Siemens Spinge l’Italia Verso la Rivoluzione Elettrica

L’Italia è nel pieno di una trasformazione verso la mobilità sostenibile, e Siemens eMobility si sta affermando come protagonista di questo cambiamento. Grazie a due progetti chiave di elettrificazione con Autolinee Toscane e IPLANET, Siemens sta contribuendo ad accelerare la transizione verde del trasporto pubblico e delle infrastrutture di ricarica per veicoli pesanti e privati. Questi interventi rappresentano un passo decisivo verso l’obiettivo di ridurre le emissioni e migliorare la qualità della vita nelle città italiane.

Elettrificazione dei Depositi di Autolinee Toscane: 73 Punti di Ricarica per Autobus Elettrici

Il primo progetto riguarda la collaborazione tra Siemens e Autolinee Toscane, azienda di trasporto pubblico appartenente al gruppo RATP DEV Italia, che gestisce i servizi di mobilità nella regione Toscana, comprese città come Firenze, Prato e Lucca. Siemens è stata incaricata di fornire e installare 73 punti di ricarica SICHARGE UC per sostenere la progressiva introduzione della flotta di autobus elettrici a zero emissioni.

Dettagli del Progetto

I punti di ricarica Siemens forniranno potenze variabili tra 100 e 150 kW, garantendo tempi di rifornimento rapidi e compatibili con i turni di servizio degli autobus. A supporto di questa infrastruttura, Siemens ha installato sistemi di distribuzione elettrica di media e bassa tensione, con interruttori dotati di moduli IoT per monitorare in tempo reale il consumo energetico e garantire una fornitura continua e sicura di energia.

DepotFinity: Il Software per la Gestione delle Ricariche

Un elemento chiave dell’intervento è il sistema software DepotFinity, sviluppato da Siemens per la gestione intelligente delle operazioni di ricarica. Le principali funzionalità comprendono:

• Monitoraggio e controllo da remoto dei processi di ricarica.

• Ottimizzazione dei carichi in base agli orari di servizio degli autobus.

• Pre-condizionamento delle batterie per massimizzare l’efficienza.

• Report sui chilometri percorsi da ogni veicolo.

Questa soluzione garantisce ad Autolinee Toscane un’operatività efficiente e una maggiore affidabilità del servizio di trasporto pubblico, migliorando al contempo l’esperienza dei passeggeri e contribuendo a ridurre drasticamente le emissioni inquinanti.

IPLANET: Rete di Ricarica per Veicoli Elettrici e Integrazione con Energie Rinnovabili

Il secondo progetto vede Siemens collaborare con IPLANET, un operatore specializzato nella transizione energetica. Siemens eMobility è stata incaricata di installare infrastrutture di ricarica avanzate in oltre 120 siti logistici e stazioni di servizio in tutta Italia.

Siemens Spinge l’Italia Verso la Rivoluzione Elettrica - foto IPlanet

Caratteristiche della Rete IPLANET

• Installazione di colonnine di ricarica rapida da 300 a 400 kW per veicoli elettrici leggeri e pesanti.

• Sistemi di pagamento integrati (POS) conformi alla normativa AFIR (Alternative Fuels Infrastructure Regulation).

• Attivazione delle colonnine tramite app mobile o QR code.

• Display interattivi per garantire accessibilità anche agli utenti con disabilità.

• Monitoraggio da remoto tramite canali di connettività indipendenti per assicurare continuità di servizio.

Tecnologie Green e Integrazione Energetica

Alcuni dei siti IPLANET prevedono anche l’installazione di:

Impianti fotovoltaici per alimentare le stazioni con energia solare.

Sistemi di accumulo di energia (BESS) per garantire ricariche anche in caso di picchi di domanda.

Colonnine di ricarica per e-truck, supportando così la transizione verso il trasporto merci elettrico.

Questo approccio integrato fa di IPLANET un modello di stazione di ricarica del futuro, capace di combinare energia pulita, tecnologia avanzata e accessibilità per tutti.

Il Ruolo di Siemens nella Transizione verso la Mobilità Sostenibile

Markus Mildner, CEO di Siemens eMobility, ha sottolineato l’importanza di questi progetti dichiarando:

“Progetti come questi evidenziano la missione di Siemens eMobility: integrare la mobilità sostenibile nella vita quotidiana. Grazie alla tecnologia e a solide collaborazioni, stiamo contribuendo a trasformare il settore dei trasporti e della logistica verso un futuro più sostenibile.”

Siemens eMobility è un attore globale nel settore della ricarica elettrica, con:

Oltre 100.000 punti di ricarica installati in tutto il mondo.

800 progetti completati in più di 60 Paesi.

• Un portafoglio che spazia da infrastrutture AC da 11 kW a sistemi DC da 1 MW.

La combinazione di hardware IoT, software di gestione e servizi di assistenza consente a Siemens di personalizzare le soluzioni in base alle esigenze dei clienti, che spaziano dal trasporto pubblico agli operatori logistici.

L’Italia è pronta per la rivoluzione elettrica?

Progetti come quelli con Autolinee Toscane e IPLANET rappresentano una spinta fondamentale per colmare il divario infrastrutturale in Italia. Tuttavia, ci si chiede: il Paese è davvero pronto a sostenere questa accelerazione?

Basta l’attuale rete elettrica per supportare l’aumento di carichi legati alla ricarica rapida di autobus e camion?

Le amministrazioni locali sono pronte a semplificare le procedure per la creazione di nuove infrastrutture?

Gli operatori di trasporto sono disposti a investire sulla riconversione delle flotte?

Questi interrogativi restano aperti, ma l’investimento di attori globali come Siemens dimostra che l’Italia è vista come un mercato strategico per la mobilità sostenibile.

Siemens Spinge l’Italia Verso la Rivoluzione Elettrica - woman walking by a green bus in the city at dusk 2024 07 11 03 14 37 utc

Benefici per le Città e i Pendolari

I vantaggi di questa trasformazione non riguardano solo l’ambiente, ma anche la qualità della vita quotidiana:

Riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle città.

Diminuzione del rumore grazie ai veicoli elettrici più silenziosi.

Servizi di trasporto pubblico più affidabili grazie a tecnologie di gestione smart delle ricariche.

Conclusione: Siemens e l’Italia verso un Futuro Elettrico

I progetti di Autolinee Toscane e IPLANET rappresentano un modello virtuoso che potrebbe essere replicato in altre regioni italiane. Siemens, con la sua esperienza globale e capacità di adattarsi al contesto locale, si conferma un partner strategico per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica.

Mentre autobus e camion elettrici iniziano a percorrere le strade della Toscana e delle principali arterie italiane, il futuro della mobilità sostenibile è sempre più vicino. La sfida ora è garantire che questa crescita sia accompagnata da un’infrastruttura capillare ed efficiente, capace di supportare le esigenze di una mobilità in continua evoluzione.

Fonte e immagini | Siemens

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati