Le autostrade italiane rappresentano una rete vitale per il trasporto su strada nel paese, ma anche la sicurezza stradale è una priorità in quest’ambito. Per garantire il rispetto dei limiti di velocità e migliorare la sicurezza stradale, le autorità hanno implementato diversi sistemi di rilevazione della velocità lungo le autostrade. Tra questi, tre dei più noti sono il tutor, l’autovelox e il sistema Vergilius. Sebbene tutti e tre siano finalizzati a monitorare la velocità dei veicoli, presentano differenze significative nel loro funzionamento e scopo ma spesso si fa confusione tra di essi. Vediamo nel dettaglio come funzionano e quali sono le differenze principali.

Il Tutor: Monitoraggio della Velocità Media
Uno dei sistemi più innovativi e accurati è il tutor, sviluppato da Autostrade per l’Italia e gestito dalla Polizia Stradale. Installato su tratti autostradali specifici, il tutor utilizza sensori annegati nell’asfalto e portali con telecamere per rilevare la velocità media dei veicoli. Questi tratti hanno una lunghezza che varia dai 10 ai 25 km e sono spesso collocati in zone ad alto rischio di incidenti. Il tutor funziona sia di giorno che di notte, in qualsiasi condizione climatica, calcolando la velocità media tra i due portali. Se la velocità media supera il limite consentito, viene emessa una multa.
L’Autovelox: Diverse Tecnologie per il Controllo di Velocità
L’autovelox è uno dei sistemi più conosciuti e ne esistono diverse varianti:
- Autovelox a Fotocellula: Questi dispositivi utilizzano fotocellule per rilevare la velocità esatta dei veicoli. Possono essere fissi o spostabili da una postazione all’altra. Le fotocellule registrano il tempo che un veicolo impiega per attraversare due punti fissi, calcolando così la velocità.
- Autovelox Telelaser: Questi autovelox sono tenuti in mano da operatori e puntati sui veicoli in transito. Un raggio laser viene emesso dal dispositivo, “rimbalza” sul veicolo e ritorna indietro. La velocità del veicolo viene calcolata in base al tempo impiegato dal raggio laser per tornare.
- Autovelox con Apparecchi Video: Questa variante calcola la velocità analizzando i video registrati da telecamere collocate nei veicoli della Polizia Stradale. Gli apparecchi video sono collocati strategicamente e consentono di rilevare le infrazioni con precisione.
Vergilius: Un Mix tra Tutor e Autovelox
Vergilius rappresenta un sistema di rilevamento della velocità innovativo, installato sulle strade statali. Combina le caratteristiche di tutor e autovelox, in quanto è in grado di rilevare sia la velocità istantanea sia la velocità media. Utilizza telecamere e portali, a differenza del tutor che usa sensori nell’asfalto. Questo sistema è ancora più efficace nel rilevare infrazioni, poiché misura entrambi i parametri di velocità.
In conclusione, sia il tutor che l’autovelox e Vergilius giocano un ruolo cruciale nel promuovere la sicurezza stradale e far rispettare i limiti di velocità. Non esistono trucchetti o sistemi per eludere le multe emesse da questi dispositivi. L’unico modo per evitare sanzioni è rispettare sempre i limiti di velocità. In un mondo sempre più connesso, questi sistemi sono parte integrante della guida responsabile e sicura.

Sicurezza prima di tutto
Rispettare i limiti di velocità su strada è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, specialmente quando si tratta di veicoli pesanti come i camion.
Le autorità stradali impongono regole rigorose per limitare la velocità dei camion al fine di aumentare la sicurezza, prevenire incidenti e garantire una circolazione fluida. In caso di superamento dei limiti di velocità, i conducenti dei camion rischiano di incappare in severe sanzioni. Le multe per eccesso di velocità possono variare notevolmente in base alla gravità dell’infrazione e al superamento della velocità consentita.
Tuttavia, oltre alle sanzioni finanziarie, c’è da considerare anche l’impatto sul punteggio della patente di guida e, potenzialmente, la sospensione temporanea o definitiva della stessa. È dunque essenziale per i conducenti di camion rispettare rigorosamente i limiti di velocità imposti, contribuendo così a mantenere la sicurezza su strada e a evitare conseguenze legali e finanziarie indesiderate.
Fonte | Gigantidellastrada
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli