente dei consumi, in questo caso si tratta dell’Air Processing Unit (iAPU) che permetterà a tutti i clienti dell’azienda di risparmiare carburante controllando anche il motore elettrico.

Il sistema di trasmissione

Per quanto riguarda le trasmissioni Knorr-Bremse AG introduce l’e-Vehicle Brake Resistor System (eBRS), un sistema di resistori di frenatura ad alte prestazioni raffreddato a liquido, ideale per tutti i veicoli commerciali basati sulla propulsione elettrica. Grazie a questo prodotto tutti gli automezzi potranno vantare prestazioni di maggiore durata e componenti dal peso ridotto.

Controllo dei freni per le soluzioni dotate di rimorchio

Nel segmento dei rimorchi Knorr-Bremse AG presenterà l’iTEBS X trailer EBS, un sistema di controllo dei freni e del telaio che combina ECU, tecnologia dei sensori ed elementi di controllo pneumatico in un unico gruppo compatto. Questa soluzione, se abbinata agli altri prodotti della gamma per la sicurezza stradale realizzati dall’azienda porterà a un maggiore comfort durante la guida e durante tutti gli step tipici della logistica.

Foto e fonte | Sito web Knorr-Bremse AG

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati