EtelligentForce di Magna per elettrificare autocarri leggeri

sistema di propulsione EtelligentForce

Il sistema di propulsione EtelligentForce di Magna semplifica l’elettrificazione del segmento degli autocarri leggeri

Il sistema di propulsione EtelligentForce di Magna semplifica l’elettrificazione del segmento degli autocarri. L’azienda, specializzata in soluzioni di elettrificazione, ha lanciato EtelligentForce, un sistema di propulsione 4WD elettrico a batteria per veicoli commerciali leggeri. Il sistema, che combina la tecnologia Magna eBeam con quella della propulsione elettrica, è facile da utilizzare e garantisce una maggiore mobilità sostenibile. È progettato per mantenere le piene capacità del veicolo senza compromettere il carico utile o la capacità di traino e entrerà ufficialmente in produzione a partire dal 2025.

Le tematiche ecologiche al centro del sistema di propulsione EtelligentForce 

Secondo il presidente di Magna Powertrain, Tom Rucker, il sistema di propulsione EtelligentForce arrivano momento storico incredibilmente propizio: “Viviamo un’epoca cruciale, specialmente per quanto riguarda l’industria automobilistica nordamericana dove i camioncini utilizzati nel trasporto merci sono più diffusi che mai ma sono anche uno degli ultimi segmenti a diventare totalmente elettrico. Il nostro sistema di propulsione ha il vantaggio di offrire una maggiore attenzione alle tematiche ecologiche e ambientali pur mantenendo la capacità e l’utilità dei tradizionali camion da una tonnellata. Come azienda, siamo entusiasti di poter condividere con i nostri stakeholder questo innovativo sistema”.

Il sistema di propulsione EtelligentForce di Magna semplifica l'elettrificazione degli autocarri leggeri
Il sistema di propulsione EtelligentForce di Magna semplifica l’elettrificazione degli autocarri leggeri

Com’è fatto il sistema di propulsione EtelligentForce?

EtelligentForce è dotato della tecnologia eDrive di Magna nella parte anteriore, mentre la parte posteriore vanta un assale a trave elettrificato eBeam. Ciò lo rende perfetto per l’implementazione in veicoli ad alto carico utile, dato che è in grado di trainare fino a 14.500 libbre di merci. Una cifra che lo rende un concorrente agguerrito all’interno del settore di mercato. In totale può fornire una potenza di 430 kW, 250 provenienti dal sistema posteriore e 180 da quello anteriore.

Il nuovo sistema di propulsione EtelligentForce ha anche la caratteristica di non comportare modifiche architettoniche al veicolo in quanto è totalmente personalizzabile in base alle necessità delle diverse case automobilistiche, dando priorità alle prestazioni dei differenti veicoli. Infatti, la soluzione eBeam di Magna può sostituire i tradizionali assali a trave, andando a modificare i sistemi di sospensione e frenaggio preesistenti, evitando alle aziende la necessità di costose riprogettazioni delle piattaforme degli autocarri. L’idea alla base di questa modularità è ovviamente quella di portare vantaggi alle case automobilistiche che potranno così semplificare la loro transizione verso l’elettrificazione dei veicoli commerciali senza troppe difficoltà.

La modularità della soluzione elettrica

Altro grande vantaggio del nuovo sistema di propulsione è la riduzione del numero di parti mobili presenti rispetto a quelle contenute in un tradizionale gruppo propulsore ICE. Tutto ciò si traduce in una minore richiesta di manutenzione, ovvero un vantaggio diretto per i gestori di flotte che non dovranno preoccuparsi di aumentare le manutenzioni nell’arco di vita dei propri veicoli.

Infatti, Tom Rucker ha aggiunto: “Le nostre capacità di elettrificazione del gruppo propulsore aggiunte alla nostra esperienza nell’ingegneria e la produzione di sistemi per autocarri leggeri e ciò che distingue Magna nel segmento dei veicoli commerciali. Il sistema di propulsione EtelligentForce permetterà alle diverse aziende nostre clienti di mettere subito i loro automezzi al lavoro, in cantiere o in viaggio senza particolari tempi di attesa e contribuendo contemporaneamente a ridurre le emissioni di anidride carbonica”.

Dal 2025 il sistema di propulsione EtelligentForce sarà a disposizione nel Nord America

L’azienda, per fare fronte all’accelerazione della richiesta di elettrificazione dei veicoli commerciali è alle prese con l’allestimento di un nuovo centro presso la sua sede statunitense nella città di Troy, nel Michigan. Un team di ingegneri specializzati si dedicherà alla realizzazione del sistema EtelligentForce misurato sulle necessità tipiche del mercato dei veicoli elettrici nordamericani per distribuirlo a partire dal 2025 insieme ad altri prodotti altamente tecnologici.

Foto | Comunicato stampa sito web ufficiale Magna

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati